• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Show don’t tell: miglioralo usando tutti i 5 sensi

Edy Tassi | 3 Ottobre 2018 | Brainstorming, Scrittura


Conosci la regola principe della narrativa? Di sicuro sì. È quello show don’t tell che probabilmente hai incontrato già un sacco di volte e che, in soldoni, significa che quando scrivi un romanzo devi cercare di “raccontare” sempre pochissimo e “mostrare” quanto più possibile. Ciao
Per intenderci:

Anna era molto arrabbiata è TELL
«Dammi quella cazzo di lettera, brutto stronzo!» gridò Anna, strappandogli la busta di mano, è SHOW.

Nella formula show don’t tell (se vuoi scorpire di più sull’argomento trovi un capitoletto sul mio SCRIVERE ROSA) si tende però implicitamente a prediligere uno dei cinque sensi, cioè, appunto, la vista. Il che va benissimo.
Ma se vuoi coinvolgere ancora di più le lettrici, il passo successivo è imparare a raccontare la tua storia utilizzando tutti e cinque i sensi, perché attraverso i sensi si posso descrivere non solo persone, luoghi ecc ma anche emozioni e sentimenti.

Come? Te lo mostro (pun intended), un senso alla volta!

VISTA
Invece di raccontare una scena mostrando solo quello che si vede in superficie, soffermati a raccontare qualche dettaglio in più. Piove? Ma come cade la pioggia? In scrosci? Dritta a piombo, o simile a una tenda scrollata dalle forti raffiche di vento? Gentile, continua, pulita?
E se splende il sole, di che colore sono i suoi raggi? Lame luminose o aghi? Si rifrangono sulle finestre, sui cofani, o creano macchie di colore più intenso sulle aiuole?
Insomma, prova ad aggiungere qualcosa a ciò che il tuo personaggio vede.

UDITO
Pochissimi luoghi sono completamente silenziosi, ci hai fatto caso? E anche quando lo sono, vale la pena di imparare a descrivere quel silenzio, ascoltarlo e individuarne le caratteristiche. È un silenzio immobile? Minaccioso? Tranquillo? È un silenzio costante o interrotto da qualche rumore in lontananza?
Se invece devi descrivere uno spazio rumoroso, chiudi gli occhi e prova a isolare i vari rumori che si possono sentire in un ambiente di quel tipo.
Per esempio, se la tua protagonista sta percorrendo una galleria con il finestrino abbassato sentirà il ronzio costante dei motori e quello degli pneumatici sull’asfalto, intervallati dal rombo improvviso di una macchina sull’altra corsia, che la supera o arriva in direzione contraria, e poi l’aria che fischia, le voci alte per parlare, il cacofonico rimbombare contro la volta della galleria, un colpo di clacson che rimbalza sulle pareti o perfino il battere ritmico di un sasso incastrato nel battistrada di una gomma.

TATTO
Prova a descrivere quello che la tua protagonista tocca fisicamente, ma anche quello che tocca in modo simbolico. Se sfiora un vaso, sentirà la superficie liscia, magari anche una sensazione di fresco o un formicolio. Ma andando più a fondo, quel contatto può scatenare in lei sensazioni di piacere, disgusto, paura perfino, oppure gioia, malinconia…

OLFATTO
Mi piace definirlo il gusto della nostalgia, dei ricordi. Anche nel cibo, ancor prima del sapore, ciò che ci riporta all’infanzia o a un momento felice è il profumo. Tu però prova a “mostrare” non solo il profumo dei cibi ma anche quello di una stanza, di un ambiente, o addirittura del tempo. Che profumo ha il tempo? Che profumo aveva l’abbraccio della tua nonna? O la macchina di tuo padre? Che profumo percepivi, in casa, quando rientravi da scuola? E la tua cameretta, aveva un profumo?
Scava nella memoria e cerca questi profumi, saranno perfetti per creare un legame con le tue lettrici.

GUSTO
Ho lasciato il gusto per ultimo perché secondo me è il più complesso e articolato. Se ci pensi, concorrono a formare il gusto di un cibo anche il suo profumo, la sua consistenza, il suo aspetto. Ancora prima di assaporarlo, hai colto tutti questi dettagli che poi vanno a formare la percezione che arriva al tuo cervello quando lo fai sciogliere sulla lingua o lo addenti. E se per caso non puoi né vederlo né annusarlo, diventa perfino difficile distinguere di cosa si tratta.
Puoi usare il gusto in modo classico, quindi descrivendo un cibo attraverso le sue caratteristiche: salato, dolce, aspro, stucchevole, morbido, liquido ecc, oppure puoi spingerti un po’ oltre e cercare descrizioni più originali: quando la tua protagonista mangia una mela, può sentire il sapore del frutteto in cui giocava da bambina; quando sorseggia un tè, le sembrerà di sorseggiare l’amore della sua nonna; se sta assaporando un cioccolatino, le sembrerà di avvertire attorno a sé il conforto di un abbraccio.

E adesso come devi usare tutti questi meravigliosi sensi?
Se pensi che ti stia suggerendo di scrivere una scena descrivendo tutto quello che la tua protagonista vede, sente, annusa, gusta e tocca, no, tranquilla, non è necessario.

Anzi, è perfino sconsigliabile a meno di voler cadere in quella che gli anglosassoni definiscono PURPLE PROSE, cioè una prosa barocca, prolissa, pesante. E non credo proprio che questa sia la tua intenzione, vero?

Quello che puoi fare, invece, soprattutto se ti rendi conto che i tuoi scritti sono sempre un filo asciutti, asettici, insipidi, è decidere, scena per scena, qual è il senso più efficace per descrivere quello che sta accadendo. Perché la tua protagonista tocca, vede, annusa, assaggia qualcosa? Cosa dice questo gesto di lei? E quale gesto, soprattutto, può veicolare meglio ciò che prova, ciò che tu vuoi che le lettrici comprendano?

Scegli un paio di sensi al massimo e concentrati su quelli.

Scegli quelli più significativi dato il contesto.

O, al contrario, compi una scelta imprevista e, per esempio, descrivi con il gusto qualcosa che avresti descritto con la vista.

Oppure gioca applicando una figura retorica che si chiama sinestesia. Cioè, associa due parole che attengono a due sfere sensoriali diverse. Per esempio, il cioccolato fondente può essere una carezza di velluto amaro; il frinire delle cicale un raschiare luminoso.

Usare i cinque sensi può aiutarti moltissimo a trasformare la tua prosa in qualcosa di vivo e coinvolgente, perciò approfittane!

QUAL È IL TUO SENSO PREFERITO? ISTINTIVAMENTE, QUALE USI QUANDO APPLICHI LA REGOLA DELLO SHOW DON’T TELL? E QUALE TI RISULTA PIÙ OSTICO? RACCONTAMI CHE RAPPORTO HAI CON I CINQUE SENSI NELLA SCRITTURA!

Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Comments

  1. Michele says

    17 Giugno 2019 at 18:20

    Articolo interessante, ne ho approfittato per riprenderlo e espanderlo secondo il mio punto di vista e la mia esperienza:
    https://www.scritturacreativa.org/show-dont-tell/

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      19 Giugno 2019 at 10:28

      Ciao Michele, grazie di avermi scritto. Mi fa piacere che tu lo abbia trovato interessante e ricambio l’opinione!

      Rispondi
  2. Gennaro says

    22 Luglio 2019 at 0:45

    Articolo che mi è stato molto utile e mi sarà utile in futuro.
    Grazie.

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      23 Luglio 2019 at 9:14

      Grazie a te, Gennaro. Sono felice di esserti stata utile!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

Il @festivalromance è un appuntamento impegnativ Il @festivalromance  è un appuntamento impegnativo. Tanti preparativi, tanta emozione, tanti momenti da ricordare.
E' stato bellissimo rivedere colleghe, lettrici, blogger. Ogni volta che partecipo torno a casa con la conferma che la scrittura è ciò che più dà senso alla mia vita.
Grazie a chi è passato a salutarmi, a chi mi ha lasciato un pensiero, a chi ha scelto di scoprirmi per la prima volta.
Siete state tutte la mia flebo di felicità!

#fri #festivaldelromance2023 #edytassi #ispirautrice #scrivererosa #narrativarosa
DISPONIBILE ONLINE! Anche Dance with me, il terzo DISPONIBILE ONLINE!
Anche Dance with me, il terzo volume della Dance Series è ora disponibile sia in cartaceo che ebook e KU.
Da questo momento puoi tuffarti nella serie dalla prima pagina all'ultima e ballare con i suoi protagonisti!
Buona lettura🩰🌸

#autoconclusivo
#secondchance
#betrayal
#forcedproximity
DANCE WITH ME [Sinossi] 📖🩰 Per lei era impor DANCE WITH ME [Sinossi]
📖🩰
Per lei era importante solo lui.
Per lui non era importante nessuna.
📖🩰
Nadia Magni ha due obiettivi: diventare una grande ballerina e ritrovare la madre che l’ha abbandonata quando era bambina. Il suo unico ostacolo è Jakob Adams.
📖🩰
Anche Jakob Adams ha due obiettivi: portare al successo la compagnia di danza che ha inaugurato da poco e collezionare quante più donne possibile. Il suo unico ostacolo è Nadia Magni.
📖🩰
Jakob e Nadia hanno condiviso un’intensa passione, ma ora non si fidano più l’uno dell’altra. Lei lo ha lasciato in difficoltà durante uno spettacolo, lui... be’, come fidarsi di qualcuno che tutti chiamano Il Collezionista?
Per questo, Nadia è sicura che tra loro sia finita per sempre. Una convinzione che viene però messa alla prova quando a Milano si aprono le audizioni per un importante spettacolo a cui Nadia decide di partecipare, e dove sarà proprio Jakob a giudicarla.
📖🩰
Entrambi sono determinati a raggiungere i loro obiettivi. Ma ora che sono uno davanti all’altra, saranno disposti a rischiare, di nuovo? E a superare qualsiasi ostacolo, anche se quell’ostacolo è in realtà ciò che desiderano di più?
📖🩰
Sono qui per sostenere le audizioni come tutti gli altri.
E che speranze avresti di passarle?
Sai come ballo, dimmelo tu che speranze ho.

Spicy: 🌶🌶🌶1/2
#autoconclusivo
#secondchance
#betrayal
#forcedproximity
COVER REVEAL Oggi ti mostro la copertina di Dance COVER REVEAL
Oggi ti mostro la copertina di Dance with me, il terzo volume della Dance Series.
Stavolta niente colori delicati, perché la storia è intensa e infuocata come le immagini scelte da @catnip_design e @paolachiozzamv. Io la trovo bellissima!
DISPONIBILE ONLINE! Da oggi, la mia novella Dance DISPONIBILE ONLINE!
Da oggi, la mia novella Dance in white, il secondo volume delle Dance Series è disponibile online.
Lo trovi in cartaceo e in ebook, anche KU.

#autoconclusivo 
#weddings 
#onenightstand 
#146pagine
DANCE IN WHITE [Sinossi] Dopo la copertina, ecco l DANCE IN WHITE [Sinossi]
Dopo la copertina, ecco la trama di questa novella. Preparati a reggerti forte perché ci saranno un sacco di curve improvvise!
🩰📖
Per tutti, il giorno del matrimonio è indimenticabile.
Ma forse non così.
🩰📖
Nicholas Morgan vuole prendere tutte le precauzioni perché il suo sia un matrimonio perfetto e il suo unico pensiero, ora, è che l’addio al nubilato della sua futura moglie si faccia un po’ troppo vivace. Per questo, chiede al suo testimone di andare a controllare. Cosa saranno mai un paio di minuti?
🩰📖
Jakob Adams, il testimone di nozze di Nicholas Morgan non vorrebbe proprio intrufolarsi all’addio al nubilato di Arianna Radburn. Non perché non apprezzi l’idea di trovarsi in mezzo a un gruppetto di ragazze urlanti, sovraeccitate e sbronze, ma perché sa che sono tutte ragazze dalle quali lui dovrebbe tenersi alla larga.
Tutte... tranne una.
🩰📖
Arianna Radburn si prepara a coronare il suo sogno d’amore con l’affascinante coreografo Nicholas Morgan. Ma qualcosa il giorno delle nozze non va per il verso giusto e si ritrova con l’abito bianco irrimediabilmente rovinato e un futuro sposo più in ritardo di lei.
A proposito, qualcuno sa dov’è finito il testimone con gli anelli?

Livello spicy:🌶🌶1/2

#autoconclusivo
#weddings
#onenightstand
COVER REVEAL Ecco la bellissima cover di Dance in COVER REVEAL
Ecco la bellissima cover di Dance in white, il secondo volume della Dance Series.
Sei pronta ad ascoltare il suono romantico delle campane, e quello più intrigante di un addio al nubilato con sorpresa?
Grazie a @catnip_design e a @paolachiozzamv per il lavoro come al solito 🔝🔝🔝
DISPONIBILE ONLINE! Da oggi, Dance for me, il prim DISPONIBILE ONLINE!
Da oggi, Dance for me, il primo volume della Dance Series è disponibile online in formato cartceo, ebook e KU.

#autoconclusivo 
#businessproposal 
#alphahero 
#secretsandlies 
#276pagine
DANCE FOR ME [Sinossi] Dopo la copertina, oggi ti DANCE FOR ME [Sinossi]
Dopo la copertina, oggi ti svelo la trama del primo romanzo della Dance Series
📖🩰
Lui non ha mai relazioni con le sue ballerine.
Lei è una sua ballerina.
📖🩰
Per il coreografo Nicholas Morgan non c’è niente di più importante della danza. La sua compagnia è tutto per lui ed è convinto che lo spettacolo che sta allestendo ne rappresenterà la consacrazione definitiva. Per questo non ammette errori o distrazioni né da se stesso, né dai suoi ballerini.
📖🩰
Arianna Radburn è una delle sue ballerine, ma per lei, in questo momento, la cosa più importante è raccogliere nel minor tempo possibile cinquantamila sterline. Per questo conduce una doppia vita: ballerina instancabile per la compagnia di Nicholas Morgan di giorno e soubrette in un locale per soli uomini la sera.
📖🩰
Quando Nicholas lo scopre, però, invece di licenziarla le fa una proposta che sorprende entrambi: esibirsi solo per lui, quando vuole lui, in cambio di denaro. E Arianna accetta.
📖🩰
Nicholas e Arianna sono sicuri di riuscire a rispettare i termini dell’accordo. Ma l’attrazione che provano l’uno per l’altra rischierà di rovinare tutti i loro piani e di sconvolgere per sempre la loro vita. Soprattutto quando si tratterà di scegliere se ascoltare il cuore o l’orgoglio e decidere qual è il sogno a cui non possono rinunciare.

Livello spicy 🌶🌶🌶🌶

#autoconclusivo
#alphahero
#secret&lies
#businessproposal

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie