La tua idea potrebbe diventare il prossimo “Harry Potter”. Come ti suona questa affermazione? Mica male, eh? A chi non piacerebbe un’idea così? Un’idea vincente, spettacolare, di quelle che ti garantiscono milioni di lettrici e, oserei dire, altrettanti guadagni? Purtroppo, però, non tutte le idee nascono con questo potenziale. Ecco perché ho pensato di scrivere un post con il… Continua a leggere
6 dritte per inserire eventi o persone reali nei tuoi romanzi (con regalo!)
Dopo tanto chiacchierare e dopo tante raccomandazioni (trovi tutto qui, qui e qui), sei arrivata al domandone: come si inseriscono dettagli autobiografici o reali in un romanzo? La parola d’ordine è “delicatezza, cautela, furbizia”. Vediamo come. Metti sempre il famoso disclaimer. Magari ci crederanno in tre, ma tu stai dalla parte della ragione. Se vuoi attribuire a un personaggio caratteristiche… Continua a leggere
I 4 rischi che corri se inserisci riferimenti “non casuali” nei tuoi romanzi
Questo mese, parliamo di riferimenti “non casuali” a fatti o persone reali. Come ti dicevo la settimana scorsa, i motivi per cui puoi decidere di inserire un piccolo riferimento autobiografico o riferimenti a fatti e persone reali nel tuo romanzo sono parecchi, anche se il criterio che ti deve guidare è solo quello dell’utilità per la tua storia. Se perciò… Continua a leggere
L’unico criterio utile per inserire eventi reali in un romanzo
Ci sono persone che vivono vite tranquille, senza grandi scossoni; altre che sembrano sempre in balia delle onde o di qualche terremoto. In realtà, se scrivi, non importa a quale categoria appartenga la tua vita: ci sono sempre aspetti da cui attingere per le storie che voi raccontare. Come ti dicevo la settimana scorsa, puoi attingere dalla realtà impersonale… Continua a leggere
I romanzi: finzione o realtà?
“Ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale” Hai mai notato questa frase? È il disclaimer che si trova su molti romanzi e che funge un po’ da salvagente per gli autori e le case editrici. Una precauzione che serve per mettersi al riparo da guai (anche seri). Ma perché un autore dovrebbe sentire il bisogno di… Continua a leggere
Cominciare in media res
Sei seduta alla scrivania, hai bene chiaro in mente chi sono i tuoi personaggi e cosa succede loro (non è così? allora iscriviti alla lista d’attesa del mio percorso “MADREPERLA”, su come costruire personaggi credibili e irrisistibili), hai anche metabolizzato alla perfezione quello che ti ho spiegato sull‘importanza della prima pagina. Ora, devi solo iniziare a scrivere. Ma… da… Continua a leggere