• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

L’importanza di un manoscritto pulito

Edy Tassi | 20 Giugno 2018 | Editing e Revisione

L'importanza di un manoscritto pulito

 

Hai lavorato moltissimo al tuo manoscritto. Ti sei impegnata perché la storia sia originale, emozionante, avvincente. Hai cercato di utilizzare un vocabolario ricco, evocativo. E di certo non vuoi che chi riceve il frutto di tante ore di lavoro decida di cestinarlo non appena clicca “apri”.
Purtroppo però può accadere. E non tanto perché il tuo romanzo non sia bello, ma perché viene penalizzato dal modo in cui lo presenti.

La dura verità è questa. Editor e agenti non sono obbligati a leggere quello che scrivi. E se il tuo file non è gradevole e ordinato, difficilmente andranno oltre le prime pagine.

Un momento però. Non correre a scegliere font vezzosi o colori fosforescenti. Per rendere gradevole il tuo manoscritto, gli accorgimenti che devi adottare sono altri. Qui te li elenco uno per uno.

1. Innanzitutto, fai un rapido controllo ortografico. I programmi di video scrittura ne hanno uno che aspetta solo di essere usato. Selezionalo e passa al pettine tutto il romanzo. Qualche refuso può scappare comunque, soprattutto se compone una parola di senso compiuto, ma se non altro riuscirai a stanare tutti gli altri, come per esempio le volte in cui hai digitato Annei invece di Annie e il tuo occhio, nella lettura, non se ne è mai accorto.

2. Elimina gli spazi doppi. Non si vedono ma sono quei dettagli che fanno piacere. Basta che clicchi su “Sostituisci” nel menù HOME e poi inserisca nel campo “Trova” due spazi con la barra spaziatrice e uno nel campo “Sostituisci con”. Io lo faccio sempre e mi diverto a indovinare quante sostituzioni farà il programma.

Fatto questo, ora rendi leggibile il manoscritto. Alcune case editrici danno delle indicazioni precise, perciò prima di seguire i consigli che sto per darti, verifica che nel sito non abbiano inserito linee guida per l’invio degli inediti. Se ci sono, seguile. Fare l’anticonformista non paga.
Se invece non trovi nessuna istruzione specifica, allora ecco come cavartela da sola per inviare un file che non farà mettere le mani nei capelli al malcapitato che lo aprirà.

3. Regola i margini. Anche se a te piacciono i manoscritti fitti fitti, che fanno tanto scrittore impegnato, agli agenti e agli editor è meglio proporre pagine ariose. Quindi ti consiglio di impostare un bel margine da 2,5 cm a destra e a sinistra e un bel margine superiore da 4 cm. Non rendono solo più gradevole la pagina ma lasciano anche spazio sufficiente per inserire commenti o appunti.

4. Niente margini giustificati nel testo. Scegli l‘allineamento a sinistra. Il margine giustificato infatti altera gli spazi tra una parola e l’altra. La pagina sembra più ordinata ma dal punto di vista della formattazione non lo è affatto.

5. Scegli l‘interlinea doppia o almeno da 1,5. Le interlinee troppo strette non sono gradevoli, affaticano la vista e non permettono di prendere annotazioni tra una riga e l’altra.

6. Prediligi un font semplice, chiaro, come il classico Times New Roman, l’Arial ecc. Niente handwriting o svolazzi che fanno solo venire mal di testa al terzo paragrafo. E in questo caso… le dimensioni contano! Imposta quelle del tuo font sul 12 e vai serena.

7. Inserisci un’intestazione. Ti ho suggerito di impostare un margine superiore pari a 4 cm proprio per questo. Nell’intestazione inserisci il tuo nome completo a sinistra, il titolo del romanzo al centro, il numero di pagina a destra.

8. Infine, componi una copertina per il manoscritto. Semplice, anche qui senza cornicette, svolazzi, virtuosismi in powerpoint. Metti il titolo del romanzo, il tuo nome, la tua mail, il numero di battute totali e magari qualche breve informazione sulla storia (per esempio una nota sul genere, l’ambientazione, il catch.)

A proposito del numero di battute totali. A cosa serve? Intanto serve a te, se per esempio devi fare i conti con le indicazioni esplicitamente fornite da una casa editrice. Se una casa editrice cerca manoscritti di almeno 250.000 battute (sempre spazi inclusi, attenta!), è inutile che tu le invii un racconto da 100.000. Rischi che, nel peggiori dei casi ti dicano, arrivederci e grazie. Nel migliore: bisogna lavorarci su.

HAI GIÀ INVIATO UN TUO ROMANZO A UNA CASA EDITRICE? COME AVEVI IMPORTATO IL FILE? VERIFICA LE TUE IMPOSTAZIONI E FAMMI SAPERE COSA PENSI DELLE INDICAZIONI CHE TI HO DATO!

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

LIKED💕 or LOVED❤️? Scopri alcuni dei titoli LIKED💕 or LOVED❤️?
Scopri alcuni dei titoli che ho letto quest'anno e le mie personali preferenze!

💕First Lady
❤️MAD

💕Le streghe di Manningtree
❤️The dead romantics

💕Una vacanza sul lago
❤️Il problema sei tu

💕Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco)
❤️Lezioni di chimica

💕Fuga di Natale
❤️Appuntamento a mezzanotte
PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Hai ancora pochiss PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Hai ancora pochissimi giorni per andare in edicola a comprare @rivistaromance_lovestory  e leggere il mio racconto.
I protagonisti?
Una rossa che non si fa mettere i piedi in testa e una guardia del corpo che non vuole fare squadra con nessuno, men che meno con lei!
Blocco dello scrittore? Divertiti a sbloccarti con Blocco dello scrittore? Divertiti a sbloccarti con la mia “roulette creativa”!
Cinquanta prompt diversi.
Clicca quando senti che è il momento e segui il prompt che trovi.
A volte basta un piccolo input esterno per rimettere in moto la creatività.
✨
#edytassi #scrivererosa #tradautrice #scritturarosa #bloccodelloscrittore #writersblock
LIBRI COME PATATINE! Ancora un capitolo e poi dorm LIBRI COME PATATINE!
Ancora un capitolo e poi dormo, ancora un capitolo e poi smetto, ancora un capitolo e poi cucino…
📖📖📖
Maledetti questi libri così avvincenti che non si fanno mettere giù, vero?
📖📖📖
Libri fatti di capitoli che divoriamo uno dopo l’altro come le patatine.
😍😍😍
Capitoli che, con le patatine condividono due caratteristiche:
✨ Sono brevi, così come le chips sono sottili
✨ Sono intensi, così come le patatine sono saporite e invece di saziarci ci spingono a continuare a mangiare.
📖📖📖
E infatti, questi capitoli si chiamano Potato Chips Chapters.
Sono capitoli pensati e strutturati apposta per invogliare a proseguire la lettura.
📝📝📝
La definizione è stata inventata da Shawn Coyne nel suo The Story Grid un manualone per editor (i cui capitoli non sono affatto Potato Chips Chapters) e trovo che sia molto calzante, e tu?
… e superficiali, e facili da scrivere, e fatti … e superficiali, e facili da scrivere, e fatti con lo stampino, e per femminucce frustrate, e per ragazzine immature, e prevedibili e…
aggiungi tu le altre critiche che conosciamo tutte bene!
Ma è davvero così?
Proviamo a dimostrare di no!
Ti faccio un elenco di tre romance che ho letto, tutt’altro che banali, superficiali, facili da scrivere (ah!) ecc…
📖📖📖
🤩 La formula dell’attrazione di @paolachiozzamv 
🤩 Behind di @moniquescisci 
🤩 Lady Cupido di @sepauthor 
💖💖💖
Ma ovviamente ce ne sono molti altri.
Dammi i tuoi!
💖💖💖
@sarahinprimopiano io ci ho provato! 💝
#edytassi #tradautrice #scrivererosa #leggererosa
💖💖💖 Nome: Massimiliano Cognome: Vialardi 💖💖💖
Nome: Massimiliano
Cognome: Vialardi
Capelli biondo scuro
Occhi color pervinca
Professione: Titolare del ristorante MV a Brera
Segni particolari: Chef sciupafemmine, amato da tutte le donne… tranne una.
Ama: il suo ristorante, il cioccolato e le macchine sportive
Non sopporta: chi lo critica e chi prende scorciatoie ai fornelli. Insomma… non sopporta lei!

Pronte a scoprire la sua storia e, soprattutto, chi è LEI?

Sto ultimando i preparativi e poi CW sarà tutto vostro!

(Immagine realizzata con Midjourney)
Al massimo sognavi di fare come la Signora in gial Al massimo sognavi di fare come la Signora in giallo, che andava in giro, ma a eventi organizzati da altri, l’editor era quello della casa editrice che la invitava a pranzo, la PR la passava a prendere con la macchina in aeroporto, i social non esistevano e l’intelligenza era solo quella naturale!
📖📖📖
Detto tra noi, quante cose hai dovuto imparare tu? Me ne sono dimenticata qualcuna?
🙄🙄🙄
#edytassi #scrivererosa #tradautrice
357 PAGINE IN 24 GIORNI Questo è stato il mio ri 357 PAGINE IN 24 GIORNI 
Questo è stato il mio ritmo di lavoro a settembre.
Ho iniziato e completato la prima stesura di un romanzo che devo consegnare entro l’8 novembre. E ora comincia tutta la fase di revisione!
✨✨✨
#edytassi #tradautrice #leggererosa #tradurrerosa
💖💖💖 “Non mi sarei mai aspettato che un 💖💖💖
“Non mi sarei mai aspettato che un semplice abito da sera nero potesse avere su di lei un effetto così.
Che sia bella, l’ho notato dal primo giorno, quando mi è venuta incontro come se io fossi l’ultimo arrivato e lei lì da anni, invece che minuti. Già solo vederla, con i capelli lisci color Tiziano e gli occhi acquamarina, mi ha fatto venire caldo. Una situazione pericolosa. Per questo ho ristabilito subito le distanze. Niente contatti, niente strette di mano. Soprattutto, non siamo una stramaledetta squadra. Non posso fare squadra con una che non mi farà dormire la notte.”
💖💖💖
Hai già letto il mio racconto per @rivistaromance_lovestory? 
…
🌸 Hate to love
🫦 Forced proximity

In edicola!!!

#edytassi #scrivererosa #leggererosa #rivistaromance

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie