Quante volte ti sei sentita dire, consigliare, raccomandare di leggere, se vuoi scrivere? Tantissime, immagino. E il motivo è molto semplice, se vuoi scrivere, non puoi non leggere. So che possono venirti in mente un sacco di esempi di persone che, in realtà, non “consumano” quello che producono: penso al classico pasticciere. Mi sono sempre domandata come facciano i… Continua a leggere
DUE STRATEGIE PER MIGLIORARE COME SCRITTRICE
Uno dei fraintendimenti in cui è più facile cadere, è pensare che per diventare scrittrici migliori dobbiamo diventare scrittrici diverse. Se scrivi quando sei ispirata, dovresti imparare a scrivere sempre. Se scrivi di getto, dovresti imparare a pianificare tutta la storia. E se sei una pianificatrice, dovresti imparare a seguire l’istinto. Invece, per migliorare come scrittrice, uno dei passaggi… Continua a leggere
Crea una reading list consapevole
Libri sul comodino, libri nello scaffale, libri in salotto, libri nel reader, libri nel carrello di Amazon, wishlist in un numero imprecisato di librerie, buoni regalo e una reading list che non scende mai sotto i cinquanta titoli. Questa è più o meno la mia situazione. Ti riconosci anche tu? A ogni cambio di anno mi piace riflettere sulle… Continua a leggere
5 CONSIGLI PER UN NATALE DA SCRITTRICE
Lo sapevi che il Natale può essere molto utile, quando scrivi? Se durante le feste ti senti più Scrooge, e borbotti infastidita per le tante cose da fare, la confusione, le corse, il post di oggi ti aiuterà a riconciliarti con questo periodo e, chissà, magari ad aspettarlo perfino con gioia, grazie ai doni insperati che può portarti un Natale… Continua a leggere
La creatività è un dono che puoi farti da sola
Nel mio ultimo post, ho condiviso con te le mie riflessioni sulla creatività.Hai avuto modo di pensarci su? Le condividi? Nel frattempo mi sono anche chiesta perché la creatività sia così importante e perché ci sembri sempre di non possederne abbastanza.Forse perché pensiamo che sia una sorta di dono, che hai o non hai, e se non ce l’hai, be’… Continua a leggere
La creatività non è un armadio dell’Ikea
Ma non è nemmeno un baule della nonna. Né la cassaforte piena di banconote della Casa di Carta. E non è nemmeno un sacchetto di monete. La creatività, in poche parole, non è una cosa e non è un luogo. Te lo dico perché, in un certo senso, ho sempre pensato che la creatività fosse una specie di deposito… Continua a leggere