Quante volte ti sei sentita dire, consigliare, raccomandare di leggere, se vuoi scrivere? Tantissime, immagino. E il motivo è molto semplice, se vuoi scrivere, non puoi non leggere.
So che possono venirti in mente un sacco di esempi di persone che, in realtà, non “consumano” quello che producono: penso al classico pasticciere. Mi sono sempre domandata come facciano i pasticcieri a non morire di diabete o a pesare duecento chili. Ma quelli con cui sono abbastanza in confidenza da chiedere direttamente, spesso mi hanno risposto che non provano nessun desiderio di abbuffarsi dei loro stessi pasticcini, che a un certo punto uno si abitua e non ne mangia più.
Quindi, a voler vedere, potrebbe anche starci che tu, se vuoi scrivere, però non legga.
Il fatto è che leggere come una scrittrice ha degli enormi vantaggi e scrivere senza leggere, più che assomigliare al pasticciere che non mangia i suoi stessi pasticcini (quindi non leggi quello che scrivi tu), è un po’ come un pasticciere che non sa che sapore hanno gli ingredienti con cui cucina. Meglio saperlo, per non creare pasticcini immangiabili. Giusto?
I VANTAGGI DI LEGGERE COME UNA SCRITTRICE
Leggere come una scrittrice, come sostiene Stephen King, ti permette di apprendere lo stile, l’eleganza della narrazione, i meccanismi efficaci nello sviluppo della trama, la creazione di personaggi credibili, la sincerità narrativa. Mica poco!
Leggere come una scrittrice significa leggere libri riuscitissimi e libri pessimi. Entrambe le categorie hanno tantissimo da insegnarci. Spesso quelli pessimi ancor più di quelli riusciti.
Quindi, il primo passo per iniziare a leggere come una scrittrice è decidere quali libri leggere, decidere la propria “dieta”.
Per decidere qual è la tua dieta i passaggi sono due:
- Identifica il genere in cui vuoi scrivere: rosa? giallo? romantic suspense? chick-lit? Ogni genere ha la sua dieta. Una volta che avrai individuato il tuo, puoi scegliere su quali titoli concentrare almeno il 65-70% delle tue letture.
- Spazia negli altri generi per il restante 30-35%: questo ti permetterà di assorbire informazioni e caratteristiche diverse dal tuo genere principale, e di aggiungere un tocco di originalità a quello che scrivi. Sempre restando nell’esempio del pasticciere, saresti come quello che decide di aggiungere alla semplice tavoletta di cioccolato fondente un tocco di zafferano
Una volta che hai selezionato i tuoi libri, però, se vuoi leggere come una scrittrice non puoi limitarti a “leggere” e basta, seduta nella tua poltrona blu (come racconta sempre Stephen King), se vuoi leggere come una scrittrice non lo fai per imparare il contenuto di un libro, ma per capire come è stato scritto quel contenuto e decidere se vuoi a tua volta sperimentare quella tecnica oppure no.
4 MODI PER LEGGERE COME UNA SCRITTRICE
Questi sono i gesti che puoi invece compiere per trasformare la lettura in un vero scambio di competenze dal libro a te.
- Prendi appunti: sottolinea le espressioni interessanti, quelle che risuonano di più dentro di te e che colpiscono per la loro originalità. Evidenzia le parole nuove che non conoscevi.
- Chiacchiera con il libro: annota a margine un passaggio ben riuscito, commenta le azioni di un personaggio, contesta una svolta nella trama, dai un consiglio, critica.
- Analizza: quali sono gli aspetti più riusciti del libro? Oppure che cosa secondo te non ha funzionato molto? Come sono i personaggi? Qual era l’intenzione dell’autrice? Cosa ti può insegnare il modo in cui è stata costruita la storia?
- Scegli le tue “guide”: quando scrivi, tieni sempre a portata di mano quattro o cinque romanzi che ti facciano da esempio, che rappresentino per te delle “muse” a cui ispirarti. Un libro che ti ha emozionato in modo particolare, un libro avvincente, un libro con una trama originale… insomma, i libri che, quando li hai letti, ti hanno fatto pensare “anche io vorrei scrivere così!”. Le mie guide, per esempio, sono Susan Elizabeth Phillips, Sophie Kinsella, Federica Bosco, Cecelia Ahern e Adele Vieri Castellano.
In altre parole, a voler essere precise, potremmo dire che leggere come una scrittrice, in realtà significa leggere come un archietto o come un ingegnere, per scoprire le tecniche che fanno stare in piedi e che rendono bello e stabile un libro.
Lascia un commento