Spesso, quando si chiede a un’autrice per chi scrive, la risposta è per me stessa. Ora, non che non sia giusto, scrivere per se stesse. Va benissimo. Scrivere per se stesse è una delle motivazioni più forti, quella che ti farà andare avanti anche in tempi di burrasca o, al contrario, quando ti sembrerà di navigare in un mare così… Continua a leggere
Tre informazioni indispensabili per conquistare le lettrici alla prima pagina
Hai in mente una storia bellissima. L’idea spacca (ma se non ne sei sicura, qui trovi un modo per verificarlo); hai già in mente il titolo e ora non ti resta che cominciare a scrivere. Una situazione idilliaca. Quando capita a me, mi sento al settimo cielo. Penso e ripenso ai personaggi, me li rigiro nella mente, davanti agli occhi,… Continua a leggere
Meglio un romanzo plot-driven o character-driven?
Prima che la terminologia anglosassone prendesse il sopravvento nel campo della scrittura creativa, scommetto che, come me, non avevi mai sentito parlare di romanzi plot-driven e character-driven. Molto probabilmente dividevi le tue letture in romanzi classici e romanzi di genere. Oppure in romanzi noiosi e romanzi avvincenti. Anche io. Di solito i romanzi noiosi erano quelli che mi obbligavano a… Continua a leggere
Le caratteristiche di un personaggio coraggioso
Ok, ora che siamo arrivati alla fine del mese scommetto avrai scoperto qual era il tema conduttore di tutti i miei post di luglio: il coraggio. Il coraggio di scrivere senza farsi spaventare dalla pagina bianca, il coraggio di contaminare il proprio lavoro, il coraggio di proporre un romanzo a un editore. E ora voglio parlarti di come si… Continua a leggere
Se vuoi proporre il tuo libro, fai così
Sei arrivata alla fatidica e tanto sospirata parola “FINE”. Che soddisfazione! Anche io, ogni volta che termino un libro, rimango per qualche giorno come imbambolata, in uno stato di semi estasi in cui quasi non oso credere di avercela fatta (se vuoi scoprire come vincere questa ansia, leggi qui!). Apro il file, controllo il numero di pagine, ripenso alle… Continua a leggere
Le regole della contaminazione di genere
Una volta c’erano i generi, giusto? C’era il rosa, il giallo, il nero. C’era la fantascienza, c’era il romanzo storico, c’era l’horror. I generi erano uno strumento che aiutava gli editori a decidere come promuovere un libro, i librai a decidere in quale scaffale inserirlo e le lettrici a decidere se comprarlo. Anche per le scrittrici era tutto abbastanza semplice…. Continua a leggere
- « Previous Page
- 1
- …
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- Next Page »