Ci sono persone che vivono vite tranquille, senza grandi scossoni; altre che sembrano sempre in balia delle onde o di qualche terremoto. In realtà, se scrivi, non importa a quale categoria appartenga la tua vita: ci sono sempre aspetti da cui attingere per le storie che voi raccontare. Come ti dicevo la settimana scorsa, puoi attingere dalla realtà impersonale… Continua a leggere
I romanzi: finzione o realtà?
“Ogni riferimento a persone o fatti realmente accaduti è puramente casuale” Hai mai notato questa frase? È il disclaimer che si trova su molti romanzi e che funge un po’ da salvagente per gli autori e le case editrici. Una precauzione che serve per mettersi al riparo da guai (anche seri). Ma perché un autore dovrebbe sentire il bisogno di… Continua a leggere
Per scrivere, prima devi conoscere la tua protagonista
La protagonista del tuo romanzo per alcuni mesi diventerà la persona più importante della tua vita. Per scrivere di lei, quindi, devi andarci d’accordo, devi conoscerla. Nella vita reale, potresti mai parlare di qualcuno che non conosci, di cui non sai nulla? Non credo. Conoscere le persone ti aiuta a sapere se sono in sintonia con te, se possono diventare… Continua a leggere
I tuoi personaggi hanno bisogno di almeno un difetto
Non so tu, ma quando leggo un romanzo o guardo un film, io non sopporto due tipi di personaggi. Quelli troppo perfetti e quelli troppo stupidi. Nel primo caso, non mi riferisco ai supereroi, ma proprio a quelli in grado di risolvere qualsiasi situazione, quelli che non si fanno scalfire da niente, tutti d’un pezzo, che tirano dritti dalla prima… Continua a leggere
Le caratteristiche di un personaggio sensuale
Per me il brainstorming è importantissimo. Rappresenta uno degli elementi principali della scrittura di un romanzo. Per questo, oggi, come a luglio, voglio fare un po’ di brainstorming con te e regalarti qualche spunto per creare un personaggio “sensuale”. No, non la classica bellona formato clessidra, con boccoloni color polenta e unghie con una nail art da fare concorrenza a… Continua a leggere
Meglio un romanzo plot-driven o character-driven?
Prima che la terminologia anglosassone prendesse il sopravvento nel campo della scrittura creativa, scommetto che, come me, non avevi mai sentito parlare di romanzi plot-driven e character-driven. Molto probabilmente dividevi le tue letture in romanzi classici e romanzi di genere. Oppure in romanzi noiosi e romanzi avvincenti. Anche io. Di solito i romanzi noiosi erano quelli che mi obbligavano a… Continua a leggere