Ok, ora che siamo arrivati alla fine del mese scommetto avrai scoperto qual era il tema conduttore di tutti i miei post di luglio: il coraggio. Il coraggio di scrivere senza farsi spaventare dalla pagina bianca, il coraggio di contaminare il proprio lavoro, il coraggio di proporre un romanzo a un editore. E ora voglio parlarti di come si costruisce un personaggio coraggioso. Quali sono le sue caratteristiche, che spunti può offrire per una trama, quali sono i suoi pregi e i suoi difetti. Insomma, voglio regalarti un piccolo brainstorming mirato. Ovviamente, si tratta di uno dei tanti esempi possibili, ma in futuro, se vorrai, potrai approfittare di questa analisi e decidere di parlare proprio di un personaggio così o prenderne spunto per farne una tutta tua.
Innanzitutto:
Cosa vuol dire essere coraggioso? Vediamo la definizione che dà il dizionario Treccani del termine “coraggio”.
Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che comporti rischio o sacrificio.
Quindi, per estensione, una personaggio coraggioso è quello che esprime le proprie idee, sa affrontare situazioni pericolose, è in grado di sopportare dolore e sacrifici.
Ma coraggiosi si nasce o si diventa? E cosa ci spinge a comportarci coraggiosamente?
1. Avere un forte codice morale.
2. Essere convinti che il nostro futuro dipende dalle azioni che compiamo
3. Voler proteggere gli altri
4. Voler emulare qualcuno che ci ha fatto da modello
5. Pensare che la paura non ci deve impedire di comportarci nel modo giusto…
… per esempio.
Ciascuno di questi stimoli può essere innato, ma nella maggior parte dei casi scaturisce da influenze esterne. Situazioni in cui ti ritrovi da bambino, figure di riferimento che ti circondando (genitori, insegnanti, amici e nemici). E se vuoi raccontare le vicissitudini di una protagonista coraggiosa, puoi sfruttare i punti che ti ho appena elencato per cercare di scoprire cosa l’ha resa così. Per esempio, la tua eroina potrebbe essere diventata coraggiosa per compensare un errore commesso nel passato, oppure per compensare un errore commesso da qualcuno vicino a lei.
In concreto, come si comporta un personaggio coraggioso? Be’, per esempio la tua eroina potrebbe fare una (o più) di queste cose:
- uscire dalla sua comfort zone per aiutare qualcuno
- mettere gli altri prima di sé
- puntare dritta all’obiettivo senza farsi distrarre da ciò che la circonda e da chi vuole dissuaderla
- accettare la responsabilità delle proprie azioni
- non rinunciare ai propri valori anche quando la cosa potrebbe essere pericolosa
- mettere in pericolo la propria vita (fisicamente o metaforicamente) per salvare qualcun altro
- dire le cose come stanno quando nessuno attorno a lei ha il coraggio di farlo
- difendere qualcuno
- fare ciò che è giusto invece di ciò che è facile
Un’eroina coraggiosa è senza dubbio positiva. Le lettrici riescono a simpatizzare con lei perché la stimano, vorrebbero assomigliarle. Un’eroina coraggiosa ispira i personaggi che le stanno attorno e chi legge. Tuttavia, anche il coraggio può avere il suo lato negativo. Per esempio? Un’eroina coraggiosa può diventare arrogante, pretendere dagli altri gli stessi atti di coraggio che compie lei; può sottovalutare dei rischi e dei pericoli; può sottovalutare le situazioni o rivelarsi troppo impulsiva nel momento sbagliato.
Questi “difetti” sono fondamentali per rendere umana la tua protagonista e per evitare di dipingerla come una specie di personaggio dotato di super poteri, una rambo in gonnella o una insopportabile perfettina.
Inoltre, i difetti ti possono tornare utili per costruire la sua storia e inserire conflitto nella trama.
I conflitti però possono nascere anche dal confronto della tua protagonista con tutta una serie di personaggi pensati ad hoc: l’ingenua che si mette nei guai; il manipolatore, lo spietato, l’egoista, il timido che non sa difendersi; il cattivo-cattivo; il violento. In questo modo darai alla tua protagonista la possibilità di dimostrare quanto è coraggiosa e se quel coraggio è in grado di portarla al lieto fine per sé e per gli altri, creando situazioni perfette per metterla alla prova:
- situazioni difficili che ha già affrontato in precedenza, magari con esito negativo
- fobie o paure che non ha ancora superato
- decidere per la vita o la morte di qualcun altro
- dover segliere tra ciò che è giusto e ciò che preferirebbero gli altri
In generale, ricordati sempre di pensare a questi elementi: perché il tuo personaggio è coraggioso, cosa lo ha reso così, qual’è la ferita interiore che nasconde dietro quel coraggio e quali eventi possono metterla allo alla prova, sia in positivo che in negativo. E come sempre, se vuoi una traccia per costruire personaggi completi, puoi consultare il mio manuale, SCRIVERE ROSA.
Qualche esempio di protagonista coraggiosa? Katniss Everdeen la protagonista di Hunger Games (Suzanne Collins); Matilda, la protagonista dell’omonimo romanzo di Roald Dahl; Arya Stark una delle protagoniste del Trono di Spade (George R.R. Martins)
PROVA A PENSARE A UNA STORIA PERFETTA PER UNA PROTAGONISTA CORAGGIOSA. QUALI PROVE LE FARESTI AFFRONTARE? QUALI ANTAGONISTI POTRESTI METTERE SULLA SUA STRADA? DIVERTITI A INVENTARE SITUAZIONI, SCENE E CONFLITTI PERFETTI PER FAR RISALTARE I SUOI PREGI MA ANCHE PER COSTRINGERLA AD AFFRONTARE LE SUE PAURE. OPPURE RACCONTAMI DELLA TUA EROINA CORAGGIOSA PREFERITA!
Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice
Lascia un commento