• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Come mantenere la suspension of disbelief

Edy Tassi | 7 Novembre 2018 | Brainstorming, Errori da evitare, Scrittura

Innanzitutto, sai cos’è la suspension of disbelief?    

A coniare per primo questo termine è stato Samuel Taylor Coleridge, nel lontano 1817, per indicare quel meccanismo mentale per cui il lettore è disposto a leggere una storia fingendo di credere che tutto quello che racconta sia vero (o almeno possibile), anche se non lo è.

Diciamo quindi che si tratta di un gesto molto generoso, non credi? A quanto pare, le tue lettrici sono disposte a credere a qualsiasi cretinata/sparata/corbelleria ti salti in mente di scrivere.

A patto che.

Che tu la metta in condizione di farlo e non ti complichi la vita commettendo tutta una serie di piccoli grandi errori. Perché la suspension of disbelief non è una cosa scontata. È la predisposizione d’animo con cui una lettrice si avvicina al tuo lavoro ma che può cambiare repentinamente in qualsiasi momento.

E cosa succede a questo punto? Che la lettrice prende il tuo libro e lo chiude. Magari per sempre. Con la fatica che si fa ad attirare lettori in questo difficile mondo editoriale, di sicuro questo non è il destino che desideri per il frutto delle tue fatiche.

Ecco allora alcuni brevi consigli su cosa fare o non fare per mantere salda la suspension of disbelief delle tue lettrici.

Cosa fare

  • Creare un mondo coerente. Se decidi che la tua protagonista sa leggere nel pensiero, o riconoscere cinquanta tipi diversi di tè solo annusandoli, o recitare al contrario qualsiasi frase le venga proposta, questa sua capacità deve restare costante per tutto il romanzo. Se decidi che nel paese in cui vive le macchine hanno tre ruote, devi ricordartelo per tutto il romanzo. E fin qui probabilmente ti stai dicendo “ci mancherebbe altro”. Ma è importante mantenere la coerenza anche nelle cose più piccole. Tipo il colore degli occhi, il piano a cui abita, la sfumatura del suo rossetto o il sentore del suo profumo. E credimi, questi errori sfuggono. In Non c’è gusto senza te, purtroppo, ne sono sfuggiti diversi (ma nella versione digitale li abbiamo corretti!) e ancora oggi provo un leggero mancamento ogni volta che ci penso.
  • Crea personaggi in cui la tua lettrice si può riconoscere. Sbizzarrisciti pure con streghe, fate, sirene, vampire, ma anche con supereroine e compagnia bella. L’importante è che la tua protagonista abbia delle caratteristiche che possono far scattare l’immedesimazione. Paure, manie, tratti negativi… Una passione smodata per gli smalti, una paura paralizzante nei confronti della velocità. La tua protagonista deve essere tridimensionale e in questa tridimensionalità la lettrice deve trovare qualcosa che le appartiene.
  • Crea ambientazioni logiche. Puoi anche inventarti un mondo parallelo in cui i figli si comprano su Amazon, oppure un paesino sperduto nella campagna irlandese dove tutti discendono dai vichinghi, ma all’interno del tuo mondo o del tuo villaggio, tutto quello che accade deve avere un collegamento logico con la descrizione che hai fatto dell’ambiente.
  • Crea personaggi imperfetti. Qui te ne parlo in modo più dettagliato, ma per quanto riguarda la suspension of disbelief è importante che la tua protagonista non sia una hacker pazzesca, sforni torte come nonna Papera, sia bella come Charlize Theron e più amabile di un orsetto di peluche. Impara a bilanciare tratti positivi e negativi.
  • Evita le coincidenze favorevoli (e sfavorevoli). Alla tua protagonista si fora una gomma e lei, oh guarda, sa cambiare le gomme. L’amica della tua protagonista si rompe una gamba e lei, oh guarda, ha fatto giusto giusto un diploma di infermiera di cui fino a quel momento non si sapeva nulla. Se la tua protagonista ha una qualche dote che potrebbe tornarle utile, lascialo intendere molto prima che questa dote venga utilizzata. Altrimenti sembrerà tutto pretestuoso.
  • Non rederti visibile. Non far vedere i fili che tiri, non condizionare il comportamento dei tuoi personaggi sulla base di quello che tu credi giusto o meno. Tu non sei la tua protagonista. Lei è lei e il suo comportamento deve essere coerente con quello che è, non con quello che sei tu.

Ricorda, la suspension of disbelief è una fune sottile sospesa nel vuoto. Basta una piccola vibrazione per far capitombolare giù il tuo libro.

ORA TOCCA A TE! HAI MAI LETTO UN LIBRO E PENSATO… «MA DAI, QUESTA NON ME LA BEVO MANCO MORTA!»? SE TI VA, RACCONTAMELO, È SEMPRE UTILE ANALIZZARE QUESTI TRANELLI, PER EVITARE DI CADERCI!

Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie