• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Le regole della contaminazione di genere

Edy Tassi | 11 Luglio 2018 | Brainstorming

Le regole della contaminazione di genere

Una volta c’erano i generi, giusto? C’era il rosa, il giallo, il nero. C’era la fantascienza, c’era il romanzo storico, c’era l’horror.
I generi erano uno strumento che aiutava gli editori a decidere come promuovere un libro, i librai a decidere in quale scaffale inserirlo e le lettrici a decidere se comprarlo.
Anche per le scrittrici era tutto abbastanza semplice. Perché se scrivevi una storia d’amore sapevi che dovevi raccontare determinate cose e non altre; se preferivi cimentarti in un giallo, idem.

Poi sono arrivati i sottogeneri, a scombinare tutto. Perché il sottogenere spesso non è altro che un romanzo in cui il genere principale viene contaminato da un altro genere.  E poiché ti parlo di narrativa femminile, non posso non citarti a esempio il romantic suspense, il rosa paranormal, l’erotico ecc…

Se ti sei stancata di scrivere un po’ sempre la stessa minestra, perché diciamolo, scrivere sempre e solo rosa “classico”, sempre e solo giallo “classico”, sempre e solo fantascienza “classico” alla fine può diventare un tantino noioso, la soluzione giusta per te è prendere coraggio e provare proprio una contaminazione o, perché no, tentare di crearne una completamente nuova.

Per farlo però è importante conoscere alcune regole.

DECIDI PER CHI VUOI SCRIVERE

Sempre le stesse lettrici che ti hanno seguita fino a qui? Oppure vuoi rivolgerti a un pubblico completamente diverso? Quale?
Riflettici e cerca di scoprirlo prima di cominciare a scrivere, perché i generi (e i sottogeneri) servono per soddisfare le aspettative di chi legge, quindi non ha senso lanciarsi in un’avventura completamente nuova senza avere il polso di cosa preferiscono le lettrici ora. Perciò prova a guardare le classifiche di vendita, guarda quali sono i titoli ai vertici. Non importa se sono manuali, romanzi o saggi. I titoli che hai davanti rappresentano un buon indicatore dei generi più in voga e degli argomenti più interessanti del momento con i quali giocare a creare qualche contaminazione nuova. Che so, vanno di moda i manuali sul riordino? O i romanzi di viaggio? Potrebbe essere un’idea scrivere il romanzo di una cameriera che lavora su una nave da crociera, ma che nonostante la cabina piccolissima in cui alloggia si porta sempre dietro troppa roba. Dove la mette? La nasconde? E perché ne ha bisogno?

PENSA A COSA PIACE SCRIVERE A TE

Mettiamo che, in seguito alla scrematura di cui sopra, tu ti trovi davanti a un thriller psicologico, un romanzo di fantascienza, una saga famigliare e un rosa che più classico non si può. Quali, tra questi generi, sono più nelle tue corde, sia come scrittrice sia come lettrice?

PENSA A QUALI SONO I GENERI CHE CONOSCI MEGLIO

Per creare contaminazioni che funzionino occorre conoscere le convenzioni e le regole di tutti i generi coinvolti. Ed è abbastanza difficile che tu sappia con lo stesso livello di precisione quali sono i meccanismi di un rosa, di un fantasy, di un giallo e di uno storico. Perciò altrettanto difficilmente potrebbe riuscirti di scrivere un romance ambientato in un mondo di fate,  in cui viene commesso un omicidio e l’assassino è un personaggio del Medioevo arrivato tra le fate grazie a una macchina del tempo.
Io non ci riuscirei proprio! Oppure mi ritroverei a scrivere qualcosa di sconclusionato, lungo duemila pagine, del tutto improponibile.
Quindi, anche tu, valuta bene quali sono le tue conoscenze e nel caso, se ti sembra di padroneggiare bene un genere ma avresti bisogno di approfondirne un altro, dedicagli le tue prossime letture.

SFIDA IL GENERE

O se non vuoi farlo tu, fallo fare ai tuoi protagonisti. Se conosci bene le dinamiche di un genere, e ti senti abbastanza coraggiosa, puoi provare a creare dei personaggi che se ne infischiano delle convenzioni e che decidono di fare di testa loro. Il che significa non tanto mescolare generi diversi, ma fare in modo che i tuoi personaggi si comportino in modo inaspettato, ribelle, rispetto al genere in cui scrivi di solito.

EVITA DI CONTAMINARE GENERI CHE SUSCITANO NELLE LETTRICI ASPETTATIVE OPPOSTE

Non perché sia impossibile conciliarle in un libro, ma perché è davvero davvero difficile riuscirci. Ti faccio un esempio: romance e horror.
Chi legge il primo cerca la fiaba, cerca l’amore, cerca l’emozione. Chi legge il secondo cerca la paura, la tensione, l’ansia, l’adrenalina. Chi legge il primo si aspetta il lieto fine, chi legge il secondo si aspetta sangue, squartamenti, cadaveri e torture. E attenzione, so che esiste il paranormal, fatto di vampiri e demoni che alla fine si innamorano di qualche umano, ma in questo caso la parola chiave è proprio INNAMORANO.
Nella contaminazione, due generi opposti possono convivere solo e soltanto se non hanno la stessa rilevanza, ma uno si realizza più dell’altro e viene quindi applicata l’ultima, importantissima regola.

IDENTIFICA IL GENERE DI BASE

Pensa al tuo piatto preferito. Un piatto di pesce, un piatto di carne, una minestra… Se devono sapere di carne, di pesce o di quello che vuoi tu, il sapore predominante deve essere quello dell’ingrediente di base, al quale aggiungi condimenti, spezie, “insaporitori”, per rendere più ricco il risultato finale. Senza sovrastare, senza coprire, senza nascondere.
La contaminazione di genere funziona allo stesso modo. Vuoi contaminare un giallo? Liberissima, ma gli altri generi devono rimanere in secondo piano, regalare un aroma, un sentore. Altrimenti la tua lettrice non sa più cosa sta leggendo e non riesce a focalizzarsi sulla storia che è gialla per un po’, poi diventa rosa, poi ecco comparire un vampiro, e dopo c’è un bacio e… insomma si crea una grandissima confusione.

I VANTAGGI?

Se decidi di lanciarti nel mondo delle contaminazioni (e lo fai bene) hai senza dubbio la possibilità di accalappiare un pubblico più ampio. Il classico 2 piccioni con 1 fava. Perché la contaminazione ti permette di entrare nel campo visivo di chi legge entrambi i generi.
Ma anche per le tue lettrici la cosa è vantaggiosa, perché grazie a te possono regalarsi un libro che ne vale due.
Insomma, ci guadagnano tutti. E per questo è una possibilità che vale la pena prendere in considerazione.
Non posso però negare che si tratta di un progetto che ha anche degli svantaggi. Uno in particolare.

UN LIBRO CHE NON APPARTIENE A UN GENERE SPECIFICO PUÒ ESSERE DIFFICILE DA COMUNICARE

Certo, con il self publishing e i libri digitali, puoi scrivere quello che ti pare, caricarlo sulla piattaforma che perferisci e inserirlo in tutte le categorie che ti saltano in mente. Ma se ti affidi ancora all’editoria tradizionale, scrivere un meraviglioso rosa steam punk distopico potrebbe rivelarsi insidioso perché, come dicevo all’inizio, l’editore deve sapere come presentarlo e il libraio dove metterlo.
E può essere una soluzione difficile anche se sei una esordiente, perché il pubblico non ti conosce ancora e non sa come inquadrarti.

Detto questo, se dentro di te senti ribollire un meraviglioso rosa steam punk distopico, il mio ultimo consiglio è: SCRIVI! Scrivi senza pensare ai generi, senza pensare alla contaminazione e alle sue regole. Molto probabilmente se hai questa storia che preme dentro di te, non sai nemmeno che si tratta di un rosa steam punk distopico ma senti solo la voce dei protagonisti che ti urlano quello che devi digitare sulla tastiera. Il che è bellissimo. Scrivi e vai avanti, pensando solo a quello. Ti preoccuperai poi di cosa farne e di come farlo conoscere.

COSA NE PENSI? HAI UN SOTTOGENERE PREFERITO O CHE TI PIACEREBBE SPERIMENTARE? RACCONTAMELO NEI COMMENTI. SONO CURIOSA DI CONOSCERE LA TUA ESPERIENZA.

