La protagonista del tuo romanzo per alcuni mesi diventerà la persona più importante della tua vita. Per scrivere di lei, quindi, devi andarci d’accordo, devi conoscerla.
Nella vita reale, potresti mai parlare di qualcuno che non conosci, di cui non sai nulla? Non credo. Conoscere le persone ti aiuta a sapere se sono in sintonia con te, se possono diventare tue amiche o restare semplici conoscenti. Se non sai cos’ha vissuto una persona, prima di entrare nella tua vita, potresti fraintendere certi suoi comportamenti, giudicarla nel modo sbagliato. Non sapresti nemmeno cosa regalarle per Natale e ti accontenteresti di qualcosa di banale o stereotipato.
Per te che scrivi, sapere chi sono i tuoi personaggi è ancora più importante, perché hai la responsabilità di raccontare la loro storia. Il rischio, se non hai la più pallida idea di chi sono, è di presentarli in modo superficiale, banale, stereotipato. O che, peggio ancora, a un certo punto si ribellino alla tua penna e comincino a fare di testa loro. Si sa, ogni tanto capita che un personaggio si ribelli anche alla penna più sensibile, e di certo tu non vorrai ritrovarti a sedare addirittura una sommossa.
Quindi non ti resta che armarti di buona volontà e pazienza per imparare a conoscere il più possibile la tua protagonista. E questo è il lavoro più impegnativo, te ne rendi conto da sola.
Se quando leggi un romanzo, infatti, impari a conoscerla una pagina dopo l’altra, quando la scrittrice sei tu, e di fatto la tua protagonista non esiste, per te conoscerla equivale a “crearla”.
Solo il processo di creazione ti permette di scoprire tutto quello che c’è da sapere di importante (e meno importante) su di lei. Un compito fondamentale, da svolgere con attenzione, sensibilità e passione, perché se farai bene il tuo lavoro, le tue lettrici impareranno a conoscerla e non potranno fare a meno di amarla.
Gli elementi che definiscono un personaggio:
La tua protagonista dovrà avere ovviamente un nome. Se pensi che un nome valga l’altro, però, ti assicuro che non è così. Scegli un nome qualsiasi, e le tue lettrici se ne accorgeranno. Sceglilo con un proposito e se ne accorgeranno. Quindi ti conviene optare per la seconda eventualità, non credi? Il nome dovrebbe adattarsi alla personalità, all’età, alle origini della tua protagonista. Se io ti dico che la mia si chiama Virginia, anche senza ulteriori informazioni a te richiamerà alla mente una certa immagine, molto diversa che se ti dicessi che si chiama Assunta. Giusto?
Dovrà avere o aver avuto una famiglia. Svolgerà un mestiere o una professione. Avrà delle simpatie e delle antipatie, pregi e difetti. Magari ha un cane ed è allergica ai peli del gatto. Adora le serie tv e non legge un libro nemmeno sotto l’ombrellone (no, dico, sicura di voler scrivere di una così?!).
Questi, che sono tutti elementi importanti, però, sono dettagli rispetto a quello che conta davvero.
Quello che conta davvero:
Pensa alle protagoniste dei tuoi romanzi preferiti. Quanto ti importava, davvero, del loro nome? Della loro allergia ai peli del gatto? O a quella verso la carta stampata? Se non erano elementi fondamentali per lo sviluppo della trama, non credo ti importassero molto. Quello che ti importava di loro erano tre cose:
- quello che volevano;
- perché lo volevano;
- perché non potevano averlo.
Questi sono i tre elementi su cui devi concentrarti di più e a cui dedicare tutte le tue energie quando stai creando la protagonista del tuo romanzo. Azzeccali, e le lettrici si innamoreranno di Virginia (o Assunta), fino a dimenticarsi di scolare la pasta o di spegnere la luce sul comodino. Proprio come hai fatto tu con i tuoi libri preferiti.
E qui arriva il bello. Perché proprio per aiutarti in questo passaggio fondamentale, ho creato un percorso fantastico durante il quale ti aiuterò a creare dei personaggi indimenticabili, a prova di sonno e di bucatini. Si chiama Madreperla e ti permetterà di creare, proprio come fa l’ostrica, le perle più preziose di tutte: i tuoi personaggi principali. Io sono entusiasta di questo progetto e non vedo l’ora di presentartelo. Intanto, se vuoi, puoi cominciare a scaricare una scheda personaggi gratuita che ti permetterà di iniziare a conoscere meglio la protagonista (o i protagonisti del tuo prossimo romanzo)!
Photo Credits: Edy Tassi Tradautrice
Lascia un commento