Ti vedo, sai? Te ne stai lì a fissare lo schermo in cerca di ispirazione. Magari ti sei già alzata dieci volte dalla scrivania per bere, per andare in bagno, per mangiare un pezzo di cioccolato (che si sa, magari non concilia la musa ma appaga benissimo il palato), per sgranchirti le gambe, per stendere un bucato… nella speranza che nella testa si accenda una lampadina.
Invece, niente.
Tutti dicono che le idee sono ovunque intorno a noi, ma a te, in questo momento, non ne viene in mente nessuna. Ti sembra di nuotare nel vuoto cosmico. Ti senti come se di colpo avessi tutti e quattro gli pneumatici della creatività a terra, senza un carro attrezzi in arrivo per chissà quanto.
Il carro attrezzi però oggi te lo faccio arrivare io!
Intanto, sappi che ci passiamo tutte, prima o poi, in questa fase terrificante degli pneumatici bucati. Ci passiamo, ci passeremo… succede. L’importante è saperlo e avere, appunto, il carro attrezzi sempre a disposizione.
Nel mio manuale SCRIVERE ROSA, ti ho raccontato alcuni metodi per ritrovare l’ispirazione e non rimanere mai a corto di idee, perciò ti consiglio di andare a guardare cosa dico lì. Il mio preferito? Senza dubbio quello di riviste e giornali.
Ogni settimana infatti, io compro una rivista e un quotidiano (se vuoi comprarne di più, liberissima, l’importante è che poi tu abbia almeno il tempo di sfogliarli davvero) da leggere alla ricerca di idee particolari, nuove, originali. Quando le trovo, le annoto in un file da tenere a portata di mano mentre scrivo. Queste idee possono servirmi come stimolo per una storia nuova o per proseguire una trama già iniziata ma che sta subendo una battuta di arresto.
Nella mia esperienza questo metodo mi garantisce minimo tre o quattro idee a settimana fresche e pronte da valutare. Un bel bottino, vero?
Oggi però ti voglio proporre altri tre possibili metodi, che non ho inserito nel manuale, molto simpatici e insoliti.
IL METODO DELLE CITAZIONI
Tutte amiamo le citazioni, le usiamo per arricchire i nostri profili social, per lanciare messaggi subliminali, per dire a nuora in modo che suocera intenda. Le teniamo sul desktop, sul video del cellulare, appiccicate sul muro. Scegliamo citazioni che ci ispirano, che ci fanno ridere, che ci commuovono. Citazioni che ci motivano. O semplicemente, citazioni belle.
Quello che ti voglio consigliare è di rendere queste citazioni anche utili per la tua scrittura.
Ne hai già una preferita? Prendila e prova a vedere se ti suggerisce una storia, una svolta, un evento per un tuo libro.
Ti faccio un esempio. Scelgo a caso una citazione sull’amicizia di Dino Basili tratta dal sito AFORISTICAMENTE: “Alcune amicizie sono fatte a mano, la maggior parte in serie”.
Non so tu, ma io la trovo molto vera e interessante. Come la potresti usare, però, per arricchire una trama? Magari ragionando sui rapporti di amicizia all’interno del romanzo che stai scrivendo? Oppure inserendo tra i tuoi personaggi un gruppetto di amiche stereotipate?
Oppure potresti scrivere un romanzo in cui la protagonista, che è sempre stata un’amica “in serie”, per qualche motivo deve trasformarsi in un’amica “fatta a mano”, perché per esempio rischia di perdere qualcosa a cui tiene. Oppure, al contrario, si accorge di essere circondata da tante amiche senza sapere quali lo sono davvero e quali no e quindi decide di metterle alla prova.
Io trovo che sia divertente e apra la porta a molte possibilità. Provaci anche tu. Prendi una citazione e vedi che storia ti suggerisce.
IL METODO DELLE CANZONI
A volte le canzoni sono già delle storie. Raccontano qualcosa, ci dipingono un quadro.
A volte sono lampi che catturano la nostra attenzione. Stimolano emozioni.
Di sicuro anche tu hai una tua canzone preferita. Magari è quella del momento, magari è una canzone di qualche tempo fa. Quello che ti suggerisco di fare è di prendere il suo testo e leggerlo, strofa per strofa, cercando al suo interno un suggerimento.
Magari la tua canzone preferita può aiutarti con una sensazione, o magari con un evento. Magari dipinge un luogo o un conflitto.
Io adoro i Depeche Mode. Una delle mie canzoni preferite è Personal Jesus. Parla del fatto che quando qualcuno è importante per te, diventa una specie di divinità e tu ti aggrappi a lui per avere una misura della tua importanza. Allora perché non scrivere di una ragazza che vede in una professoressa un mentore, una guida, una divinità? Cosa accadrebbe se questa divinità le chiedesse di fare qualcosa di negativo? La ragazza la farebbe pur di non perdere l’approvazione di questa professoressa?
E viceversa, se fosse lei ad avere un grandissimo ascendente su qualcuno… arriverebbe a chiedergli/le di fare qualcosa di negativo sapendo che questa persona, pur di compiacerla, non si tirerebbe indietro?
IL METODO DELLA CONTAMINAZIONE
Sono sicura che anche tu, come me, guardi molti film e molte serie. Un modo originale per trarre ispirazione è provare a mescolarli. Pensa a quali sono i tuoi film preferiti. Io per esempio adoro Face Off, The Rock, Quel Mostro di Suocera, Stai lontana da me, Benvenuti al Sud e moltissimi altri. Tra i telefilm i miei preferiti sono Il Trono di Spade, Le Regole del Delitto Perfetto, Desperate Housewives, Fame, 24. Tu hai di sicuro il tuo elenco. Quello che ti propongo di fare è questo. Prendi uno qualsiasi dei tuoi film o delle tue serie preferite e incrocialo con un altro. Perché non pensare al romanzo di un avvocato che deve gestire le invidie e le insicurezze dietro le quinte del dorato mondo dei musical di Broadway? O la storia di una ragazza che porta sfortuna ma che deve a tutti i costi ingraziarsi i favori della futura suocera?
Se questa idea ti piace, fai un bell’elenco di tutti i tuoi film e di tutte le tue serie preferite, estrapola l’idea principale di ciascuno e prova a incrociarle tra loro. Cosa succede? Viene fuori qualcosa di interessante?
Oppure prendi le rispettive sottotrame e fai la stessa cosa. Individua cosa succede ai personaggi secondari e costruisci possibili intrecci.
Hai davanti a te possibilità infinte!
TI SONO PIACIUTI QUESTI TRE METODI PER RITROVARE L’ISPIRAZIONE? TI HANNO INCURIOSITA? SPERO DI SÌ. SE TU NE CONOSCI ALTRI E VUOI CONDIVIDERLI, SCRIVIMI. OPPURE LASCIAMI UN COMMENTO E RACCONTAMI SEI I MIEI SUGGERIMENTI TI HANNO AIUTATA A TROVARE L’ISPIRAZIONE GIUSTA PER UN NUOVO ROMANZO O PER PROSEGUIRE QUELLO CHE STAI SCRIVENDO. SAREI FELICISSIMA DI SAPERE CHE QUESTI CONSIGLI TI SONO STATI UTILI!
Photo Credits: Marina Montorfano aka M as Me
Lascia un commento