Questo libro ti ama
Questo libro ti ama è una raccolta di frasi magnificamente illustrate con cui ispirare la tua vita. Se le seguirai tutte, una per una, la tua vita diventerà meravigliosa, più facile e più appagante. Immagina che persona splendida e rilassata ti considererà la gente se vivrai seguendo il semplice principio “Non puoi fallire, se non ci provi”. La tua vana esistenza diventerà una fonte di ispirazione per gli altri. Pensa a quanta infelice e insensata fatica potrai risparmiarti. Butta via quella chitarra! Basta con i sogni! Accetta la tua mediocrità. Questo libro ti ama ha una parola per tutti – o almeno per chiunque desideri mollare una volta per tutte e voglia smettere di stressarsi. Se tutto il resto va male, ricorda “Non essere te stesso. Sii una pizza. La pizza piace a tutti.” Pewdiepie è stato inviato sulla Terra per dispensare saggezza, insegnarci il buon senso e istruirci nell’antica arte dell’Ispirologia. Pewdiepie vuole solo che tu sia felice. Pewdiepie ti ama persino più di questo libro, non ti basta?
Azzardo d’amore (I Famigerati Flynn Vol. 3)
Un romance storico di Jess Michaels, autrice bestseller di Usa Today
Crispin Flynn è sprofondato in un vortice negativo. Ha perso la donna che amava e suo fratello è stato costretto ad accettare un’esistenza che non avrebbe mai scelto di sua spontanea volontà. Così, per reagire, Crispin ha cominciato a bere e a giocare d’azzardo, fino a rovinarsi la vita. Una sera, ubriaco fradicio, accetta una scommessa che lo costringe a sposare Gemma, la vedova del conte di Laurelcross.
Gemma possiede un’indole molto passionale, che però nasconde da quando suo marito, molto più anziano di lei, è morto mentre facevano l’amore. Ora si ritrova suo malgrado costretta a sposare uno dei più famigerati libertini di Londra, diventando così oggetto di altri, accesi pettegolezzi.
Quando comprendono di non potersi sottrarre a quell’unione, Crispin e Gemma cominciano a studiarsi. La passione fra loro divampa con facilità, ma saranno in grado di vincere la diffidenza e i segreti che li separano, per trasformare la peggiore notte della loro vita nella loro fortuna più grande? O saranno condannati a perdersi, prima che l’amore possa mettere radici.
Il romanzo fa parte della serie “I Famigerati Flynn” ma può essere letto anche singolarmente.
La moglie americana
Napoli è un po’ come New York, una città di estremi, o la ami o la odi. Ma se la ami, la ami spassionatamente. Quando Katherine, giovane americana fresca di laurea a Princeton, sbarca a Napoli per uno stage presso il consolato americano, si innamora perdutamente della città, della sua bellezza sconcertante. L’energia caotica che sprigiona è quanto di più lontano dalla sua educazione di brava ragazza ligia alle regole di famiglia, l’amore per la vita e per il cibo degli italiani, e più ancora dei partenopei, sono all’opposto del suo stile di vita, della sua dieta disordinata e di una certa incapacità ad accettarsi.
Nonostante tutto, però, non le ci vuole molto per sentirsi a casa. Merito di Salvatore, studente di giurisprudenza di cui inaspettatamente si innamora, e della famiglia di lui, soprattutto della madre Raffaella, che la accoglie in un caldo abbraccio. A contatto con Raffaella, cuoca sublime e gran donna, Katherine impara i segreti della cucina e del vivere bene. Impara a lasciarsi andare senza paura alla bellezza, alla bontà e alla carnalità.
Una storia vera che è un percorso di formazione e apprendimento della felicità, e una dichiarazione d’amore a Napoli e al gusto della vita.
Le bambine invisibili
Selma ha cinque anni quando sua madre Laura, con in tasca documenti falsi pagati a caro prezzo, strappa le loro fasce con la stella gialla ed esce dal ghetto ebraico di Lvov, ostentando sotto lo sguardo delle guardie naziste una sicurezza che non ha. Da quel giorno del 1942, Selma diventa Zofia, orfana cattolica, e mentre Laura, per mantenerle, lavora per un nazista, la bambina frequenta la scuola ariana. Ogni giorno Laura la costringe a ripetere le preghiere e i precetti cattolici, affinché non si tradisca, condannandole entrambe a morte certa. Flora, invece, lasciata dalla madre in un convento di suore, non la vedrà mai più; scoprirà poi che è morta in un campo di concentramento; e passerà da una famiglia cattolica all’altra. In Olanda, Carla vive sotto falsa identità con la madre e il fratello nell’appartamento di un barbiere che, al pianoterra, si occupa dei soldati tedeschi suoi clienti. Per Zofia, Flora e Carla essere tranquille, ubbidienti e silenziose, praticamente invisibili, è la condizione indispensabile per la salvezza. Sono cresciute rinnegando il loro nome, le loro origini, la loro religione, con profonde crisi di identità, vergognandosi quasi di avercela fatta. Gli altri, i sopravvissuti dei campi, hanno considerato a lungo con riprovazione coloro che si sono salvati stando nascosti. Attraverso le storie di tre di loro, tutti i bambini “invisibili” riacquistano una voce e raccontano il prezzo della loro invisibilità.