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

DUE STRATEGIE PER MIGLIORARE COME SCRITTRICE

6 consigli per entrare nel flow

Crea una reading list consapevole

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

"Mr X scese dal taxi e percorse i pochi metri che "Mr X scese dal taxi e percorse i pochi metri che lo separavano dalle porte girevoli dell'edificio..."
Bene, e chissenefrega?
I romanzi raccontano storie che devono essere il più possibile verosimili, nel senso di credibili. Ciò che viene raccontato può essere fantasioso, fantascientifico, il frutto di una creatività sfrenata, ma i lettori devono continuare a pensare che quello che viene raccontato potrebbe davvero accadere, se non in questa realtà, in una realtà parallela.
Così a volte accade che per rendere verosimile una storia, pensiamo di dover raccontare per filo e per segno ciò che avviene nella realtà, fin nei dettagli più noiosi, tipo Mr X che cammina per raggiungere la porta del condominio.
Invece non è così. In una storia dobbiamo raccontare quelli che potremmo considerare gli "highlights", solo ciò che conta, tralasciando appunto le scene in cui non succede niente ma i personaggi entrano ed escono da una stanza, scendono da una macchina per andare in un luogo qualsiasi, si spostano da qui a lì e di fatto, l'unica cosa che succede è che si consumano le scarpe.
📖📖📖
Conoscevi questa espressione? O ti vengono in mente scene di questo tipo?
📖📖📖
Ovviamente poi ci sono le eccezioni. Chi non ricorda la scena in cui Miranda Priestly arriva la prima volta in readazione? Ma lì tutto, dalle scarpe che scendono dal taxi, le riviste e la borsa sotto il braccio e l'andatura fanno da contrappunto al delirio che si sta scatenando negli uffici ed è tutt'altro che una scena inutile!

#edytassi #ispirautrice #perlesescrivi #scrivererosa #paroledellascrittura #writingtips #consiglidiscrittura #vitadascrittrice #ioscrivo #scriveresempre
"Dovremmo considerare persi i giorni in cui non ab "Dovremmo considerare persi i giorni in cui non abbiamo ballato almeno una volta" Nietzsche

Il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza.
Se anche tu ami questa disciplina, hai già letto i miei romanzi in cui è proprio la protagonista?
Sono quattro volumi autoconclusivi, che però è comunque meglio leggere in fila, partendo da Assolo.
Eccoli in breve:
- Assolo, romanzo ambientato a Londra, è la storia d'amore tra Nicholas Morgan, un coreografo che mette la danza al di sopra di tutto e che vuole dimostrare al mondo quanto vale, e Arianna Radburn, una delle sue ballerine, che invece sembra mettere al primo posto tutt'altro e per la quale la danza è soprattutto un mezzo.
- Intervallo, una novella ambientata a Londra, è una piccola parentesi che separa la prima storia dalla seconda e che racconta un momento importante della vita di Nicholas e Arianna e mette sotto i riflettori il protagonista successivo Jakob Adams
- Passo a due, ambientato a Milano, è la storia di Jakob Adams un ballerino ossessionato dal bisogno di dimostrare di essere un vero uomo e Nadia Magni, una ballerina a cui hanno insegnato che non ci si può fidare di chi frequenta il mondo dello spettacolo
- Sipario, la novella conclusiva che svela un personaggio misterioso, di cui si è parlato tanto, ma che non era mai comparso direttamente nelle storie.

Li trovi tutti su Amazon!
Appuntamento con il manuale del mese! Stavolta, è Appuntamento con il manuale del mese!
Stavolta, è il turno di un libro meraviglioso, dedicato al concetto di tempo e alla sua gestione.
In questo video, preparati a:
😍 aprire gli occhi sulla storiella del vaso con le mele, i frutti di bosco e la sabbia
😍 scoprire che è meglio limitare i work in progress
😍 imparare quali sono le voci da ignorare nelle to-do-list
😍 scoprire dove si trova l'originalità e quali sono le virtù (insospettabili) della pazienza.
Se poi accarezzi anche tu il sogno di scrivere un manuale, un libro di self-help o un saggio come questo, corri a fare il test che trovi nei miei link in bio e scopri qual è il tipo di manuale perfetto per te!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #readingtips #selfhelpbooks #consiglidilettura #nonfictionbooks #bookstagram #bookstagramitalia
Tre romanzi e due saggi/mauali. Sono piuttosto sod Tre romanzi e due saggi/mauali.
Sono piuttosto soddisfatta delle letture di aprile. Anche se tre su cinque non sono da standing ovation, le altre due mi hanno conquistata, letteralmente.
Eccole qui:
📖 Oliver Burkeman: uno stupendo saggio sul tempo. Sapevi che ciascuno di noi ha in media 4000 settimane di vita? Hai mai fatto il calcolo di quante ne hai già vissute? Questo testo è stato un fantastico spunto di riflessione, sul fatto che il tempo non è qualcosa che possediamo, ma qualcosa che SIAMO e che ciascuno di noi esiste nel tempo. Il tempo non è qualcosa separato da noi. Da leggere.
📖 Paola Chiozza: una chick-lit scritta benissimo, divertente, avvincente e chi più ne ha, ne metta. Mi è piaciuta la trama, l'ambientazione per me del tutto nuova, i dialoghi brillanti, la credibilità con cui Paola parla di astrofisica. Super super consigliato.
📖 Cecelia Ahern: una women fiction che è anche commedia romantica. Mi ha divertita il fatto che il titolo di ogni capitolo assomigliasse al titolo di un possibile manuale di self-help. Nel romanzo, Christine ha 15 giorni per aiutare Adam ad innamorarsi di nuovo della vita, ci riuscirà?
📖 Sarah Knight: questo per me è un libro no. L'autrice mi è sembrata più preoccupata di mettere in mostra la sua arguzia e la sua capacità di infarcire le pagine di parolacce. L'ho letto in un baleno ma non mi è piaciuto.
📖 Paola Servente: una commedia, anche questa. Carina, leggera, per me un filo troppo scarna nelle descrizioni e nelle atmosfere, ma l'ho letta volentieri. Cardiochirurgo contro cardiochirurgo.

Li hai già letti? Ce n'è uno di cui vorresti scorprire qualcosa di più?

#edytassi #ispirautrice #perleseleggi #readingtips #consiglidilettura #bookstagram #bookstagramitalia #leggosempre #libridaleggere
Conosci l'autrice di PS: I love you? Cecelia Ahern Conosci l'autrice di PS: I love you?
Cecelia Ahern è una delle mie autrici preferite e in occasione della festa di San Patrizio ti ho proposto una serie di storie dedicate ai suoi romanzi (le trovi in evidenza sotto "reading tips").
Oggi ho pensato di proporti la sua writing routine.
Una delle cose più interessanti, secondo me, oltre al fatto che inizia a scrivere ogni suo romanzo a gennaio (e ne scrive uno all'anno), è che per ogni romanzo scrive quattro stesure. La prima, la cosiddetta "zero draft" è quella che scrive di slancio, solo per se stessa. E' una stesura veloce e approssimativa. Poi c'è la seconda stesura, che riempie i vuoti lasciati nella prima. A questo punto invia la stesura all'editore, che suggerisce miglioramenti e modifiche, dai quali nasce la terza stesura e infine c'è la quarta stesura, quella definitiva.
Io ho calcolato che più o meno i conti tornano anche per me. Anche se, per esempio, Non c'è gusto senza te ha avuto praticamente due stesure sole. Ma è stata un'eccezione.

Tu conosci Cecelia? Quale delle sue abitudini di scrittura ti ha incuriosita di più?

#edytassi #ispirautrice #leggererosa #scrivererosa #writingroutine #perlesescrivi #writingtips #consiglidiscrittura #vitadascrittrice #scriveresempre #ioscrivo #bookstagram #bookstagramitalia
"La Ducati Diavel rombava fra le sue gambe. Marco "La Ducati Diavel rombava fra le sue gambe.
Marco mise la freccia all’ultimo minuto e si infilò bruscamente nel parcheggio di Villa Olmo. Zigzagando fra le macchine che facevano manovra, raggiunse il cancello della villa e, dopo aver dato gas con rabbia un’ultima volta, spense il motore. Si sfilò gli occhiali, tolse il casco e venne investito di colpo dall’aria fresca che saliva dal lago. Abbassò il cavalletto e smontò. Poi si diresse a passo di marcia verso il piazzale ricoperto di ghiaia che si allargava davanti alla villa.
C’erano grandi piante frondose e profumate, bordure fiorite che lui notò a stento. Individuò la prima panchina libera e si lasciò cadere con un grugnito scontroso, dando le spalle all’elegante costruzione neoclassica.
Perché te la prendi tanto?, si domandò, allungando le gambe e incrociando le braccia. Le cose stavano andando esattamente come si aspettava, no? Avrebbe dovuto essere contento di aver previsto tutto. Suo padre che lo chiamava per chiedergli consiglio, suo zio che lo tormentava con il suo sarcasmo. La riluttanza di entrambi a dargli ascolto.
La cosa veramente sorprendente era il fatto che lui avesse accettato di tornare e di prestarsi a quella pantomima." 

Effetto Domino
Romanzo autoconclusivo
Set: Lago di Como
Enemies to lovers
In esclusiva su Amazon e KU

#edytassi #ispirautrice #effettodomino #romanticsuspense #readingtips #consiglidilettura #beilibri #comolake #lagodicomo #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
"Amore è quando continuo a rivivere nella testa l "Amore è quando continuo a rivivere nella testa le cose che abbiamo fatto insieme. Quando non posso fare a meno di programmarne altre, anche se non so se le realizzeremo mai. Quando di colpo ho come la sensazione che mi manchi qualcosa, in qualsiasi momento della giornata. Sono sempre bastato a me stesso, ma dal momento in cui ti ho conosciuta la vita che mi ero costruito attorno sembra essersi di colpo dilatata e aver lasciato un sacco di spazio vuoto da riempire."

Effetto Domino
Romanzo autoconclusivo
Set: Lago di Como
Enemies to lovers
In esclusiva su Amazon e KU

#edytassi #ispirautrice #effettodomino #romanticsuspense #readingtips #consiglidilettura #beilibri #comolake #lagodicomo #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
"Cara Gloria, come vedi, sono al corrente della tu "Cara Gloria,
come vedi, sono al corrente della tua esistenza. E ti domanderai perché non ti ho mai cercata. Forse avrei dovuto farlo quando potevo. Ma certe volte le occasioni perse non tornano.
Non so dove sei e non so cosa fai, se però hai tra le mani questa lettera è perché per qualche motivo sei arrivata a Como.
Chissà cosa ti avranno raccontato di me tua madre e tuo padre o le altre persone che mi conoscevano. Angela di sicuro ti avrà detto che ero un vecchio testardo. E se lo dice lei, è vero. Ma ora mi rimane poco tempo per continuare a esserlo.
Tua madre ha deciso di voltare le spalle a quello che le offrivo e tutto ciò che avrebbe potuto essere suo diventerà di qualcun altro se tu non tornerai a reclamare la tua eredità. Ma c’è qualcosa che desidero sia tuo e che voglio comunque mettere da parte per te.
La villa, l’azienda, i conti correnti sono tutte cose importanti, a cui ho dedicato la mia vita. Forse anche sbagliando. Ma c’è qualcosa di più.
Nella villa ho nascosto il mio tesoro più prezioso e che voglio arrivi comunque a te.
Nessuno sa cosa sia o dove sia, quindi è inutile che chiedi. Devi cercarlo tu. Trovalo e sarà tuo.
In caso contrario, rimarrà dov’è ora. Anche per sempre.
Giovanni"

Effetto Domino
Romanzo autoconclusivo
Set: Lago di Como
Enemies to lovers
In esclusiva su Amazon e KU

#edytassi #ispirautrice #effettodomino #romanticsuspense #readingtips #consiglidilettura #beilibri #comolake #lagodicomo #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
Sei una che preferisce stare dentro la palla di ve Sei una che preferisce stare dentro la palla di vetro o fuori?
✨✨✨
Una domanda strana, lo so. Ma di recente ho letto un libro dedicato al blocco dello scrittore, nel quale l'autrice, Becca Syme, si pone proprio questo interrogativo.
Ci sono autrici che hanno bisogno di essere dentro la palla di vetro, cioè dentro la storia, e sperimentarla dall'interno, per poterla scrivere. Altre invece hanno bisogno di vederla nel loro complesso da fuori, da una certa distanza. 
Questo mi ha ispirata a scrivere l'ultimo post, che trovi nel link in bio,  dedicato a un fraintendimento in cui spesso cadiamo tutte. Cioè credere che per diventare scrittrici migliori, dobbiamo diventare scrittrici diverse. Tipo decidere che per migliorare devi diventare una plotter (cioè qualcuno che prima fa tutta la scaletta della storia) se sei una pantser (cioè qualcuno che scopre la storia man mano che la scrive).
🎇🎇🎇
In realtà non è così. Perché per migliorare spesso ha più senso lavorare su ciò che si è, piuttosto che su ciò che non si è, e provare ad avvicinare a sé ciò che ci è lontano, senza cercare di stravolgere tutto. Per esempio, potrebbe essere interessante provare a progettare i personaggi e lasciare che siano poi loro a raccontare la storia, avvicinando a te una tecnica da plotter e adattandola al tuo essere pantser.
💕💕💕
Cosa ne pensi?
In che modo tu hai provato a "migliorarti" lavorando in una direzione opposta a quello che sei, e magari non hai ottenuto i risultati sperati?

Photo by @deerspensa_studio 

#edytassi #ispirautrice #perlesescrivi #scrivererosa #paroledellascrittura #writingtips #consiglidiscrittura #vitadascrittrice #ioscrivo #scriveresempre #writingcoach #writingmentor

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2022 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2022 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie