La tua idea potrebbe diventare il prossimo “Harry Potter”. Come ti suona questa affermazione? Mica male, eh? A chi non piacerebbe un’idea così? Un’idea vincente, spettacolare, di quelle che ti garantiscono milioni di lettrici e, oserei dire, altrettanti guadagni? Purtroppo, però, non tutte le idee nascono con questo potenziale. Ecco perché ho pensato di scrivere un post con il… Continua a leggere
Brainstormig digitale e olio di fegato di merluzzo
Siamo arrivate all’ultimo post dedicato al brainstorming. Se ti sei persa quelli precedenti, qui trovi una breve introduzione che ti spiega perché DEVI sempre fare brainstorming, qui un metodo furbo per farlo, e qui tante tecniche “approved” con cui cimentarti. Come avrai notato, in tutti questi post ti ho parlato di metodi potremmo dire “analogici”. E sarà da imputare… Continua a leggere
Brainstorming: ecco 11 tecniche utili se scrivi
Come non tutte le persone nascono uguali, neanche tutti i brainstorming e le tecniche per metterlo in pratica nascono uguali. La settimana scorsa ti ho suggerito una sorta di brainstorming libero, spontaneo, spensierato diciamo, senza una struttura vera e propria, sostanzialmente riassumibile nella formula: pensaci su e qualcosa di buono verrà fuori. Ci sono momenti in cui questo metodo… Continua a leggere
Scopri qual è il brainstorming più furbo
Nel post della settimana scorsa, che trovi qui, ti ho fatto una breve introduzione sul brainstorming e su quanto sia necessario per mantenere attiva la parte destra del nostro cervello. Svolgendo un lavoro creativo, questo è fondamentale perché di fondo, chi come noi si deve spremere le meningi tutti i giorni non può permettersi un emisfero destro rinsecchito come… Continua a leggere
Come non far seccare la “pianta” della creatività
Il cursore lampeggia. E lampeggia. E lampeggia. Sempre nello stesso punto. Perché tu ti sei bloccata e non sai più cosa scrivere. Guardi fuori dalla finestra, poi lo schermo, poi ti rifai la coda, poi sospiri, ti appoggi il mento a una mano, il gomito scivola e piano piano ti trovi con la testa sulla scrivania, disperata. Niente, l’idea… Continua a leggere
6 dritte per inserire eventi o persone reali nei tuoi romanzi (con regalo!)
Dopo tanto chiacchierare e dopo tante raccomandazioni (trovi tutto qui, qui e qui), sei arrivata al domandone: come si inseriscono dettagli autobiografici o reali in un romanzo? La parola d’ordine è “delicatezza, cautela, furbizia”. Vediamo come. Metti sempre il famoso disclaimer. Magari ci crederanno in tre, ma tu stai dalla parte della ragione. Se vuoi attribuire a un personaggio caratteristiche… Continua a leggere
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Next Page »