• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Slang per scrittori

Edy Tassi | 14 Ottobre 2016 |

Gli anglosassoni, si sa, hanno grande fantasia e, soprattutto, il dono della sintesi. Riescono a condensare in poche parole, e a volte in una sola molto evocativa, i lunghi panegirici che noi siamo costretti a utilizzare per descrivere, raccontare, identificare una certa cosa, un certo gesto, una certa azione.
Un giorno stavo leggendo un libro inglese (un guilty pleasure di cui vi parlerò) dedicato alla scrittura e mi sono imbattuta in una serie di termini o espressioni che mi hanno dato l’idea per scrivere questo post, dedicato allo slang per scrittori. Espressioni divertenti che, come dicevo all’inizio, cristallizzano in poche parole ampi significati. Divertitevi a scoprirle con me:

– Pantser: chi scrive seguendo l’istinto. Il termine nasce dall’espressione to fly by the seat of your pants che indica appunto un’azione svolta basandosi sulle sensazioni, in modo istintivo, senza pianificare o utilizzare strumenti. Identifica gli scrittori che, semplicemente, cominciano a scrivere senza sapere cosa scriveranno, dove li porterà la storia, chi sono i loro personaggi, cosa vogliono ecc…

– Plotter: chi pianifica in anticipo la storia che scriverà. I plotter sono gli scrittori che, ancora prima di digitare la prima parola, sanno già cosa accadrà ai loro personaggi. Sono quelli che creano sinossi dettagliatissime, scalette, schede personaggi. Non lasciano nulla all’improvvisazione, o comunque le concedono uno spazio d’azione molto limitato.

– Purple Prose: è lo stile di scrittura ridondante, quello pieno di aggettivi, quello in cui le pagine sono piene di parole ma la storia non procede. Molti autori famosi utilizzano la purple prose, citata per la prima volta da Orazio, che nella sua Ars Poetica parla di brandelli/fronzoli di porpora per indicare arricchimenti, abbellimenti. Una prosa accurata è fatta di dettagli, ma quando i dettagli diventano troppi, ecco che si cade nella purple prose.

– Beige Prose: l’esatto contrario della purple prose. Una prosa scarna, succinta, che descrive i fatti e le azioni senza tanti fronzoli, in modo diretto. Non è però detto che sia migliore della purple prose, perché se un autore non è capace di usarla bene, la beige prose rischia di mancare di pathos e di non coinvolgere.

– Transparent Prose: la salomonica via di mezzo fra purple prose e beige prose. Indica una prosa così leggera, ma così coinvolgente da diventare, appunto, invisibile, perché il lettore si immerge nella storia e non vede più le parole, le frasi, l’abbondanza o la scarsezza di aggettivi, ma vede solo la vicenda, si appassiona alle sorti dei protagonisti.

– Head hopping: il nostro POV ballerino. Quando l’autore continua a entrare e uscire dalla testa dei personaggi come una pulce che saltella sul dorso di un cane. Non fa in tempo ad appoggiarsi in un punto, che già è balzata da un’altra parte. Alla pulce non succede niente di grave, ma ai lettori causa disorientamento, fastidio e forse anche l’orticaria.

– Hitchcock tecnique: un espediente stilistico con il quale lo scrittore dà al lettore informazioni che i protagonisti del libro non possiedono e devono scoprire. Si tratta di una tecnica intrigante perché il lettore che sa qualcosa che un certo personaggio non sa è curioso di scoprire come questi reagirà al momento buono.

– Expository lump: una spiegazione troppo lunga, ridondante, prolissa e spesso non così necessaria, che fa inciampare il lettore. Un paragrafo pieno di informazioni, dettagli su un luogo o un personaggio. Abbastanza simile all’ info-dumping, è come un masso che cade all’improvviso sulla strada, impedendo di proseguire.

– Fred: la mente inconscia dello scrittore, quella che di solito si fa viva in sogno, mentre si fa la spesa o si prepara la cena per la famiglia. Meglio tenere sempre un taccuino a portata di mano, perché Fred entra in azione in qualsiasi momento. Anche mentre si è sotto la doccia.

– On-the-nose dialogue: un dialogo che non lascia spazio a fraintendimenti. I personaggi dicono le cose come stanno senza dare adito a dubbi o obbligare il lettore a interpretare le loro parole. In questo caso però il dialogo non intriga. Nella vita reale raramente le persone dicono esattamente quello che pensano senza censurare nulla, senza omettere qualcosa. Inoltre, a volte è meglio che i personaggi esprimano quello che pensano davvero in altri modi. Magari dicono una cosa, ma con il corpo ne esprimono un’altra.

– Railroad dialogue: Un dialogo in cui i personaggi dicono quello che vuole l’autore e non quello che direbbero logicamente in una conversazione naturale. Dicono quello che l’autore ha bisogno che dicano.

– Railroad Plot: una trama in cui gli eventi accadono come più conviene all’autore. Una trama innaturale, costruita, talvolta perfino illogica.

– Railroading: scrivere obbligando i personaggi a fare certe cose perché si vuole che le facciano.

– “Save the cat” scene: una scena pensata apposta per mettere in luce un tratto positivo di un protagonista, un suo pregio, una sua dote morale.

– Skaz: una narrazione in prima persona più simile alla lingua parlata che alla lingua scritta, fatta di slang, errori grammaticali, modi di dire, intercalare ecc… Spesso è scritta al presente.

– Vase/Two Faces Plot: Avete presente l’immagine del vaso che, guardandola meglio, si scopre essere invece l’immagine di due profili? Ecco, questa espressione indica una trama nella quale le cose non sono come sembrano. Una trama in cui il lettore pensa di avere capito tutto, e invece con un twist scopre di non aver capito nulla.

– Window Metaphor: una finestra di vetro trasparente lascia vedere con esattezza cosa c’è dall’altra parte (la metafora quindi è chiarissima) ma il vetro stesso passa quasi completamente inosservato; una finestra di vetro intagliato lascia vedere cosa c’è dall’altra parte ma l’occhio coglie anche la bellezza del vetro stesso; una finestra di vetro smerigliato o colorato può impedire la visuale, ma il vetro stesso può essere un capolavoro. Ogni scrittore deve capire che tipo di metafora usare e quale i suoi lettori potrebbero apprezzare di più.

Questi sono solo alcuni esempi. Li avevate mai sentiti? Ne conoscete altri? Fatemi sapere!

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie