• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

6 dritte per inserire eventi o persone reali nei tuoi romanzi (con regalo!)

Edy Tassi | 27 Febbraio 2019 | Brainstorming, Scrittura, Trama, Vita da autrice

eventi persone reali

 

Dopo tanto chiacchierare e dopo tante raccomandazioni (trovi tutto qui, qui e qui), sei arrivata al domandone: come si inseriscono dettagli autobiografici o reali in un romanzo?

La parola d’ordine è “delicatezza, cautela, furbizia”.

Vediamo come.

  1. Metti sempre il famoso disclaimer. Magari ci crederanno in tre, ma tu stai dalla parte della ragione.
  2. Se vuoi attribuire a un personaggio caratteristiche di una persona reale, non esagerare. Prendi un tic da uno, la passione per le pantofole a forma di unicorno da un altro. Viceversa, se vuoi che un personaggio sia insopportabile come tua suocera, dagli connotati fisici completamente diversi. (Io l’ho fatto con Selina Radburn, la mamma della protagonista di Assolo, ma non dirò mai, nemmeno sotto tortura, chi è nella realtà!) Ricorda che, più il personaggio è negativo, e meno dovrà assomigliare a chiunque conosci.
  3. Attenta a esprimere giudizi negativi su marche e marchi reali. In Non c’è gusto senza te, c’è un passaggio nel quale si fa un accenno critico (ma solo ai fini della trama) nei confronti delle merendine industriali. Inizialmente avevo messo una marca ma, prudentemente, l’abbiamo tolta. Un conto infatti è generalizzare, un conto è dire che la marca XY è veleno.
  4. Se nel tuo romanzo non vuoi toglierti un sassolino dalla scarpa, ma un macigno, scrivi pure quello che ti senti, ma poi lascia decantare un po’ e riprendi in mano la tua opera dopo qualche mese e vedi, se per caso, non c’è qualcosa che si può addolcire, per evitare che il macigno diventi una valanga che travolge anche te e tutto il tuo lavoro.
  5. Sfrutta la tua quotidianità per descrivere la quotidianità del tuo libro. O per descrivere ambientazioni realistiche nelle quali farai avvenire eventi inventati. Prendi esempio da Stephen King, che ha ambientato Shining in un hotel del Colorado. King non ha raccontato niente di negativo, dell’albergo in sé, il quale anzi, credo riverserà su King la sua imperitura riconoscenza, ma tutto quello che vi accade dentro, sì.
  6. Cerca di scrivere un gran bel romanzo. Se la trama è avvincente, è molto probabile che le persone non si accorgano affatto di questi riferimenti reali.

Ora è arrivato il momento della messa in pratica. Io lo faccio raccontandoti una storia:

C’era una volta una ragazza che, insieme alle sue sorelle, si era trasferita in un paese nascosto fra le colline vicine al lago di Como. Il paese si trovava abbarbicato proprio sul cucuzzolo di una di queste colline ed era circondato da campi e boschi. La guerra era alle porte, ma nonostante l’atmosfera cupa che si respirava ovunque, la ragazza, come capita a tutte le ragazze della sua età, si innamorò di un ragazzo che viveva proprio in quel paese.
Dopo un breve corteggiamento, i due giovani si sposarono e dal loro amore nacque un bambino. Poi scoppiò la Seconda guerra mondiale, il ragazzo dovette lasciare la sua giovane moglie, il figlio, e arruolarsi. L’Italia combatteva al fianco di Hitler sul Fronte Orientale, in quella che la storia conosce come la campagna di Russia, dove una sorte infelice attendeva il giovane soldato. Perché anche lui divenne uno degli ottantanovemila italiani morti, dispersi o catturati, che non fecero mai più ritorno a casa. La giovane moglie lo attese, ma di lui tornò solo un portafoglio, con una foto e una piuma. E a quel punto la moglie dovette arrendersi e abbandonare le speranze di poterlo un giorno riabbracciare. A quei tempi, però, era usanza che, quando un uomo moriva, la famiglia si facesse carico della sua vedova e dei suoi eventuali figli. Così, il fratello del ragazzo partito per il fronte sposò la giovane. E dal nuovo matrimonio nacque una bambina. Nonostante i buoni propositi, però, poiché il loro non era stato un matrimonio d’amore, nel giro di qualche anno le cose cominciarono ad andare male e la coppia si separò. Fu una separazione difficile, anche visti i tempi, e come conseguenza, il giovane marito tagliò tutti i ponti non solo con la ex moglie ma anche con i due figli. La figlia nata da quel matrimonio nel frattempo si era già fatta ragazza. Diventò una giovane donna, si sposò e mise a sua volta al mondo una bambina. Ma per tutti quegli anni non ebbe più contatti con il padre, il quale continuava a vivere lì, nel loro paese che, finita la guerra, si era ingrandito ed era ormai diventato una cittadina. Gli anni passarono. Su quei rapporti così vicini eppure così lontani. Fatti di vite distinte eppure intrecciate. Per questo, la bambina, che la figlia dell’uomo aveva avuto, crebbe senza sapere di avere un nonno. Eppure le loro strade talvolta si incrociavano, in un bar, lungo una via, senza che l’uomo si facesse riconoscere. Quando però, a quattordici anni, la ragazzina scoprì che quel nonno che non conosceva c’era, e che viveva a pochi passi da lei, gli scrisse. L’uomo, di cui lei non aveva mai visto il volto, non rispose subito. Ma alla fine lo fece e accettò di incontrarla. E così finalmente nonno e nipote poterono guardarsi in faccia. Parlarsi. Conoscersi. Una fiaba? No. Questa non è una fiaba. Questa è la verità. Quella bambina si chiamava Edy. Quella bambina sono io.

Questa storia, che sembra uno di quei cartoni animati della mia infanzia, tipo Peline, per intenderci, si ritrova, in modo molto più accennato in Effetto Domino. Un aneddoto che ho voluto portare al suo estremo. Io sono stata fortunata. Ho conosciuto mio nonno. Ci siamo frequentati e scoperti, seppur con cautela, per molti anni. Ma per Gloria ho pensato a qualcosa di più drammatico. Ho pensato a un nonno e una nipote ai quali le vicende della vita, l’orgoglio, le bugie e gli interessi degli altri impediscono di conoscersi fino a quando è troppo tardi e non si può più tornare indietro.

Cosa puoi capire da questo esempio? Se decidi di inserire nella tua storia eventi reali:

  1. togli tutti i dettagli marginali e tieni solo il nucleo. Nel mio caso, un nonno e una nipote che non si conoscono per tanti anni a causa di decisioni dettate da incompatibilità e dissapori:
  2. cambia i dettagli marginali, adeguandoli alla storia che hai in mente;
  3. se è il caso, cambia il finale.

E ora? Be’, puoi provare a cimentarti tu in un esperimento come questo. Per aiutarti, ti regalo uno schema che ho battezzato “metodo collage” e che ti permetterà di ragionare e isolare l’aneddoto più utile per il tuo romanzo o creare il personaggio perfetto partendo da qualcuno che conosci.

Scarica il mio metodo

ATTENZIONE!!! Questi articoli non si riferiscono alla scrittura di autobiografie o memoir. Non danno indicazioni su come raccontare una storia vera, una vicenda personale o un’esperienza reale. Si tratta di consigli su come prendere ispirazione, e sottolineo ISPIRAZIONE dalla vita per scrivere un romanzo. Ricevo molte domande che invece mi chiedono lumi su come raccontare eventi vissuti ma non ho le competenze, soprattutto legali, per una consulenza di questa importanza.

 
Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Comments

  1. nicola says

    20 Luglio 2022 at 15:36

    Buongiorno, vorrei sottoporle un mio dubbio. Sto scrivendo un romanzo di fantasia e sto dando dei nomi ai miei personaggi. Se una persona reale ha lo stesso nome e cognome che ho usato io per il mio racconto, potrebbe querelarmi? Io non intendo riferirmi a nessuna persona esistente, ma è difficile trovare coppie di nomi e cognomi inediti.

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      22 Luglio 2022 at 15:49

      Nicola ciao,
      direi proprio che non ci sono problemi. Certo, se usi come nome e cognome Ludovico Einaudi o Mario Draghi o Brad Pitt, forse dovresti ripensarci, ma se l’accoppiata è del tutto comune e non si riferisce a persone palesemente esistenti, direi che nessun Giovanni Rossi o Vittorio Molteni potrà avere da ridire.
      Nessuno di noi autori, credo, si pone il problema di scoprire se la sua abbinata nome-cognome è inedita o no. Semmai la preoccupazione dovrebbe essere che il nome sia giusto per il personaggio, e coerente con il periodo storico. Chiamare Alfonso un bambino oggi sarebbe strano, a meno di non spiegare che era il nome del bisnonno e c’è un motivo particolare per farlo.
      Quindi andrei tranquilla.
      Buona scrittura!
      Edy

      Rispondi
      • Nicola Ruffo says

        22 Luglio 2022 at 16:07

        Grazie, gentilissima. Apprezzo molto la sua professionalità e cortesia. Ho da poco scoperto il suo sito ma per me è già fonte preziosa di informazioni.

