Sei arrivata alla fatidica e tanto sospirata parola “FINE”. Che soddisfazione! Anche io, ogni volta che termino un libro, rimango per qualche giorno come imbambolata, in uno stato di semi estasi in cui quasi non oso credere di avercela fatta (se vuoi scoprire come vincere questa ansia, leggi qui!). Apro il file, controllo il numero di pagine, ripenso alle… Continua a leggere
Le regole della contaminazione di genere
Una volta c’erano i generi, giusto? C’era il rosa, il giallo, il nero. C’era la fantascienza, c’era il romanzo storico, c’era l’horror. I generi erano uno strumento che aiutava gli editori a decidere come promuovere un libro, i librai a decidere in quale scaffale inserirlo e le lettrici a decidere se comprarlo. Anche per le scrittrici era tutto abbastanza semplice…. Continua a leggere
Come vincere la paura di scrivere
Paura di scrivere? No, non ho sbagliato titolo. In questo articolo voglio parlarti di un problema diffusissimo sia tra le scrittrici esordienti, sia tra quelle affermate. La paura di cominciare una storia che forse non riuscirai mai a finire. A me succede ogni volta che apro un nuovo file. Guardo quella pagina bianca e mi domando: ce la farò… Continua a leggere
Per scrivere serve una mente sgombra
… dalle mail! Lo so, ti aspettavi tutt’altro. Probabilmente pensavi a una tecnica di respirazione. Credevi che ti proponessi passeggiate nel parco o sessioni di giardinaggio. Certo, servono anche quelle. Anzi, guai a non avere un momento di tranquillità tutti i giorni per ricaricare le pile, stimolare la creatività e permettere alle idee di farsi largo tra le… Continua a leggere
L’importanza di un manoscritto pulito
Hai lavorato moltissimo al tuo manoscritto. Ti sei impegnata perché la storia sia originale, emozionante, avvincente. Hai cercato di utilizzare un vocabolario ricco, evocativo. E di certo non vuoi che chi riceve il frutto di tante ore di lavoro decida di cestinarlo non appena clicca “apri”. Purtroppo però può accadere. E non tanto perché il tuo romanzo non sia… Continua a leggere
Sei vuoi scrivere bene, tieni sempre pulita la lingua
No, aspetta! Non correre a prendere lo spazzolino! Non serve che ti scortichi le papille gustative per scrivere bene. La lingua di cui parlo è l’italiano. Perché per scrivere, ma soprattutto per scrivere bene, oltre a esercitarsi tutti i giorni, bisogna saper usare l’italiano in modo perfetto. Impeccabile. Cosa vuol dire? Non certo scrivere come Manzoni. O Dante. Non certo… Continua a leggere
- « Previous Page
- 1
- …
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- …
- 17
- Next Page »