• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

DUE STRATEGIE PER MIGLIORARE COME SCRITTRICE

Edy Tassi | 4 Aprile 2022 | Creatività, Scrittura, Vita da autrice

Due strategie per migliorare come scrittrice

 

Uno dei fraintendimenti in cui è più facile cadere, è pensare che per diventare scrittrici migliori dobbiamo diventare scrittrici diverse. Se scrivi quando sei ispirata, dovresti imparare a scrivere sempre. Se scrivi di getto, dovresti imparare a pianificare tutta la storia. E se sei una pianificatrice, dovresti imparare a seguire l’istinto.
Invece, per migliorare come scrittrice, uno dei passaggi importanti è lavorare quello che già si è, non su ciò che non si è.

PANTSER O PLOTTER

Di sicuro conosci queste definizioni. È pantser la scrittrice che comincia a scrivere senza costruire personaggi, né trama, quella che non fa scalette, che non pianifica la storia, che non sa cosa scriverà né come finirà. La plotter è il suo esatto opposto: è quella che costruisce i personaggi nel dettaglio, che fa una scaletta precisa, che a inizio libro sa già cosa scriverà, come comincerà e come finirà.
È pantser la scrittrice che ha bisogno di vivere il tragitto, per sceglierlo. Ha bisogno di sperimentare le situazioni, per descriverle. Ha bisogno di essere NEL libro per raccontarlo, altrimenti non lo vede, non lo sente, non lo percepisce. La plotter invece ha bisogno di vedere il libro da FUORI, da una posizione che le permette di spingersi con lo sguardo lontano e che comincia a scrivere una storia solo quando se ne sente padrona.

Ma in realtà nessuna di noi è completamente una o l’altra. Questi sono i due poli opposti della linea su cui ci posizioniamo a seconda che siamo più propense alla progettazione o alla scrittura libera. Io, per esempio, amo costruire i miei personaggi individuando alcuni elementi chiave, conosco alcuni dei turning point più importanti e di solito so anche come voglio che i personaggi evolvano. Ma poi mi piace scrivere liberamente e costruire di volta in volta le scene che portano da un turning point all’altro, facendomi sorprendere, spesso, da eventi e personaggi.

MIGLIORARE COME SCRITTRICE

Se vuoi migliorare come scrittrice, perciò, non significa che se sei una plotter devi diventare una pantser e viceversa. Non c’è un modo solo e “giusto” per essere una scrittrice. C’è il modo che funziona per te. E da questa riflessione nascono le due strategie.

  • esercitati in ciò che già ti è congeniale (per esaltare ciò che ti viene bene)
  • sperimenta ciò che potrebbe esserti congeniale nel metodo opposto (per avvicinarlo a te).

In altre parole, migliorare non significa diventare ciò che non si è, ma diventare ancora più brave in ciò che si è e avvicinare a sé ciò che è lontano da noi affinché ci arricchisca.

QUALCHE CONSIGLIO CONCRETO

Se sei una pantser, o propendi verso quella parte dello spettro:

  • arretra di un passo e prova a vedere la storia da una prospettiva più ampia, per sperimentarla in modo meno immersivo ma più “panoramico”: potrebbe aiutarti a non finire nel solito vicolo cieco
  • scrivi velocemente senza indugiare troppo nei dettagli per scoprire tutta la storia il prima possibile: potrebbe aiutarti a farti un’idea generale di ciò che vuoi raccontare, senza bisogno di fare scalette
  • impara a lavorare per scene: la scena rappresenta una micro storia e se impari a padroneggiarla acquisirai pian piano anche un istinto migliore nei confronti della macro storia (se non lo hai ancora scaricato, qui c’è il mio workbook per scene che brillano!)
  • scrivi la scaletta “dopo”: una volta che sei arrivata in fondo, riporta su un foglio la sequenza di scene o eventi e studiali per vedere come si concatenano, dove possono essere migliorati e se creano un flusso fluido
  • Tieni un diario della scrittura che ti permetta, a posteriori, di individuare cosa ha funzionato e cosa no, che ti mostri le dinamiche virtuose o i punti in cui hai arrancato; i dubbi che hai dovuto risolvere e i momenti in cui ti sei sentita più ispirata.

Se sei una plotter, o propendi verso quell’estremo dello spettro:

  • a ogni romanzo, prova un nuovo metodo di scalettatura (ce ne sono moltissimi, dal metodo Snowflake a Save the Cat al Viaggio dell’Eroe ecc)
  • divertiti a scrivere delle scene non previste o dei “cut off”, non importa se non li inserirai davvero nel romanzo, l’importante è  vedere cosa succede, sapendo che non influirà su quanto già programmato, a meno che tu non lo voglia
  • accetta di non sapere tutto della tua storia prima di cominciare a scrivere e presta attenzione a come lo scopri e quando lo scopri per capire come funziona il tuo intuito quando lo lasci libero di esprimersi
  • annota le idee che ti vengono mentre scrivi, senza implementarle, e successivamente, una volta terminata la stesura del romanzo, riprendile in mano e valuta quali avresti potuto utilizzare, in modo da imparare a riconoscere quelle valide e sentirti più sicura nell’usarle anche se ti portano fuori dal sentiero prestabilito
  • Tieni un diario della scrittura che ti permetta, a posteriori, di individuare cosa ha funzionato e cosa no, che ti mostri le dinamiche virtuose o i punti in cui hai arrancato; i dubbi che hai dovuto risolvere e i momenti in cui ti sei sentita più ispirata.

Come vedi, l’ultimo punto è valido per entrambi i tipi di scrittrice. Perché per migliorare come scrittrice la consapevolezza è lo strumento principale.

SE VUOI SCRIVERE UN MANUALE, PERÒ…

Nel caso della scrittura professionale, se cioè vuoi scrivere un manuale, un saggio o un libro di self help collegato alla tua attività, la distinzione tra plotter e pantser si annulla quasi, perché questo tipo di libro di solito viene progettato sin dall’inizio visto che deve essere funzionale a uno scopo, quello di comunicare la tua competenza, attirare clienti, porti come voce autorevole, tutti passaggi che lasciano meno spazio all’improvvisazione e alla spontaneità e la struttura del libro va progettata affinché il risultato sia raggiunto in tempi rapidi. A questo proposito, hai già fatto il mio test dedicato ai libri di questo tipo? Ti aiuterà a scoprire qual è la forma di manuale più congeniale per te e per arrivare alle tue clienti!

Ora tocca a te. Tu in che tipologia ti riconosci? E quanto c’è di te, della tipologia opposta o cosa ti intriga e ti piacerebbe sperimentare?

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

[La WRL] Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, au [La WRL]
Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, autrice di paranormal romance, sport romance, contemporary romance, historical e gialli (sì, fa abbastanza impressione vero?). Guarda la registrazione per scoprire come scrive, quando scrive, chi sono le sue figure di riferimento e cosa c’entrano le fiabe in tutto questo!
[Writing Routine Live] Chiacchieriamo con Elena Zu [Writing Routine Live]
Chiacchieriamo con Elena Zucchi, autrice di Le scintille di Alma.
Scopri con me come scrive, quando scrive Elena, e perché i quadri che ha davanti a sé sono fondamentali!
[WRITING ROUTINE LIVE] Oggi chiacchieriamo con Pa [WRITING ROUTINE LIVE] 
Oggi chiacchieriamo con Paola Chiozza, l’autrice che più ho apprezzato nel 2022.
Scopri anche tu come e quando scrive, quale storia non scriverà MAI, e perché ha sempre un Dyson a portata di mano!
Instagram post 17930134514614853 Instagram post 17930134514614853
Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arr Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arrivato o è tornato. A chi ha condiviso giorni o minuti. A chi mi ha capita o messa in discussione. A chi ha trasformato 365 giorni anonimi in qualcosa di speciale.
[CITAZIONE] Le osservò i capelli biondi, chiari c [CITAZIONE]
Le osservò i capelli biondi, chiari come fili di madreperla lucente e provò la tentazione di farseli scorrere tra le dita. Ma si trattenne. Lo sguardo azzurro di Anais era così carico di elettricità che, probabilmente, se l’avesse toccata sarebbe stato sbalzato direttamente fuori dal locale in uno sfrigolio di scintille.
«Cosa ci fai qui?» gli chiese, con le guance arrossate, forse per l’escursione termica tra il dentro e il fuori. Forse… per lui?
«Ho bisogno di parlarti.»
«Non parlo con i giornalisti.»
Ovviamente.
London accennò con la testa a Tizio. «Solo con i buttafuori?»
«E i ballerini.»
«Buono a sapersi.»
Anais gli rivolse un’occhiata sospettosa. Abbassò la cerniera del giaccone con un movimento brusco e se lo scrollò dalle spalle.
London le indicò la sedia con un gesto cavalleresco. «Prego.»
Una breve esitazione, poi Anais gli passò accanto. London trattenne il fiato.
Il piano era avvicinarla e in qualche modo chiederle di Morgan. Ma la cosa si stava facendo più difficile del previsto. Lui le difficoltà le aveva previste quasi tutte, ma non che avvicinarla avrebbe significato anche sfiorarla.

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[OGGETTO MISTERIOSO] Nella novella, London riesce [OGGETTO MISTERIOSO]
Nella novella, London riesce a ottenere l'occasione professionale che desidera grazie a un oggetto. Quale?
Una chiave antica?
Un prezioso sonaglio per neonato?
O una campanella in argento?
Leggi la novella e scoprilo!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[IL DRINK DI DAC] 
In Dance at Christmas, London è un uomo raffinato ed elegantissimo che ovviamente quando non va al bar non può ordinare un semplice Spritz! Nella novella infatti beve un Boulevardier. Lo conosci?
Il Boulevardier è un cocktail nato nel 1927, come variante del Negroni.  L'origine del cocktail è attribuita a Harry Mc Elhone, barman dell'Harry's Bar di Parigi. Harry Mc Elhone preparò allo scrittore Erskine Gwynne un drink a base di Vermouth dolce, Bourbon Whiskey e Campari, riportato nel libro "Barflies and Cocktail" del 1927 con il nome "Boulevardier" in onore all'omonimo mensile di moda redatto dallo stesso scrittore.
Se vuoi provare a cimentarti, ecco come si preparara:
30 ml di whisky
30 ml di vermut
30 ml bitter campari
scorza di limone qb

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[LA BOX] Per festeggiare l'uscita di Dance at Chri [LA BOX]
Per festeggiare l'uscita di Dance at Christmas ho creato una box limited edition.
Al suo interno ho messo:
- una bomba da bagno a forma di stella
- una tisana di Natale sufficiente per almeno due infusioni
- un sacchetto di biscotti glassati a forma di fiocco di neve
- una copia cartacea della novella
- l'elenco ingredienti della tisana e dei biscotti.

Ne vuoi una? Scrivimi in DM per acquistarla. Ne sono rimaste 2!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie