• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

I quattro pilastri indispensabili per scrivere qualsiasi libro

Edy Tassi | 4 Novembre 2020 | Errori da evitare, Scrittura, Vita da autrice

 

Alcune mie clienti, che stanno lavorando al loro romanzo o al loro manuale, a volte mi dicono: «Accidenti, non pensavo fosse così difficile!».

Questa osservazione non è insolita e accomuna moltissime persone che sognano di scrivere un libro. Di solito, arriva da chi ha facilità di scrittura, idee originali  e riesce a scrivere senza problemi post, articoli o racconti brevi. E per questo pensa che il salto a “libro” sia solo una questione di numero di pagine, ma trascura quelli che sono i quattro pilastri fondamentali della scrittura.

Ecco perché, altrettanto spesso, capita che queste persone non riescano ad arrivare in fondo. Così, a quel punto scatta l’incredulità, la delusione, magari lo sconforto. In certi casi, abbandonano il progetto, che però resta lì, in un angolo della mente, ad alimentare quei sentimenti negativi e a minare la loro sicurezza. «Perché non sono riuscita a terminare il libro?» «Ma allora sarò davvero così competente?» «Non è che magari sono meno brava di quello che credo?»

La vocina comincia a rigirare il coltello nella piaga.

I PROBLEMI DA NON SOTTOVALUTARE

Quando non si riesce a scrivere un libro, molto spesso è perché ci sono sottovalutati alcuni aspetti della scrittura:

  • I blog post, le newsletter, gli articoli e i racconti ti abituano a una gratificazione immediata o nel breve periodo. Scrivi, pubblichi, ricevi un feedback e via, il ciclo continua. La scrittura di un romanzo o di un manuale prevede l’impiego di tante risorse per lunghi periodi di tempo senza (apparenti) gratificazioni in vista.
  • Quando scrivi testi brevi, il riscontro che ottieni da chi ti legge ti permette subito di capire che aria tira e aggiustare la mira. Quando scrivi un testo lungo, devi fidarti solo di te stessa finché non l’hai finito.
  • Nella scrittura di un testo breve puoi sviscerare un’idea o raccontare un episodio e poi passare subito ad altro, senza che tra i vari testi ci sia necessariamente una concatenazione logica. In un libro o in un romanzo ci deve essere coesione e omogeneità di contenuti.
  • Nella scrittura di testi brevi, non hai bisogno di concentrarti a lungo e le pause tra un testo e l’altro non ne condizionano la riuscita. Nella scrittura di un romanzo o di un manuale, le pause possono rappresentare un insidioso tranello.

Ecco quindi che, chi è abituato alle dinamiche tipiche della scrittura di testi brevi, quando si cimenta per la prima volta in un libro, può ritrovarsi smarrito.

Per non perdersi, però, basta conoscere i quattro pilastri su cui poggia il volume che hai in testa. E cioè: ispirazione, motivazione, organizzazione e tracking (o monitoraggio).

Oggi parliamo del primo di questi quattro pilastri.

L’ISPIRAZIONE

Sì, l’ispirazione si manifesta attraverso le idee (qui e qui trovi qualche approfondimento) ma, come ti dicevo, se sei abituata a testi brevi, sei anche abituata a sviluppare idee brevi o di media lunghezza. Idee che reggono quelle tre, quattro, dieci pagine. Per scrivere un libro devi esercitare la capacità di sviluppare idee più ampie, articolate, che reggano centocinquanta, duecento pagine senza diventare la ripetizione ciclica degli stessi due concetti.

Come fare quindi?

  • Dedicati a un po’ di brainstorming. Prendi l’idea che in questo momento ti attira di più e prova a smembrarla in tutte le sue componenti, dopodiché verifica se queste componenti si prestano a diventare altrettanti micro argomenti. Hai presente come funziona in matematica? Le idee possono essere come i numeri composti o come i numeri primi. I numeri composti si possono suddividere in altri numeri più piccoli, mentre i numeri primi no. Provando a scomporre la tua idea ti rendi subito conto se hai in mano un’idea “numero composto” o un’idea “numero primo”. Nel caso di un’idea “numero composto”, puoi cominciare a creare una scaletta con gli elementi che hai trovato. “Scrivere un romanzo rosa” è sicuramente un’idea numero composto perché si può scomporre in moltissimi sotto argomenti. “Come scegliere il nome del tuo protagonista”, è decisamente un’idea numero primo che non ha molte probabilità di reggere per cento pagine e più.
  • Se ti accorgi di avere per le mani un’idea “numero primo”, per restare nel campo matematico, prova a sommarla a un’altra idea o a moltiplicarla. Per esempio, “Come fare decluttering della scrivania” è un argomento “numero primo” che però puoi ampliare in “Semplifica la tua vita facendo il decluttering di tutti i cassetti di casa” o “Il decluttering della scrivania e la tua missione sul lavoro”.

Perché se non hai per le mani un’idea sufficientemente articolata, è molto probabile che, arrivata ad un certo punto, tu non sappia più come andare avanti.

NEL PROSSIMO POST TI PARLERÒ DEGLI ALTRI TRE PILASTRI. NEL FRATTEMPO, PROVA A PENSARE SE L’IDEA CHE TI FRULLA IN TESTA DA UN PO’, PER UN LIBRO, APPARTIENE PIÙ ALLA CATEGORIA DEI NUMERI PRIMI O DEI NUMERI COMPOSTI E SE TI ACCORGI CHE RICADE NELLA PRIMA CATEGORIA, LAVORACI SU PER AMPLIARLA!

SE L’ARGOMENTO IDEE TI AFFASCINA LEGGI QUESTO LIBRO DEDICATO PROPRIO A IDEE E CREATIVITÀ.

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie