• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Con la scrittura vorrei guadagnare… mille recensioni al mese!

Edy Tassi | 6 Marzo 2019 | Farti conoscere, Vita da autrice

 

Nel mese di marzo, torno sull’argomento recensioni perché in questo periodo stanno uscendo gli ultimi due titoli della mia serie Sulle Punte. Ma stavolta lo farò in modo più articolato. Prendendola un po’ alla larga, cioè i guadagni, ma arrivando in fretta al punto.


E dunque, quanto vorrei guadagnare con la scrittura?

Di sicuro ti aspettavi che dicessi mille euro al mese, o alla settimana, vero? Sì, sarebbe bello guadagnare anche una cifra di questo tipo, che giustifichi le tante ore di lavoro. Finora, però, a me non è mai capitato. Spero di farcela in futuro, anche solo per motivare, in famiglia, le giornate che trascorro alla scrivania, per scrivere, leggere, rileggere, correggere i miei romanzi. Qualcosa, insomma, che faccia capire che sì, scrivere è divertente, edificante, coinvolgente, emozionante (tutti “ente” e “ante” che non portano a tavola la pagnotta) ma anche remunerativo (visto? la desinenza è cambiata!).

Giusto per fare due conti, che qui di soldi non si parla mai e invece io voglio rompere questo tabù. Per tutti i libri che ho scritto e pubblicato con regolare casa editrice in cartaceo dal 2013 a oggi, non ho percepito mai più di 1.300 euro nette di anticipo a romanzo. Magari scritto così sembrano anche tante, ma… prendi per esempio Non c’è gusto senza te. Ci ho lavorato incessantemente per tre mesi e mezzo, cinque giorni alla settimana, per circa 5/6 ore al giorno, cioè per circa 350 ore (senza contare il tempo trascorso documentandomi, ragionando con Gloria sulla trama, facendo ricerca e leggendo testi di approfondimento per conoscere meglio il cioccolato e la sua lavorazione).

Orbene, se la matematica non è un’opinione, e non lo è, il mio compenso orario è stato di circa 3,7 euro nette. Abbastanza per contribuire a tre mesi e mezzo di budget famigliare o poterlo definire un “lavoro”? Decisamente no.

Ah, ma dirai, ci sono le royalties!

Ecco, anche lì, sicuramente le percentuali differiranno da autore ad autore, da casa editrice a casa editrice, ma per quanto mi riguarda, sempre per Non c’è gusto senza te, io avevo diritto a 0,60 centesimi a copia (e solo una volta che la casa editrice avesse recuperato l’anticipo di cui sopra, cioè solo dopo aver venduto, per esempio, almeno 2.166 copie cartacee).

A queste cifre “attive” vanno poi a sommarsi quelle “passive”, cioè i trasferimenti per le presentazioni, la benzina, i treni, il tempo, che hanno eroso in fretta i 1.300 euro di cui sopra, trasformando il romanzo in una voce passiva del budget famigliare.

Di sicuro il mio è e resta un esempio personale. In giro ci sono autori e autrici che guadagnano cifre diverse, in alcuni casi molto di più, in altri molto di meno. Ma, salvo rare eccezioni, credo di poter tranquillamente dire che chi scrive non lo fa per i soldi.

Però a questo punto, la domanda nasce spontanea (lo diceva uno che si chiamava Lubrano e se non sai chi è non preoccuparti, significa solo che sei molto, molto più giovane di me!).

Chi scrive, perché scrive?

Se tu scrivi, di sicuro sai già perché lo fai. Tiro a indovinare:

  • hai un messaggio da comunicare;
  • ti diverte;
  • vuoi emozionare;
  • vuoi essere letta;
  • ti piace sapere di avere “creato” qualcosa;
  • lo sognavi sin da bambina;
  • vuoi regalare momenti spensierati;
  • vuoi condividere una passione.

Sono tutti motivi stupendi e leciti. Ma se ci fai caso, la maggior parte di essi presuppone che la scrittura possieda una sorta di proprietà transitiva per cui qualcosa che è dentro di te passa a qualcun altro o accende qualcosa in qualcun altro.

Questo qualcun altro che spesso non conosci, con il quale non puoi parlare o scambiare pareri, che non vedi, non sai dove abita, non sai quanti anni ha, esiste, certo, ma tu non lo percepisci.

Eppure è la persona che può darti la ricompensa più grande: renderti consapevole della sua esistenza, dare testimonianza che il tuo romanzo è arrivato fino a lei e dirti cosa ne pensa.

In poche parole, può scriverti una recensione.

Questo, almeno, è quello che rappresentano per me le recensioni. In mancanza di un compenso monetario significativo, sono la moneta che mi fa pensare di aver impiegato bene il mio tempo e che mi ripaga di tante ore trascorse davanti a uno schermo. Come ti dicevo in questo post, non sono mai stata una che rastrella recensioni come la pesca a strascico, ciò però non significa che non abbiano un valore per me, solo perché in genere ne accumulo poche.


MA, DA AUTRICE, QUALI SONO LE RECENSIONI PIÙ UTILI? E DA LETTRICE, COSA TI PUÒ SERVIRE SAPERE SE NE VUOI SCRIVERE DI POSITIVE O, PERCHÉ NO, DI NEGATIVE? NE PARLIAMO LA SETTIMANA PROSSIMA!

