• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Le caratteristiche di un personaggio coraggioso

Edy Tassi | 25 Luglio 2018 | Brainstorming, Personaggi

Le caratteristiche di un personaggio coraggioso

 

Ok, ora che siamo arrivati alla fine del mese scommetto avrai scoperto qual era il tema conduttore di tutti i miei post di luglio: il coraggio. Il coraggio di scrivere senza farsi spaventare dalla pagina bianca, il coraggio di contaminare il proprio lavoro,  il coraggio di proporre un romanzo a un editore. E ora voglio parlarti di come si costruisce un personaggio coraggioso. Quali sono le sue caratteristiche, che spunti può offrire per una trama, quali sono i suoi pregi e i suoi difetti. Insomma, voglio regalarti un piccolo brainstorming mirato. Ovviamente, si tratta di uno dei tanti esempi possibili, ma in futuro, se vorrai, potrai approfittare di questa analisi e decidere di parlare proprio di un personaggio così o prenderne spunto per farne una tutta tua.

Innanzitutto:

Cosa vuol dire essere coraggioso? Vediamo la definizione che dà il dizionario Treccani del termine “coraggio”.

Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che comporti rischio o sacrificio.

Quindi, per estensione, una personaggio coraggioso è quello che esprime le proprie idee, sa affrontare situazioni pericolose, è in grado di sopportare dolore e sacrifici.

Ma coraggiosi si nasce o si diventa? E cosa ci spinge a comportarci coraggiosamente?

1. Avere un forte codice morale.
2. Essere convinti che il nostro futuro dipende dalle azioni che compiamo
3. Voler proteggere gli altri
4. Voler emulare qualcuno che ci ha fatto da modello
5. Pensare che la paura non ci deve impedire di comportarci nel modo giusto…

… per esempio.

Ciascuno di questi stimoli può essere innato, ma nella maggior parte dei casi scaturisce da influenze esterne. Situazioni in cui ti ritrovi da bambino, figure di riferimento che ti circondando (genitori, insegnanti, amici e nemici). E se vuoi raccontare le vicissitudini di una protagonista coraggiosa, puoi sfruttare i punti che ti ho appena elencato per cercare di scoprire cosa l’ha resa così. Per esempio, la tua eroina potrebbe essere diventata coraggiosa per compensare un errore commesso nel passato, oppure per compensare un errore commesso da qualcuno vicino a lei.

In concreto, come si comporta un personaggio coraggioso? Be’, per esempio la tua eroina potrebbe fare una (o più) di queste cose:

  • uscire dalla sua comfort zone per aiutare qualcuno
  • mettere gli altri prima di sé
  • puntare dritta all’obiettivo senza farsi distrarre da ciò che la circonda e da chi vuole dissuaderla
  • accettare la responsabilità delle proprie azioni
  • non rinunciare ai propri valori anche quando la cosa potrebbe essere pericolosa
  • mettere in pericolo la propria vita (fisicamente o metaforicamente) per salvare qualcun altro
  • dire le cose come stanno quando nessuno attorno a lei ha il coraggio di farlo
  • difendere qualcuno
  • fare ciò che è giusto invece di ciò che è facile

Un’eroina coraggiosa è senza dubbio positiva. Le lettrici riescono a simpatizzare con lei perché la stimano, vorrebbero assomigliarle. Un’eroina coraggiosa ispira i personaggi che le stanno attorno e chi legge. Tuttavia, anche il coraggio può avere il suo lato negativo. Per esempio? Un’eroina coraggiosa può diventare arrogante, pretendere dagli altri gli stessi atti di coraggio che compie lei; può sottovalutare dei rischi e dei pericoli; può sottovalutare le situazioni o rivelarsi troppo impulsiva nel momento sbagliato.

Questi “difetti” sono fondamentali per rendere umana la tua protagonista e per evitare di dipingerla come una specie di personaggio dotato di super poteri, una rambo in gonnella o una insopportabile perfettina.

Inoltre, i difetti ti possono tornare utili per costruire la sua storia e inserire conflitto nella trama.

I conflitti però possono nascere anche dal confronto della tua protagonista con tutta una serie di personaggi pensati ad hoc: l’ingenua che si mette nei guai; il manipolatore, lo spietato, l’egoista, il timido che non sa difendersi; il cattivo-cattivo; il violento. In questo modo darai alla tua protagonista la possibilità di dimostrare quanto è coraggiosa e se quel coraggio è in grado di portarla al lieto fine per sé e per gli altri, creando situazioni perfette per metterla alla prova:

  • situazioni difficili che ha già affrontato in precedenza, magari con esito negativo
  • fobie o paure che non ha ancora superato
  • decidere per la vita o la morte di qualcun altro
  • dover segliere tra ciò che è giusto e ciò che preferirebbero gli altri

In generale, ricordati sempre di pensare a questi elementi: perché il tuo personaggio è coraggioso, cosa lo ha reso così, qual’è la ferita interiore che nasconde dietro quel coraggio e quali eventi possono metterla allo alla prova, sia in positivo che in negativo. E come sempre, se vuoi una traccia per costruire personaggi completi, puoi consultare il mio manuale, SCRIVERE ROSA.

Qualche esempio di protagonista coraggiosa?  Katniss Everdeen la protagonista di Hunger Games (Suzanne Collins); Matilda, la protagonista dell’omonimo romanzo di Roald Dahl; Arya Stark una delle protagoniste del Trono di Spade (George R.R. Martins)

PROVA A PENSARE A UNA STORIA PERFETTA PER UNA PROTAGONISTA CORAGGIOSA. QUALI PROVE LE FARESTI AFFRONTARE? QUALI ANTAGONISTI POTRESTI METTERE SULLA SUA STRADA? DIVERTITI A INVENTARE SITUAZIONI, SCENE E CONFLITTI PERFETTI PER FAR RISALTARE I SUOI PREGI MA ANCHE PER COSTRINGERLA AD AFFRONTARE LE SUE PAURE. OPPURE RACCONTAMI DELLA TUA EROINA CORAGGIOSA PREFERITA! 

Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie