Per me il brainstorming è importantissimo. Rappresenta uno degli elementi principali della scrittura di un romanzo. Per questo, oggi, come a luglio, voglio fare un po’ di brainstorming con te e regalarti qualche spunto per creare un personaggio “sensuale”.
No, non la classica bellona formato clessidra, con boccoloni color polenta e unghie con una nail art da fare concorrenza a un quadro di Dalì.
Intendo un personaggio che si fa guidare nella vita dai sensi e dalle sensazioni.
Intanto, chi può essere un personaggio sensuale? Senza dubbio sia un uomo che una donna. Inoltre, un personaggio può essere sensuale per quello che fa e quello che prova, oppure apparire sensuale agli altri anche se lui di per sé non fa nulla di proposito per dare questa impressione.
A me, con te, interessa approfondire le caratteristiche di un personaggio che è sensuale nel suo modo di essere. Da fuori può essere percepito sensuale un macellaio che squarta manzi o un pittore che tratteggia delicati profili sulla tela, ma questa è una sensualità che sta negli occhi di chi guarda. Invece, quali sono le caratteristiche emotive, caratteriali, biografiche che rendono sensuale qualcuno?
Partiamo dalle origini.
– In un personaggio, la sensualità potrebbe nascere da un forte interesse per tutto ciò che lo circonda, per le esperienze che offre il suo ambiente o, viceversa, per quelle che gli sembrano esotiche, speciali, misteriose, insolite;
– oppure, come nei più classici dei personaggi, la sensualità potrebbe nascere in lui perché possiede un temperamento artistico;
– ancora, potrebbe nascere da un retaggio famigliare, da qualcuno che gli ha insegnato ad apprezzare in modo sensoriale ciò che lo circonda: i rumori della natura, i sapori, la musica, i tessuti preziosi, anche una buona conversazione o i libri;
– oppure potrebbe essere stato viziato molto da bambino, essere abituato a una vita agiata fatta di poche rinunce ed esperienze sempre nuove o esclusive;
– la sensualità può diventare un tratto caratteristico che si sviluppa piano piano, in un personaggio che in passato si è concesso tante cose senza pagarne mai le conseguenze;
– o, al contrario, può diventare eccessivamente sensuale, al limite dell’edonismo, un personaggio che, dopo essersi imposto a lungo rigore e disciplina, decide che non vale più la pena di mantenere un comportamento virtuoso;
– infine, la sensualità, in termini negativi, può scaturire da una mancanza di forza di volontà.
E come si comporta, un personaggio sensuale?
Sì, certo, puoi riproporre gli atteggiamenti della bellona a clessidra, che magari si spalma crema idratante ai pasti, o che si fa impacchi di balsamo un giorno sì e uno no. Oppure puoi raccontare di un super figo con più muscoli che neuroni che si gode un calice di champagne a bordo piscina. Ma perché non provare a tirare fuori qualcosa di più?
Per esempio, il tuo personaggio potrebbe:
– voler condividere le proprie esperienze sensoriali con altri, e quindi diventare una specie di “maestro”, come qualcuno ha fatto da maestro a lui quando era giovane;
– assaporare il cibo o quello che beve o essere particolarmente critico;
– avere una natura ipersensibile;
– pianificare in anticipo i dettagli di tutto quello che fa per essere sicuro che la sua vita sia sempre improntata al piacere, alla bellezza;
– essere molto sensibile agli odori, ai sapori, alle sensazioni positive;
– essere disinibito e avere atteggiamenti anticonformisti nei confronti del proprio corpo;
– cercare costantemente gratificazioni fisiche;
– avere una fantasia fervida;
– amare la natura;
– farsi coinvolgere sempre molto dai film, dai libri, dai quadri o da qualsiasi altra forma d’arte;
– essere espansivo perché ama il contatto fisico o, al contrario, essere molto timido perché non si sente capito.
– fare sempre quello che gli pare;
– esagerare con hobby di per sé non negativi (troppa televisione, troppi videogiochi?);
– non gestire bene il tempo;
– rimandare;
– non riuscire a ritardare le gratificazioni;
– indebitarsi;
Un personaggio sensuale di solito è un esploratore sempre in contatto con i propri desideri e sensazioni, ama cogliere ogni occasione possibile per sollecitare i sensi. Tuttavia, la sensualità può avere i suoi lati negativi e i lati negativi di una certa indole sono importantissimi, ai fini della scrittura, perché sono la miccia che fa scattare il conflitto. (Se non sai cosa si intende per conflitto, trovi un sacco di risorse online, oppure puoi leggere quello che ho scritto in SCRIVERE ROSA)
Un’eroina che cerca sempre emozioni e sensazioni nuove può spingersi troppo oltre e, per esempio, finire con il mettersi addirittura in pericolo sia fisicamente che legalmente (potrebbe iniziare a fare uso di sostanze stupefacenti o pensare di rubare qualcosa che le sembra bellissimo, o iniziare una relazione con qualcuno off limits). Il desiderio di scoprire e provare cose nuove a volte porta a prendere decisioni sbagliate.
In che situazioni potresti mettere, un personaggio così, in modo che cresca?
Potresti chiuderlo in un luogo dove la sensualità ha poco spazio (un collegio, un luogo di lavoro severo e spartano, una parente bigotta, addirittura una prigione).
Potresti metterlo a confronto con altri personaggi diversi da lui, disciplinati, paternalisti, insicuri.
Pensa a tutte le situazioni in cui, una passione, una capacità positiva portate all’estremo possono rivelarsi negative. Se la tua protagonista è ossessionata dall’aspetto fisico, prova a farle fare un intervento agli occhi in cui rischia di perdere la vista. Oppure mettila a lavorare in un luogo dove tutti sono più belli di lei, ma estremamente sgradevoli di carattere.
In generale, ricordati sempre di pensare a questi elementi: perché il tuo personaggio è sensuale, cosa lo ha reso così, qual è la ferita interiore che nasconde e quali eventi possono metterlo allo alla prova, sia in positivo che in negativo. E come sempre, se vuoi una traccia per costruire personaggi completi, puoi consultare il mio manuale, SCRIVERE ROSA.
TRA LE TUE LETTURE C’È UN PERSONAGGIO SENSUALE CHE TI HA SEMPRE AFFASCINATA MOLTO? RACCONTAMI CHI È!
Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice
Lascia un commento