La ragazza scomparsa. Il terzo caso del giovane Sherlock Holmes
Quando la giovane e ricca figlia di un ministro di Sua Maestà viene improvvisamente rapita durante una parata a Hyde Park, Sherlock ancora una volta è spinto a dimostrare di essere se stesso. In una gara drammatica contro il tempo. Complicato come il labirinto che circonda il luogo misterioso dove è stata nascosta la ragazza, questo caso porta il giovane investigatore dalla campagna inglese alla costa, per poi approdare nella tana di pericolose creature. Tormentato dai ricordi della sua famiglia ormai distrutta e pungolato dai nemici, Sherlock compie un errore quasi fatale ma alla fine il suo intuito brillante porta alla soluzione del mistero. Presto, molto presto il mondo saprà che Sherlock Holmes è il più grande di tutti i detective. Età di lettura: da 12 anni.
Mai più stanchi. Come sconfiggere la fatica e sentirsi pieni di energia ogni giorno
Gli esami dicono che siamo quasi sani come pesci. Eppure ci sentiamo stanchi morti. Già dalla mattina, quando ci svegliamo distrutti e ingurgitiamo caffè per darci una scossa. Poi per tutto il giorno dobbiamo ricaricarci, magari con i dolci, che danno una sferzata di energia immediata ma effimera. Ben presto siamo di nuovo a terra, in un circolo vizioso che lascia stremati. Milioni di persone soffrono di stanchezza. Non è una malattia ma ci debilita come se lo fosse. Molte possono essere le cause, la tiroide, la ghiandola surrenale, un’overdose di zuccheri (nascosti in cibi insospettabili), un’alimentazione sbagliata. Ogni causa viene qui analizzata e spiegata in maniera semplice, corredata di strategie, trucchi e ricette per cambiare le nostre abitudini e fare davvero il pieno di energia.
L’eleganza del riordino
Volete sapere qual è la ricetta miracolosa per essere più belle, affascinanti e felici? Imparare a riordinare. La nostra casa è un microcosmo, una rappresentazione in piccolo del mondo reale. Più si riesce a vivere in modo piacevole lì, più verrà naturale continuare a farlo fuori. Quando in casa tutto scorre liscio, si appare più disinvolte ed eleganti. Si accumulano meno negatività, perché meno ci si affanna a cercare qualcosa perso nel marasma, meno ci si preoccupa di avere ospiti improvvisi o di cosa cucinare per cena, più la nostra aura di eleganza si farà luminosa. Come per incanto, ogni aspetto della vita migliorerà, l’eleganza diventerà una seconda natura, e si scoprirà che apparecchiare con cura la tavola anche solo per se stesse o mettere dei fiori è come farsi un’iniezione di autostima. Mai sottovalutare l’effetto cascata di una routine domestica ben orchestrata, in cui bastano pochi minuti al giorno per avere tutto a posto. Ci si sente meglio, si appare meglio all’esterno, più curate, sicure e lo charme ne guadagna. Grazie ai consigli di Jennifer Scott, liberarsi del superfluo, circondarsi di armonia e bellezza, apparire eleganti e disinvolte e godersi ogni angolo della propria casa e ogni istante della giornata diventeranno una seconda natura. E tutti penseranno che per essere così chic, dovete vivere in un castello. Soprattutto voi.
Good Morning, Mr. Mandela
Zelda è nata in un mondo in cui la distinzione tra bianco e nero non era solo un modo di dire. A Johannesburg, in Sudafrica, negli anni Settanta, leggi scritte e non scritte stabilivano che sugli autobus i neri non dovevano occupare i posti dei bianchi, né bagnarsi nello stesso mare, tanto meno usare le stesse stoviglie. La famiglia di Zelda apparteneva alla piccola borghesia bianca ligia alle leggi dello stato e della chiesa. Ed entrambe le istituzioni sostenevano che l’apartheid era giusto. Per lei, nel suo protettivo bozzolo bianco, quella vita era normale. A tredici anni era ormai sostanzialmente razzista, anche se ancora non lo sapeva. Niente lasciava pensare che la persona che le avrebbe fatto cambiare idea sarebbe stato un uomo di cui aveva paura. Un uomo pericoloso, questo le aveva detto suo padre nel 1990, alla scarcerazione di Nelson Mandela dopo 27 anni di carcere per opposizione all’apartheid. Dopo essere stata per quasi vent’anni a fianco di Madiba, il soprannome di Mandela, lavorando per lui prima come segretaria personale poi come assistente dal 1994 alla sua morte, Zelda traccia la storia di una giovane ragazza bianca intrisa di pregiudizi e paure e di come l’incontro con Mandela le abbia rivoluzionato la vita. Ne emerge un ritratto intimo, leale e toccante di un grande uomo che ha saputo pacificare una nazione e ispirare il mondo conquistando e rinnovando un cuore dopo l’altro.