Conosci la regola principe della narrativa? Di sicuro sì. È quello show don’t tell che probabilmente hai incontrato già un sacco di volte e che, in soldoni, significa che quando scrivi un romanzo devi cercare di “raccontare” sempre pochissimo e “mostrare” quanto più possibile. Ciao Per intenderci: Anna era molto arrabbiata è TELL «Dammi quella cazzo di lettera, brutto stronzo!» gridò… Continua a leggere
Tre buoni motivi per conoscere la tua lettrice ideale
Spesso, quando si chiede a un’autrice per chi scrive, la risposta è per me stessa. Ora, non che non sia giusto, scrivere per se stesse. Va benissimo. Scrivere per se stesse è una delle motivazioni più forti, quella che ti farà andare avanti anche in tempi di burrasca o, al contrario, quando ti sembrerà di navigare in un mare così… Continua a leggere
Tre informazioni indispensabili per conquistare le lettrici alla prima pagina
Hai in mente una storia bellissima. L’idea spacca (ma se non ne sei sicura, qui trovi un modo per verificarlo); hai già in mente il titolo e ora non ti resta che cominciare a scrivere. Una situazione idilliaca. Quando capita a me, mi sento al settimo cielo. Penso e ripenso ai personaggi, me li rigiro nella mente, davanti agli occhi,… Continua a leggere
Come costruire la tua routine mattutina
Chi ben inizia è a metà dell’opera; il mattino ha l’oro in bocca; chi dorme non piglia pesci… Sono solo alcuni dei modi di dire più popolari che sottolineano quanto sia importante cominciare la giornata con il piede giusto. Ma cosa vuol dire cominciare la giornata con il piede giusto? Creando per esempio una routine mattutina fatta di alcuni piccoli… Continua a leggere
Scegli i tuoi buoni propositi per settembre
L’anno nuovo inizia a gennaio, ma settembre è un altro ottimo momento in cui fare buoni propositi e cercare di rispettarli. Io amo moltissimo settembre. Per me settembre è un mese che sa di possibilità e progetti. Intanto, comincia la scuola. Il che significa che sono molto, molto più libera. E poi, sin dai tempi in cui su banchi mi sedevo… Continua a leggere
Meglio un romanzo plot-driven o character-driven?
Prima che la terminologia anglosassone prendesse il sopravvento nel campo della scrittura creativa, scommetto che, come me, non avevi mai sentito parlare di romanzi plot-driven e character-driven. Molto probabilmente dividevi le tue letture in romanzi classici e romanzi di genere. Oppure in romanzi noiosi e romanzi avvincenti. Anche io. Di solito i romanzi noiosi erano quelli che mi obbligavano a… Continua a leggere
- « Previous Page
- 1
- …
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- …
- 17
- Next Page »