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Comments

  1. mila says

    6 Marzo 2019 at 17:48

    Complimenti per aver messo nero su bianco una realtà che molte di noi viviamo. Il lavoro di scrittura è duro, ma trattandosi di qualcosa di impalpabile le persone faticano a dargli valore. Purtroppo si tratta di un mercato molto duro e di sola scrittura è difficilissimo vivere. Per cui sì, sarebbe bello che almeno fioccassero più recensioni. Quando qualcuno mi dice che ha amato una mia storia mi si illuminano gli occhi. Ecco quelle poche parole compensano tutto il resto, per cui sarebbe bello averne di più.

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      6 Marzo 2019 at 21:41

      Grazie Mila! Il paradosso ironico è che nella maggior parte dei casi le persone credono che chi pubblica un libro poi guadagni cifre inimmaginabili. Mentre invece, spesso, la maggior gratificazione resta solo l’apprezzamento delle lettrici. PS anche a me si illuminano gli occhi e batte forte il cuore, quando qualcuno mi dice che ha letto un mio romanzo e gli è piaciuto! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

[La WRL] Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, au [La WRL]
Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, autrice di paranormal romance, sport romance, contemporary romance, historical e gialli (sì, fa abbastanza impressione vero?). Guarda la registrazione per scoprire come scrive, quando scrive, chi sono le sue figure di riferimento e cosa c’entrano le fiabe in tutto questo!
[Writing Routine Live] Chiacchieriamo con Elena Zu [Writing Routine Live]
Chiacchieriamo con Elena Zucchi, autrice di Le scintille di Alma.
Scopri con me come scrive, quando scrive Elena, e perché i quadri che ha davanti a sé sono fondamentali!
[WRITING ROUTINE LIVE] Oggi chiacchieriamo con Pa [WRITING ROUTINE LIVE] 
Oggi chiacchieriamo con Paola Chiozza, l’autrice che più ho apprezzato nel 2022.
Scopri anche tu come e quando scrive, quale storia non scriverà MAI, e perché ha sempre un Dyson a portata di mano!
Instagram post 17930134514614853 Instagram post 17930134514614853
Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arr Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arrivato o è tornato. A chi ha condiviso giorni o minuti. A chi mi ha capita o messa in discussione. A chi ha trasformato 365 giorni anonimi in qualcosa di speciale.
[CITAZIONE] Le osservò i capelli biondi, chiari c [CITAZIONE]
Le osservò i capelli biondi, chiari come fili di madreperla lucente e provò la tentazione di farseli scorrere tra le dita. Ma si trattenne. Lo sguardo azzurro di Anais era così carico di elettricità che, probabilmente, se l’avesse toccata sarebbe stato sbalzato direttamente fuori dal locale in uno sfrigolio di scintille.
«Cosa ci fai qui?» gli chiese, con le guance arrossate, forse per l’escursione termica tra il dentro e il fuori. Forse… per lui?
«Ho bisogno di parlarti.»
«Non parlo con i giornalisti.»
Ovviamente.
London accennò con la testa a Tizio. «Solo con i buttafuori?»
«E i ballerini.»
«Buono a sapersi.»
Anais gli rivolse un’occhiata sospettosa. Abbassò la cerniera del giaccone con un movimento brusco e se lo scrollò dalle spalle.
London le indicò la sedia con un gesto cavalleresco. «Prego.»
Una breve esitazione, poi Anais gli passò accanto. London trattenne il fiato.
Il piano era avvicinarla e in qualche modo chiederle di Morgan. Ma la cosa si stava facendo più difficile del previsto. Lui le difficoltà le aveva previste quasi tutte, ma non che avvicinarla avrebbe significato anche sfiorarla.

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[OGGETTO MISTERIOSO] Nella novella, London riesce [OGGETTO MISTERIOSO]
Nella novella, London riesce a ottenere l'occasione professionale che desidera grazie a un oggetto. Quale?
Una chiave antica?
Un prezioso sonaglio per neonato?
O una campanella in argento?
Leggi la novella e scoprilo!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[IL DRINK DI DAC] 
In Dance at Christmas, London è un uomo raffinato ed elegantissimo che ovviamente quando non va al bar non può ordinare un semplice Spritz! Nella novella infatti beve un Boulevardier. Lo conosci?
Il Boulevardier è un cocktail nato nel 1927, come variante del Negroni.  L'origine del cocktail è attribuita a Harry Mc Elhone, barman dell'Harry's Bar di Parigi. Harry Mc Elhone preparò allo scrittore Erskine Gwynne un drink a base di Vermouth dolce, Bourbon Whiskey e Campari, riportato nel libro "Barflies and Cocktail" del 1927 con il nome "Boulevardier" in onore all'omonimo mensile di moda redatto dallo stesso scrittore.
Se vuoi provare a cimentarti, ecco come si preparara:
30 ml di whisky
30 ml di vermut
30 ml bitter campari
scorza di limone qb

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[LA BOX] Per festeggiare l'uscita di Dance at Chri [LA BOX]
Per festeggiare l'uscita di Dance at Christmas ho creato una box limited edition.
Al suo interno ho messo:
- una bomba da bagno a forma di stella
- una tisana di Natale sufficiente per almeno due infusioni
- un sacchetto di biscotti glassati a forma di fiocco di neve
- una copia cartacea della novella
- l'elenco ingredienti della tisana e dei biscotti.

Ne vuoi una? Scrivimi in DM per acquistarla. Ne sono rimaste 2!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie