• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

Due bugie che fanno bene al tuo romanzo

Edy Tassi | 14 Novembre 2018 | Brainstorming, Errori da evitare, Scrittura

Sin da bambina ti avranno insegnato che non bisogna dire le bugie.  E in effetti, nella vita di tutti i giorni le bugie sono antipatiche, possono far soffrire, creano tensione e ci impediscono di conoscere le persone per quello che sono davvero.

….

Ehi, un momento. Ma tutto questo è fantastico!

Voglio dire… Tensione. Conflitto! Mistero!! Se non sono gli elementi di una buona storia, allora cosa sono?
Però, attenzione, non ti sto dicendo che i tuoi libri devono essere pieni di bugie, perché quelle, se cerchi di rifilarle alle lettrici, non vanno bene. Le lettrici si devono fidare di te, ricordi? Te ne ho parlato ampiamente qui.

Le bugie che fanno bene ai libri, sono altre.

1. Quelle a cui credono i tuoi personaggi.

2. Quelle che raccontano i tuoi personaggi.

Partiamo dalle prime.

1. All’inizio di un romanzo, la protagonista ha sempre il suo bagaglio di convinzioni, punti fermi, principi e via dicendo, vero? Li ha maturati giorno per giorno, sulla base delle esperienze vissute, sulla base degli insegnamenti ricevuti. Sono i pilastri su cui poggia la sua vita, i parametri che condizionano le sue decisioni. Lei ci crede. Ci conta. Sono la sua bussola.

Ma se questi pilastri non fossero così solidi? Se nascondessero qualcosa di sbagliato? Se ci fosse una crepa, un’incrinatura che impedisce alla protagonista di ottenere quello che vuole? A sua insaputa?

Ecco, questa è la bugia. La bugia più importante del tuo romanzo. Quella in cui crede la tua protagonista. Quella che lei deve smascherare per raggiungere il suo obiettivo, per crescere, per migliorare.

Magari è convinta di essere un’inguaribile pasticciona (bugia). Magari pensa che il segreto della felicità sia sposare un uomo ricco (bugia). Magari cerca a tutti i costi di primeggiare sugli altri perché pensa che valga solo la pena di essere i migliori (bugia).

Come vedi, si tratta di bugie di cui lei è all’oscuro, ma che deve smascherare nel corso del libro attraverso le prove che tu le farai affrontare. Quella in cui crede, è una bugia che non viene esplicitata, ma si scopre piano piano, con lo svolgersi della storia.

In Assolo, per esempio, Arianna Radburn pensa che il sesso sia uno strumento. E Nicholas Morgan è convinto di voler arrivare al successo anche per realizzare un sogno irrealizzato di sua madre. Bugie, che li rendono fragili e allo stesso tempo forti agli occhi delle lettrici.

2. Quanto al secondo tipo di bugie… be’, non ci vuole molto per capire che una protagonista bugiarda è perfetta per creare conflitto, vero?

Tuttavia, ci sono bugie che funzionano meglio e bugie che funzionano peggio. Se per esempio la tua protagonista mente in continuazione, senza un perché, alla lunga risulterà infantile e fastidiosa. Se mente però per aiutare qualcuno, le sue bugie assumono tutto un altro valore. E lo stesso vale se  mente per danneggiare qualcuno.

Un personaggio che mente per abitudine può avere senso, se il senso è quello di insegnargli che le bugie possono risultare pericolose. O comunque se a ogni bugia, lui in qualche modo cambia. Le bugie gli servono per trarsi d’impaccio, per scansare responsabilità?

Ricordati sempre che le bugie nella coscienza collettiva rappresentano un errore, quindi bisogna che quell’errore, alla lunga sia giustificato. Che ci sia una punizione, una lezione da imparare.

UN APPUNTO SUL POV

Come molti aspetti della narrazione, anche le bugie hanno due facce, perciò è bene che tu ne sia consapevole.

Se stai scrivendo dal punto di vista della protagonista, e le bugie è lei a dirle, puoi approfittarne per mostrare alle lettrici cosa pensa mentre le dice e come si giustifica con se stessa, sul perché le dice. E quindi puoi in un certo senso offrirle la possibilità di un’attenuante o di un’aggravante.

Se invece il pov non è quello della protagonista, puoi giocare sul mistero e decidere come e quando la bugia verrà scoperta, fin dove è disposta ad arrivare la tua bugiarda ecc… soprattutto se è allenata e riesce ad apparire sincera anche quando non lo è.

SE CI PENSI I LIBRI SONO SEMPRE PIENI DI BUGIE. BISOGNA IMPARARE A SFRUTTARLE. PROVA A PENSARE A QUELLO CHE STAI SCRIVENDO O HAI SCRITTO TU. A QUALI BUGIE HANNO CREDUTO I TUOI PROTAGONISTI? QUALI HANNO RACCONTATO?

Photo Credits: Edy Tassi TradAutrice

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie