• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

TradAutrice

  • Edy Tassi
  • Home
  • Chi sono
  • LE MIE CARTE
  • MADREPERLA
  • PERLE IN REGALO
  • PERLE SE SCRIVI
  • PERLE SE LEGGI
  • Contatti

Traduzioni anno 2008

Cinque uomini che mi hanno spezzato il cuore

41vx7x2eYnL“Salii sui sandali neri, un prestito della mia amica Claire. L’ultima volta che mi ero arrampicata su tacchi così alti era il giorno del mio matrimonio. Cercai di incedere senza inciampare, sperando che i centimetri acquistati in altezza ammortizzassero quelli che mi si erano depositati addosso dall’ultima volta che Brad mi aveva visto. Non ero mai stata così nervosa per un’intervista in vent’anni. È anche vero che non avevo mai intervistato nessuno con cui ero andata a letto e di cui ero stata innamorata.” Giornalista freelance nella glamorous Manhattan, felicemente sposata con un uomo affascinante, Susan sembrerebbe una donna realizzata. Ma, complici l’imminente ingresso negli “anta”, la delusione per l’ennesima lettera di rifiuto al suo romanzo e l’ormone euforico di metà ciclo, il giorno in cui Brad, uno dei suoi ex, rispunta nella sua vita, si sente vacillare. Cosa sarebbe successo se avesse sposato lui, si chiede?

La stanza degli usignoli

31pZ4FLzgfLMarocco, 1769. Helen Gloag ha diciannove anni quando scappa dal villaggio scozzese in cui è cresciuta, in cerca di avventure nelle colonie americane. Ma la sua fuga si interrompe bruscamente quando la nave su cui è imbarcata viene assaltata dai pirati provenienti dalle coste africane, che uccidono barbaramente i passeggeri e l’equipaggio. Solo Helen e una manciata di altre donne sopravvivono. Sono merce preziosa: la loro bellezza le rende prede uniche e ricercate al mercato delle schiave, dove possono essere vendute in cambio di enormi somme di denaro. E infatti, giunta a Tangeri, grazie ai suoi capelli rossi e alla sua pelle di latte, Helen viene subito notata dal nano Microphilus, sovrintendente all’harem dell’imperatore. È l’inizio di un nuovo viaggio attraverso il deserto marocchino, fino a Marrakesh, luogo di eccessi e voluttà, tripudio di profumi e colori. È nella gabbia scintillante e claustrofobica dell’harem, un luogo in cui l’unica dote che conta per una donna è la sua abilità nel soddisfare i capricci del padrone, che Helen verrà iniziata all’arte della seduzione. Ma insieme scoprirà anche gli intrighi e i giochi di potere che regolano la vita quotidiana di centinaia di concubine.

Lisbona

41w5Jm6imCLIl fascino di una città che ha saputo far convivere antico e moderno e conservare tutte le sfumature del Mediterraneo senza rinunciare all’apertura sul futuro. Una guida precisa che ti porta per mano in ogni occasione: dalla scelta dell’albergo più confortevole e del ristorante più caratteristico, all’escursione fuori città, dalla serata di fado alla notte in discoteca, dal mercato dell’antiquariato ai musei più belli.

Lezioni d’amore

51JDnjcsioL._AA258_PIkin4,BottomRight,-51,22_AA280_SH20_OU29_Due settimane di insegnamenti potrebbero non bastare… Arlene Russell, in vacanza in Sardegna con un’amica, decide di sfruttare tutta l’esperienza di Domenico Silvaggio d’Avalos in fatto di viticoltura. Arlene ha infatti appena ereditato un vigneto in Canada e gli insegnamenti dell’affascinante Domenico, incontrato per caso, possono tornarle utili per risollevare le sorti della sua proprietà. In breve tempo, però, Arlene capisce che lui può insegnarle molto più del modo in cui produrre un ottimo vino, e la situazione finisce con lo sfuggirle di mano. Lei non è mai stata il tipo da avventure di una notte, ma la passione che scopre di provare è del tutto irrinunciabile, e l’unica via è abbandonarsi a essa come non aveva mai fatto prima.

 Ricatto all’altare

51JsMWbc+NL._AA258_PIkin4,BottomRight,-51,22_AA280_SH20_OU29_Hayley Addington è innamorata di Jasper da quando era solo una ragazzina, ma il loro rapporto è sempre stato problematico. Jasper Caulfield è sconvolto dalle condizioni che il padre ha stabilito perché possa ereditare la proprietà di famiglia. Sposare Hayley e rimanere sposato con lei per un mese. Jasper non ha scelta: convincerla non sarà facile, ma è certo di poter trovare un modo per vincere la sua resistenza.

Le due facce della vendetta

51qQ5eyox6L._AA258_PIkin4,BottomRight,-51,22_AA280_SH20_OU29_Un matrimonio, un tradimento, un abbandono. Ma è davvero finita così la storia tra Keisha e Hunter?
Quando Keisha si trova nuovamente di fronte suo marito, Hunter Donhaue, il primo istinto è quello di fuggire il più lontano possibile. Sono passati ormai tre anni da quando l’ha lasciato, e Keisha non ha alcuna intenzione di farsi ferire ancora da quell’uomo.
Tutto ciò che Hunter vuole è vendicarsi di ciò che la sua giovane moglie gli ha fatto anni prima, ossia abbandonare lui e il loro matrimonio così, su due piedi. E ora, finalmente, ne ha la possibilità: lei è in cerca di un lavoro, lui di un’assistente personale. Di giorno, e di notte.

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Il dono della scrittura

Se vuoi divertirti scrivendo, prenota una lezione di tango argentino

Scrivi per divertimento

Perché scrivi?

CATEGORIE ARTICOLI

  • Beta Reader
  • Brainstorming
  • Da leggere
  • Editing e Revisione
  • Errori da evitare
  • Farti conoscere
  • Motivazione
  • Organizzazione
  • Personaggi
  • Recensioni
  • Scrittura
  • Trama
  • Vita da autrice

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi, professione TradAutrice. Scrivo, traduco, ma soprattutto sono sempre alla ricerca di consigli utili per migliorare la mia giornata e il mio lavoro. E in questo blog, la mia ostrica, li metto a disposizione di chi vuole fare lo stesso. Comincia a seguirmi, e trova anche tu, tra le mie perle, quella che fa per te. Altro su di me …

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

Instagram post 2185726253055702234_6428301273 Come stiamo a ispirazione?
Io devo ammettere che ogni tanto scarseggia.
Penso sia normale, non è che una possa avere sempre la sesta ingranata.
Le rotelle della mente ogni tanto hanno bisogno di riposo.
Però siccome so che l’ispirazione è importante, ho pensato di creare qualcosa che so ti piacerà.
Un mazzo di carte ispirazionali per scrittrici.
Le ho pensate per me e per te.
Ho scoperto le carte da poco, ma sono uno strumento che mi ha subito incuriosita e affascinata.
Così ecco le mie.
Un mazzo di venti carte, bellissime e ricche di ispirazione.

Come funzionano? 
Le mescoli, ne peschi una, la leggi e la metti in pratica fino a quando la sua magia non si è esaurita.

Regalatele o regalale a un’amica che scrive.
Trovi tutte le informazioni nel link in bio. Io intanto ti faccio tirare un po’ gola con il mio video!

#edytassi #perleispirate #scrivererosa #inspirationcards
Instagram post 2081382851246491261_6428301273 Sei come me un’amante del cartaceo?
Allora non farti scappare la mia serie Sulle Punte, ora disponibile in quattro fantastici volumi. Li trovi tutti su Amazon e nell’ultimo, Sipario, c’è una sorpresa che ti aspetta.
Cento pagine INEDITE solo per te!

#edytassi #tradautrice #sullepunte #emmabooks #scrivererosa #leggererosa #perleseleggi
Instagram post 2079957081412337152_6428301273 E visto che sono tornata io, tornano anche i miei blog post!
Ti sono mancati?
Spero di sì. 😊
L’argomento di luglio in realtà si può applicare a qualsiasi mese dell’anno, ma visto che in estate è più facile ritagliarsi del tempo per sè, ho pensato di affrontarlo ora.
Spesso sogno di potermi prendere qualche giorno tutto per me e per la mia scrittura. Giorni in cui gli orari sono scanditi solo dalle mie esigenze (personali o di scrittura), dai miei ritmi. Nei quali posso lavorare e scrivere in modo proficuo.
Immagino una scrivania affacciata su un panorama rilassante, il canto degli uccelli, qualcosa di fresco accanto a me. E passeggiate per riflettere, lunghi momenti di relax, in cui lasciar vagare la mente o leggere.
Lo sogni anche tu?
Allora non perderti i miei post di luglio, perché ti insegnerò a organizzare un meraviglioso writing retreat!
‭ Li trovi su www.edytassi.it

#edytassi #tradautrice #perlesescrivi #lamiaostrica #scrivererosa
Instagram post 2078491892720381765_6428301273 Dopo tre mesi abbondanti, torno attiva su IG. Evviva!
Se sei iscritta alla mia newsletter, conosci già il motivo di questa mia assenza (non sei iscritta? Corri sul mio sito www.edytassi.it e compila il form!). E visto che questo, dopo tanto tempo, è a tutti gli effetti un nuovo inizio, voglio regalarti questa bellissima citazione, che parla di meraviglia e gioia. In questi mesi io ne ho vissuta tanta, di gioia, nonostante gli impegni. Persone speciali che sono entrate nella mia vita, percorsi di studio e di lavoro che mi hanno aperto finestre bellissime su tutto quello che posso ancora fare, realizzare e sognare. Progetti che hanno il valore della memoria, confidenze preziose, fragilità. Progetti che mi fanno sorridere, con la mia tazza di tè in mano (sì, anche con questo caldo!), la mattina, sul terrazzo. E il mio momento di riflessione serale, con il mio diario della gratitudine, che mi fa addormentare con il sorriso anche se la giornata è stata infernale!
E tu, cosa fai nella vita?
#edytassi #tradautrice #lamiaostrica  #scrivererosa  #leggererosa #citazionirosa
Instagram post 2005349893377298872_6428301273 Come autrice, le recensioni sono qualcosa che non posso controllare. Ho provato a chiedere alle mie lettrici di farmene, ma non sempre la mia richiesta è stata accolta.
Eppure, si sa, sono importantissime.
Non c'è davvero più bisogno di ribadirlo.
Ma se non posso controllare quante ne ricevo, se non posso obbligare chi mi legge a scriverne, posso però provare a far riflettere su una cosa molto molto importante, che va ben oltre il numero.
Ossia, quali sono le recensioni che vale davvero la pena scrivere e leggere?
A mio parere, la risposta è una:
Quelle utili (e sincere).
Che tu sia una lettrice o una scrittrice, solo le recensioni utili mettono d'accordo lettrici e autrici.
E se vuoi scoprire come ritengo che vadano scritte le recensioni utili, non perderti tutta la serie di post che sto scrivendo in questo mese di marzo sul mio sito.
www.edytassi.it

#edytassi #tradautrice #scrivererosa #leggererosa #lamiaostrica #perleseleggi #perlesescrivi #iltesorodentrodite #bookaddict
Instagram post 1998975438694424058_6428301273 Il consiglio di lettura della TradAutrice, oggi, è questo manuale dedicato alle piccole rivoluzioni, di @elsapunset 
L'ho trovato per caso circa un anno fa, mentre gironzolavo nella Feltrinelli della Stazione Centrale di Milano, in attesa di prendere un treno per Firenze.
Hai presente gli amori a prima vista?
Be', per me è scattato con questo libro. Mi è bastato sfogliarlo velocemente per capire che era fatto per me. 
E' suddiviso in quattro sezioni che fanno esattamente quello che dicono il titolo e il sottotitolo: piccole rivoluzioni legate ai gesti quotidiani.
La cura di sé, i pensieri, gli altri, i progetti... una miniera di spunti, suggerimenti, pratiche, esercizi.
Ce ne sono ben 250 dentro e puoi decidere di leggerne uno al giorno, oppure, se vuoi che la "rivoluzione" attecchisca davvero, uno alla settimana. Io di solito lo leggo al lunedì, dopo colazione. Se è un suggerimento che fa risuonare qualcosa dentro di me, provo ad adottarlo per i sette giorni seguenti.
Qualche esempio?
- Recupera la serenità in un minuto;
- Trova l'ispirazione!
- L'inventario delle persone tossiche;
- La mosca sul muro... Ti ho incuriosita?
Spero di sì. 
I libri di questo genere sono da sempre la mia passione. E tu? Ti piacciono? Ne leggi? Hai un libro che ti ha aiutata a guardare il mondo in modo diverso e a vivere meglio?

#edytassi #tradautrice #leggererosa #scrivererosa #bookaddict #sullepunte #lamiaostrica #iltesorodentrodite #elsapunset
Instagram post 1997373384628891043_6428301273 La riflessione di oggi nasce da una TraduCuriosità.
Si tratta di un'espressione che, complici le letture di questo periodo, è ritornata più volte. E cioè "bucket list". Sai cosa vuol dire?
E' un espressione che indica l'elenco delle cose che si vogliono fare prima di morire. O prima di un certo momento (prima di sposarsi, prima di compiere quarant'anni, prima di andare in pensione ecc). L'espressione appare per la prima volta in un film con Morgan Freeman e Jack Nicholson, "Non è mai troppo tardi" (in inglese The Bucket List, appunto), nel quale i due protagonisti, malati terminali, decidono di scappare dall'ospedale per realizzare tutta una serie di desideri e sogni.
A sua volta, questa espressione nasce da una forma idiomatica inglese: to kick the bucket, che significa appunto "morire". L'origine non è certa ma potrebbe avere a che fare con il suicidio o la morte per impiccagione. 
Immagine cruenta a parte, tutto questo mi ha portato a riflettere sul fatto che io non ho mai avuto una bucket list.
O meglio, ho sempre avuto dei desideri, ma obiettivi da raggiungere entro una certa data, esperienze da fare ecc, mai.
Si tratta però di una riflessione importante. Perché nella bucket list, a mio parere, non devono finirci tutte le cose che mi passano per la mente, ma solo quelle che per me hanno un valore e che, guardate a posteriori, mi farebbero pensare di aver vissuto pienamente la vita. Quindi mi sono messa all'opera e ho provato a scriverne una. Per il momento non ci sono molte cose:
: - affrontare un "cammino di pace"; - visitare un parco nazionale americano - presentare un mio libro in televisione - imparare a suonare il piano - fare un corso di cucina con uno chef stellato - vedere le piramidi - fare un viaggio da sola, a turno, con ciascuna delle mie figlie 
Sono tutte voci che mi appartengono profondamente e che avrebbero un riflesso positivo e tangibile dentro di me.
Quindi ora passo la parola a te. Tu hai una tua bucket list? Hai voglia di condividere una o due delle voci di cui è composta?

#edytassi #tradautrice
Instagram post 1995202436232377263_6428301273 Ed ecco il primo estratto IG del mio nuovo romanzo, Passo a due! "Jakob la fissò per qualche istante. Poi si passò una mano sul viso e sospirò. «Ok, allora.» Il grazie che stava per pronunciare le morì sulle labbra alle parole successive di Jakob. «Ma vengo con te.» «In che senso?» chiese, mentre un morso di apprensione le accartocciava la bocca dello stomaco. «Ti accompagno a Milano.» «Ma… lo spettacolo…» «Se tu hai la tua sostituta, io ho i miei assistenti. E sono sicuro che, se glielo chiedessi, anche Anais sarebbe felice di venire qui un paio di giorni, a far schioccare la frusta.» Jakob piegò di lato la testa scura e socchiuse di nuovo gli occhi. «Hai l’aria stravolta. Non ti lascio viaggiare da sola. Dopotutto, hai appena detto che vuoi stare via solo una giornata o due, giusto?» [...] «No, non voglio che mi accompagni.» Si aggrappò al borsone per trovare la forza di pronunciare quelle parole. «Voglio andare da sola.» [...] «Allora corri in aeroporto» le disse Jakob. Inaspettatamente, sulle sue labbra aleggiò il solito sorriso sornione, quello con cui lui stregava tutte le donne che gli capitavano a tiro. Poi le voltò le spalle e tornò al centro del palcoscenico." Hai voglia di leggere come continua la storia di Jakob e Arianna? In bio trovi il link a tutti i miei romanzi!

#edytassi #tradautrice #passoadue #sullepunte #scrivererosa #leggererosa #bookaddict
Instagram post 1993752172082110153_6428301273 In occasione dell'uscita del mio nuovo romanzo, ho deciso di dedicare i blog post del mese di marzo a un argomento molto spinoso. Le recensioni. So che ci sono lettrici che recensiscono solo i libri che hanno amato. Ci sono quelle che recensiscono solo i libri che le hanno deluse. Ci sono lettrici che recensiscono tutto. E ci sono lettrici che non recensiscono mai. 
Sono tutti punti di vista legittimi. Tuttavia, se non ci hai mai pensato, sappi che una recensione è un passo importantissimo che ricompensa l'autrice del romanzo per il suo duro lavoro e permette alle altre lettrici di capire se quel libro fa per loro.
Io in questo momento sono in fibrillazione e vado quotidianamente a vedere se qualcuno ha commentato il mio lavoro. Perché la recensione è l'unico modo per sapere (oltre alla posizione in classifica, che non ha connotazioni emotive, e ai dati di vendita, che mi vengono comunicati una volta all'anno) se il mio libro viene letto. Altrimenti mi sembra di lanciare mesi di lavoro nel vuoto cosmico, in un enorme buco nero che ingurgita tutto, indifferentemente.

Tu quindi da che parte stai? Sei una lettrice che recensisce o una lettrice silente?
:-) #edytassi #tradautrice #scrivererosa #bookaddicted #sullepunte #passoadue #leggererosa

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2019 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - edy@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy