• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Ma quanti libri compri?!

Edy Tassi | 8 Novembre 2017 |

Uno dice, vado in libreria a comprare un libro.
E fin qui, nulla di male. L’editoria è in crisi, non legge nessuno (il 57,7% degli italiani, nel 2016 non ha letto nemmeno un libro… ma come fanno, mi dico io, come?!), le librerie scoppiano ma nessuno ci entra a meno che sia Natale, per comprare l’ultima biografia del vip di turno scritta probabilmente da un ghostwriter. Quindi bene, no?, se uno dice vado in libreria a compare un libro.
Il problema è se lo dici oggi, e poi domani, e poi dopodomani.
Il problema è se UN libro a un certo punto diventano DUE libri, TRE libri.
Il problema è se vado in libreria diventa vado in libreria E su Amazon E su Kobo E al Libraccio.
Perché il rischio è che di colpo i libri comincino a moltiplicarsi in modo incontrollato. Avete presente l’incantesimo Geminio in Harry Potter e i Doni della Morte? C’è una scena in cui Harry, Hermione e Ron entrano nella camera blindata della famiglia Lestrange nella Gringott, la banca dei maghi. Lì, gli oggetti preziosi sono protetti dalla maledizione Geminio, per cui tutto quello che viene sfiorato si moltiplica di botto, a gran velocità.
Ecco, non so da voi, ma in casa mia succede un po’ la stessa cosa. I libri si moltiplicano. Di loro spontanea volontà. Ancora prima che io riesca a leggerne uno, ne compaiono due nuovi. Minimo. Tanto per dire, quelli che vedete nelle foto, sono tutti libri ancora da leggere!

https://www.edytassi.it//wp-content/uploads/2018/02/Harry-Potter-and-the-Deathly-Hallows-Part-2-The-Gemino-Curse.mp4

 

Diciamolo, però, la magia non c’entra nulla. Il vero problema sono io. Che non riesco a resistere alle librerie. Di nessun tipo. Ogni volta che ne vedo una, devo entrarci. Che sia sulla strada, che sia in un centro commerciale, che sia tutta luccicante come la caverna di Alì Babà o misteriosa e intricata come il Cimitero dei Libri Dimenticati. Tanto che mio marito ha cominciato da un po’ a studiare percorsi alternativi per passare dal punto A al punto B senza incappare in una libreria, perché sa che altrimenti dovrà portare pazienza per un venti minuti buoni mentre io scartabello, osservo, annuso.
Secondo me, se lo avesse saputo prima, avrebbe fatto stilare un accordo prematrimoniale con una clausola sola, nella quale mi sarei impegnata a non entrare in più di una libreria alla settimana, possibilmente mai in sua presenza!
Invece deve accontentarsi di alzare gli occhi al cielo e sbuffare.
Ma perché provo sempre questa smania di comprare libri?
Ho provato a rifletterci su e ho trovato sei possibili giustificazioni (che mio marito conosce a memoria e alle quali ormai non crede più) o tipi di acquisto.

– Acquisto logico: compro libri perché mi piace leggere e guarda caso è appena uscito l’ultimo romanzo di uno dei miei autori preferiti. Fin qui nulla di particolare, giusto? Salvo che la logica nel mio caso tracima nell’epicureismo, visto che, in tutta onestà, secondo me leggere è uno dei massimi piaceri della vita. Nulla mi dà più soddisfazione che avere un libro tra le mani. Più che mangiare un cioccolatino, più che vedere un film in anteprima, più che cucinare una torta, più che comprare dei fiori, più che prendere il sole sulla spiaggia, più che… (sì, anche più di quello! Lo so, il vostro pensiero è corso a mio marito).
– Acquisto estetico: esatto, non resisto a una bella copertina. Sarò superficiale, frivola, fate voi. Però mettetemi davanti al naso un libro con una bella copertina e quanto meno è sicuro che lo prenderò in mano per leggere la sinossi. Da lì, il passo per arrivare alla cassa, si sa è breve.
– Acquisto obbligato: devo leggere quello che si legge. Quello che va di moda leggere. Eh, perché da quando ci sono i libri di moda, quelli che li hanno letti tutti e non puoi non leggerli proprio tu, quelli che, tanto per essere chiari, ti ritrovi sulla porta della libreria, che ti vengono incontro da soli già con lo scontrino infilato tra le pagine; quelli in cui inciampi al supermercato tra la corsia dei deodoranti e quella delle spezie (chissà con che criterio); quelli che trovi all’autogrill dove entri per bere una spremuta e i tornelli all’uscita non girano se non hai comprato almeno un libro. Lo ammetto, ogni tanto qualche acquisto di questo tipo ci scappa. Non è scontato che arrivi fino in fondo, ma di solito mi impegno per farcela. Il che mi garantisce un certo numero di argomenti di conversazione, pro o contro il libro, quando mi trovo tra amici e colleghi.
– Acquisto professionale: devo leggere di tutto per lavoro. Metti che mi danno da tradurre un giallo?, metti che mi danno da tradurre un manuale di giardinaggio?, metti che mi danno da tradurre un romanzo dove lei fa la becchina? O lui il fachiro? Devo leggere di tutto perché fa professionista, fa cultura, fa bagaglio (mio marito direbbe “fa zavorra”).
– Acquisto “Quando ti ricapita”: l’offerta intendo. Chi può resistere all’offerta? Ormai anche le librerie digitali hanno sposato le strategie di marketing dei supermercati, per cui ci sono gli 1+1, i 3×2, i sottocosto, le svendite, le promozioni natalizie e quelle di Pasqua. Un canto di sirena a cui, diciamolo, una come me, già sensibile all’articolo a prezzo pieno non può certo resistere. Se poi ci mettiamo quelle tecniche da ipnosi che sfiora la circonvenzione di incapace per cui ti dicono: “Hai comprato Non ci lasceremo mai, potrebbero interessarti anche Ti ho lasciata, Mai fidarsi, L’hai voluto tu, Sono stato un Cretino e Sai dove portava l’ombrello mio nonno” una può solo lanciarsi come quei cantanti nei concerti e abbandonarsi alla marea di libri che lo sostiene, gridando Sìììì portatemi dove volete voi!!!! In più i libri digitali non occupano spazio, sono praticamente invisibili. Vuoi mettere il vantaggio?
– Acquisto guilty pleasure. Quello che fai anche se non puoi accampare scuse. Lo fai perché a quella categoria di libri lì non puoi resistere. Io, per esempio, non so resistere ai manuali. Chi mi conosce lo sa. Se poi è un titolo che stanno leggendo tutti, con una bella copertina, che potrebbe tornarmi utile nel lavoro e che è pure in offerta, tutto congiura, tutto complotta e a me non resta che arrendermi, felice di portare a casa il libro che, ne sono sicura, cambierà in meglio la mia vita.

Finito qui?
No, perché ci sono i libri da regalare, i libri per le figlie… Quando non posso giustificare l’ennesimo acquisto per me, scatta quello per la progenie, che per ora si è sempre mostrata collaborativa. Forse le figlie hanno capito che per me l’acquisto di un libro rappresenta quella forma di consolazione impulsiva e di appagamento che le altre donne sublimano nel classico rossetto. Tanto che a volte mi precedono e me ne regalano loro uno. Mio marito una volta lo faceva, ma ultimamente ha smesso. Chissà perché!

E voi? Comprate più libri di quanti riusciate a leggerne? Quali strategie avete elaborato per resistere? In casa cosa dicono?

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Comments

  1. Verdiana says

    8 Novembre 2017 at 21:26

    Mi riconosco in ogni aspetto descritto e persino mio Marito si è riconosciuto nel tuo. Credo di aver raggiunto l’apice quando al ‘facciamo la cabina armadio’ ho risposto ‘no, voglio una stanza solo per i libri’ (e non sono una che non ama lo shopping o vestiti eh?)
    Viva i libri e viva chi come noi, ahimè, compensa per quel 57,7 percento.

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      9 Novembre 2017 at 8:06

      Verdiana, vuoi mettere la gioia di una bella biblioteca domestica? Come te, avrei decisamente optato anche io per una bella stanza dei libri! Un lusso che fa bene agli occhi e alla mente. 🙂

      Rispondi
  2. Sarah says

    8 Novembre 2017 at 22:19

    Articolo molto simpatico, soprattutto vero! Ma stavi sistemando la libreria, vero!?

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      9 Novembre 2017 at 8:07

      Sì, quella dei libri ancora da leggere. E ti garantisco che non sono nemmeno tutti! (Ovviamente manca il centinaio e più caricato su KOBO) 🙂

      Rispondi
  3. Gabriella says

    15 Novembre 2017 at 18:26

    Edy ma perché abiti così lontano? Quante cose abbiamo in comune 🙂

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      15 Novembre 2017 at 18:50

      🙂 Mi sa che siamo in tante a soffrire di bulimia cartacea!!!

      Rispondi
  4. Sara says

    2 Gennaio 2019 at 16:13

    Come disse Carrie Bradshaw davanti alla sua cabina armadio:
    ” i miei soldi sono tutti qui, dove posso vederli”.
    Io lo dico davanti alla libreria !

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      2 Gennaio 2019 at 17:58

      Ciao Sara! E scommetto che in queste feste la tua libreria si sarà arricchita ancora di più! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

[La WRL] Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, au [La WRL]
Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, autrice di paranormal romance, sport romance, contemporary romance, historical e gialli (sì, fa abbastanza impressione vero?). Guarda la registrazione per scoprire come scrive, quando scrive, chi sono le sue figure di riferimento e cosa c’entrano le fiabe in tutto questo!
[Writing Routine Live] Chiacchieriamo con Elena Zu [Writing Routine Live]
Chiacchieriamo con Elena Zucchi, autrice di Le scintille di Alma.
Scopri con me come scrive, quando scrive Elena, e perché i quadri che ha davanti a sé sono fondamentali!
[WRITING ROUTINE LIVE] Oggi chiacchieriamo con Pa [WRITING ROUTINE LIVE] 
Oggi chiacchieriamo con Paola Chiozza, l’autrice che più ho apprezzato nel 2022.
Scopri anche tu come e quando scrive, quale storia non scriverà MAI, e perché ha sempre un Dyson a portata di mano!
Instagram post 17930134514614853 Instagram post 17930134514614853
Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arr Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arrivato o è tornato. A chi ha condiviso giorni o minuti. A chi mi ha capita o messa in discussione. A chi ha trasformato 365 giorni anonimi in qualcosa di speciale.
[CITAZIONE] Le osservò i capelli biondi, chiari c [CITAZIONE]
Le osservò i capelli biondi, chiari come fili di madreperla lucente e provò la tentazione di farseli scorrere tra le dita. Ma si trattenne. Lo sguardo azzurro di Anais era così carico di elettricità che, probabilmente, se l’avesse toccata sarebbe stato sbalzato direttamente fuori dal locale in uno sfrigolio di scintille.
«Cosa ci fai qui?» gli chiese, con le guance arrossate, forse per l’escursione termica tra il dentro e il fuori. Forse… per lui?
«Ho bisogno di parlarti.»
«Non parlo con i giornalisti.»
Ovviamente.
London accennò con la testa a Tizio. «Solo con i buttafuori?»
«E i ballerini.»
«Buono a sapersi.»
Anais gli rivolse un’occhiata sospettosa. Abbassò la cerniera del giaccone con un movimento brusco e se lo scrollò dalle spalle.
London le indicò la sedia con un gesto cavalleresco. «Prego.»
Una breve esitazione, poi Anais gli passò accanto. London trattenne il fiato.
Il piano era avvicinarla e in qualche modo chiederle di Morgan. Ma la cosa si stava facendo più difficile del previsto. Lui le difficoltà le aveva previste quasi tutte, ma non che avvicinarla avrebbe significato anche sfiorarla.

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[OGGETTO MISTERIOSO] Nella novella, London riesce [OGGETTO MISTERIOSO]
Nella novella, London riesce a ottenere l'occasione professionale che desidera grazie a un oggetto. Quale?
Una chiave antica?
Un prezioso sonaglio per neonato?
O una campanella in argento?
Leggi la novella e scoprilo!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[IL DRINK DI DAC] 
In Dance at Christmas, London è un uomo raffinato ed elegantissimo che ovviamente quando non va al bar non può ordinare un semplice Spritz! Nella novella infatti beve un Boulevardier. Lo conosci?
Il Boulevardier è un cocktail nato nel 1927, come variante del Negroni.  L'origine del cocktail è attribuita a Harry Mc Elhone, barman dell'Harry's Bar di Parigi. Harry Mc Elhone preparò allo scrittore Erskine Gwynne un drink a base di Vermouth dolce, Bourbon Whiskey e Campari, riportato nel libro "Barflies and Cocktail" del 1927 con il nome "Boulevardier" in onore all'omonimo mensile di moda redatto dallo stesso scrittore.
Se vuoi provare a cimentarti, ecco come si preparara:
30 ml di whisky
30 ml di vermut
30 ml bitter campari
scorza di limone qb

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[LA BOX] Per festeggiare l'uscita di Dance at Chri [LA BOX]
Per festeggiare l'uscita di Dance at Christmas ho creato una box limited edition.
Al suo interno ho messo:
- una bomba da bagno a forma di stella
- una tisana di Natale sufficiente per almeno due infusioni
- un sacchetto di biscotti glassati a forma di fiocco di neve
- una copia cartacea della novella
- l'elenco ingredienti della tisana e dei biscotti.

Ne vuoi una? Scrivimi in DM per acquistarla. Ne sono rimaste 2!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie