In moltissimi vogliono scrivere un libro, ma solo il 3% (o poco più) riesce a finirlo.
Tu rientri in questo fortunato 3%? E se no, cosa ti impedisce di finire il tuo romanzo?
Innanzitutto è importante che tu sappia perché scrivi e scegliere bene cosa scrivere. Qui e qui trovi due miei post sull’argomento, per cominciare a rifletterci su. E poi…
NON È UN DESTINO INELUTTABILE.
Se non sei tra le poche elette, sarà una magra consolazione sapere che, dopotutto, non sei solo tu la sfigata che non riesce mai a mettere la parola fine al suo romanzo ma, anzi, sei in buona e nutrita compagnia. E questo novanta e rotti percento di buona compagnia non ti consola probabilmente perché senti che non è un destino ineluttabile quello di restare intrappolata in una sorta di perenne coito interrotto con il tuo progetto di scrittura, per cui parti, riparti, arrivi fino a un certo punto e poi, stop, come se sul più bello arrivasse qualcuno a obbligarti a tirare giù le gonne (e a lui, su i pantaloni), senza mai approdare alla famigerata, agognata conclusione.
Tuttavia, è un destino di cui tu al momento sei, ammettiamolo, complice.
Eh già.
Questo, soprattutto, brucia. Sapere che, se ti trovi in un limbo, hai le tue belle responsabilità, perché consapevolmente o inconsapevolmente hai commesso degli errori. Di qualcuno te ne sei già accorta. Qualcuno magari è più subdolo e sfuggente, però ci sono, senti che ti zavorrano. Alcuni poi non sono nemmeno errori, ma abitudini, che hai adottato quasi senza rendertene conto e che adesso ti tirano per una manica, cercando di trattenerti e, come risultato finale, ti impediscono di finire il tuo romanzo.
La soluzione è individuare gli errori e le abitudini controproducenti e decidere di risolvere i primi e modificare le seconde. Non c’è niente come la consapevolezza per fare luce e aiutare a passare all’azione.
Quali sono, quindi, questi errori?
Io ne ho individuati otto. Probabilmente sono di più, ma perché infierire?
La consolazione è che:
- molti li ho commessi, e talvolta continuo a commetterli, anche io (mal comune…)
- nella maggior parte dei casi sono facilmente rimediabili.
Per comodità ho suddiviso questi otto errori in due gruppi, gli errori di mindset, cioè quelli che riguardano te, le tue convinzioni, le tue ansie, il tuo modo di considerare la scrittura e che possono essere risolti cercando di affrontarla con una visione diversa; e gli errori organizzativi, cioè quelli che hanno a che fare con il tuo modo di lavorare, le tue abitudini, le inefficienze e compagnia bella e che possono essere risolti con qualche consiglio pratico.
GLI ERRORI DI MINDSET:
- Pensi che per scrivere tu debba aspettare l’ispirazione
- Ti lasci smontare dai pareri altrui
- Hai deciso che questo libro sarà IL libro
- Ti sei convinta che questo libro faccia schifo
GLI ERRORI ORGANIZZATIVI:
- Non scrivi, correggi
- Sei una scrittrice da weekend, se va bene, saltuaria se va male
- Il tuo cassetto è pieno di work in progress
- Controlli ancora una cosina e poi, giuri, scrivi
Non so se mentre leggevi ti sei riconosciuta in qualcuna di queste frasi, che ho voluto tenere un po’ sibilline di proposito. Di sicuro, qualcuna di esse avrà risuonato dentro di te. Di sicuro tra questi c’è l’errore che ti impedisce di finire il tuo romanzo.
Bene, allora non perderti i blog post delle prossime settimane, perché ne parleremo, oh, se ne parleremo. Nel frattempo, riflettici su, prova a individuare quello che, se ti guardi allo specchio ti fa dire «Eh, sì, questa sono proprio io!»
VUOI RESTARE AGGIORNATA SUI MIEI PROGETTI? ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER. TI REGALO UN BELLISSIMO WORKBOOK GRAZIE AL QUALE LE SCENE DEI TUOI ROMANZI SCINTILLERANNO AL PRIMO COLPO!
Lascia un commento