Presentazioni dal vivo, gioie e dolori? Ammetto che il mio immaginario si è formato (in parte) con la visione de La signora in giallo, dove Jessica Fletcher, che scriveva ben poco e quasi sempre solo durante la sigla, nelle varie, innumerevoli puntate passava il suo tempo risolvendo casi di omicidio tra la presentazione di un libro e l’altra. Ora volava… Continua a leggere
Slang per scrittori
Gli anglosassoni, si sa, hanno grande fantasia e, soprattutto, il dono della sintesi. Riescono a condensare in poche parole, e a volte in una sola molto evocativa, i lunghi panegirici che noi siamo costretti a utilizzare per descrivere, raccontare, identificare una certa cosa, un certo gesto, una certa azione. Un giorno stavo leggendo un libro inglese (un guilty pleasure di… Continua a leggere
Questione di Criterio
Voi come scegliete cosa leggere? E come ordinate i libri che avete letto? Seguite un criterio? Un metodo? Io ammetto di essere una lettrice compulsiva ma anarchica. Ho provato più volte a darmi una regola, a cercare di stabilire una routine. Un po’ ci sono riuscita e un po’ no. Anarchia, appunto. In generale, quando compro un libro, lo metto… Continua a leggere
Ma cos’è la Women’s Fiction?
Sono una lettrice che legge di tutto. In particolare leggo molti romance, thriller, legal thriller, horror, fantasy. Sì, le etichette sono praticamente tutte in inglese, perché spesso in italiano non c’è un termine esatto per descrivere un genere. Certo, ci sono i romanzi rosa, i gialli, quelli dell’orrore e quelli di fantascienza. Ma i termini stranieri fanno più figo. E… Continua a leggere
- « Previous Page
- 1
- …
- 15
- 16
- 17