        Rispondi
  2. DANIELE MILLER says

    29 Settembre 2022 at 20:42

    Buonasera,
    sto ultimando un romanzo sci-fi dove menziono personaggi famosi del presente che “rivivono” nel futuro come intelligenze artificiali fatte a loro immagine e somiglianza. Inoltre cito un protagonista, questa volta personaggio di fantasia, che ama ascoltare in particolare la musica di un gruppo pop realmente esistente al giorno d’oggi.
    Non c’e scritto nulla che possa ledere la reputazione delle persone in questione. Potrei comunque incorrere in qualche problema di natura legale?
    Grazie
    Saluti

    Rispondi
    • Edy Tassi says

      30 Settembre 2022 at 9:14

      Ciao Daniele. Comincio dalla seconda domanda. Il fatto che uno dei tuoi personaggi ascolti i Rolling Stones o i Pinguini Tattici, di solito non crea problemi. Ci sono tantissimi romanzi che citano brand, titoli di film, canzoni ecc senza nessuna criticità. Nemmeno nel caso in cui il tuo personaggio dovesse per esempio dire che adora i Rolling Stones ma che i Pinguini sono per famminucce (è il tuo personaggio che parla, non tu).
      Nella questione dei personaggi famosi del presente, sarei più cauta. Ho il sospetto che, se questi prersonaggi sono 1. i protagonisti e 2. sono riconoscibili, è un po’ come se tu stessi sfruttando la loro immagine a scopo di lucro. Sfrutti la fama di qualcuno per vendere il tuo libro. Magari non succede nulla, ma è un’ipotesi che potrebbe verificarsi. In questo caso, è una questione che dovresti approfondire con la casa editrice che ti pubblicherà o un legale nel caso volessi procedere in self. Un conto infatti è la fanfiction, dove i personaggi non sono riconoscibili (mi viene in mente After, fan fiction degli One Direction) e un conto è se tu nel tuo romanzo hai un’intelligenza artificiale che si chiama Flavio Briatore, è uguale a Flavio Briatore ecc…
      Buona scrittura
      Edy

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

Il @festivalromance è un appuntamento impegnativ Il @festivalromance  è un appuntamento impegnativo. Tanti preparativi, tanta emozione, tanti momenti da ricordare.
E' stato bellissimo rivedere colleghe, lettrici, blogger. Ogni volta che partecipo torno a casa con la conferma che la scrittura è ciò che più dà senso alla mia vita.
Grazie a chi è passato a salutarmi, a chi mi ha lasciato un pensiero, a chi ha scelto di scoprirmi per la prima volta.
Siete state tutte la mia flebo di felicità!

#fri #festivaldelromance2023 #edytassi #ispirautrice #scrivererosa #narrativarosa
DISPONIBILE ONLINE! Anche Dance with me, il terzo DISPONIBILE ONLINE!
Anche Dance with me, il terzo volume della Dance Series è ora disponibile sia in cartaceo che ebook e KU.
Da questo momento puoi tuffarti nella serie dalla prima pagina all'ultima e ballare con i suoi protagonisti!
Buona lettura🩰🌸

#autoconclusivo
#secondchance
#betrayal
#forcedproximity
DANCE WITH ME [Sinossi] 📖🩰 Per lei era impor DANCE WITH ME [Sinossi]
📖🩰
Per lei era importante solo lui.
Per lui non era importante nessuna.
📖🩰
Nadia Magni ha due obiettivi: diventare una grande ballerina e ritrovare la madre che l’ha abbandonata quando era bambina. Il suo unico ostacolo è Jakob Adams.
📖🩰
Anche Jakob Adams ha due obiettivi: portare al successo la compagnia di danza che ha inaugurato da poco e collezionare quante più donne possibile. Il suo unico ostacolo è Nadia Magni.
📖🩰
Jakob e Nadia hanno condiviso un’intensa passione, ma ora non si fidano più l’uno dell’altra. Lei lo ha lasciato in difficoltà durante uno spettacolo, lui... be’, come fidarsi di qualcuno che tutti chiamano Il Collezionista?
Per questo, Nadia è sicura che tra loro sia finita per sempre. Una convinzione che viene però messa alla prova quando a Milano si aprono le audizioni per un importante spettacolo a cui Nadia decide di partecipare, e dove sarà proprio Jakob a giudicarla.
📖🩰
Entrambi sono determinati a raggiungere i loro obiettivi. Ma ora che sono uno davanti all’altra, saranno disposti a rischiare, di nuovo? E a superare qualsiasi ostacolo, anche se quell’ostacolo è in realtà ciò che desiderano di più?
📖🩰
Sono qui per sostenere le audizioni come tutti gli altri.
E che speranze avresti di passarle?
Sai come ballo, dimmelo tu che speranze ho.

Spicy: 🌶🌶🌶1/2
#autoconclusivo
#secondchance
#betrayal
#forcedproximity
COVER REVEAL Oggi ti mostro la copertina di Dance COVER REVEAL
Oggi ti mostro la copertina di Dance with me, il terzo volume della Dance Series.
Stavolta niente colori delicati, perché la storia è intensa e infuocata come le immagini scelte da @catnip_design e @paolachiozzamv. Io la trovo bellissima!
DISPONIBILE ONLINE! Da oggi, la mia novella Dance DISPONIBILE ONLINE!
Da oggi, la mia novella Dance in white, il secondo volume delle Dance Series è disponibile online.
Lo trovi in cartaceo e in ebook, anche KU.

#autoconclusivo 
#weddings 
#onenightstand 
#146pagine
DANCE IN WHITE [Sinossi] Dopo la copertina, ecco l DANCE IN WHITE [Sinossi]
Dopo la copertina, ecco la trama di questa novella. Preparati a reggerti forte perché ci saranno un sacco di curve improvvise!
🩰📖
Per tutti, il giorno del matrimonio è indimenticabile.
Ma forse non così.
🩰📖
Nicholas Morgan vuole prendere tutte le precauzioni perché il suo sia un matrimonio perfetto e il suo unico pensiero, ora, è che l’addio al nubilato della sua futura moglie si faccia un po’ troppo vivace. Per questo, chiede al suo testimone di andare a controllare. Cosa saranno mai un paio di minuti?
🩰📖
Jakob Adams, il testimone di nozze di Nicholas Morgan non vorrebbe proprio intrufolarsi all’addio al nubilato di Arianna Radburn. Non perché non apprezzi l’idea di trovarsi in mezzo a un gruppetto di ragazze urlanti, sovraeccitate e sbronze, ma perché sa che sono tutte ragazze dalle quali lui dovrebbe tenersi alla larga.
Tutte... tranne una.
🩰📖
Arianna Radburn si prepara a coronare il suo sogno d’amore con l’affascinante coreografo Nicholas Morgan. Ma qualcosa il giorno delle nozze non va per il verso giusto e si ritrova con l’abito bianco irrimediabilmente rovinato e un futuro sposo più in ritardo di lei.
A proposito, qualcuno sa dov’è finito il testimone con gli anelli?

Livello spicy:🌶🌶1/2

#autoconclusivo
#weddings
#onenightstand
COVER REVEAL Ecco la bellissima cover di Dance in COVER REVEAL
Ecco la bellissima cover di Dance in white, il secondo volume della Dance Series.
Sei pronta ad ascoltare il suono romantico delle campane, e quello più intrigante di un addio al nubilato con sorpresa?
Grazie a @catnip_design e a @paolachiozzamv per il lavoro come al solito 🔝🔝🔝
DISPONIBILE ONLINE! Da oggi, Dance for me, il prim DISPONIBILE ONLINE!
Da oggi, Dance for me, il primo volume della Dance Series è disponibile online in formato cartceo, ebook e KU.

#autoconclusivo 
#businessproposal 
#alphahero 
#secretsandlies 
#276pagine
DANCE FOR ME [Sinossi] Dopo la copertina, oggi ti DANCE FOR ME [Sinossi]
Dopo la copertina, oggi ti svelo la trama del primo romanzo della Dance Series
📖🩰
Lui non ha mai relazioni con le sue ballerine.
Lei è una sua ballerina.
📖🩰
Per il coreografo Nicholas Morgan non c’è niente di più importante della danza. La sua compagnia è tutto per lui ed è convinto che lo spettacolo che sta allestendo ne rappresenterà la consacrazione definitiva. Per questo non ammette errori o distrazioni né da se stesso, né dai suoi ballerini.
📖🩰
Arianna Radburn è una delle sue ballerine, ma per lei, in questo momento, la cosa più importante è raccogliere nel minor tempo possibile cinquantamila sterline. Per questo conduce una doppia vita: ballerina instancabile per la compagnia di Nicholas Morgan di giorno e soubrette in un locale per soli uomini la sera.
📖🩰
Quando Nicholas lo scopre, però, invece di licenziarla le fa una proposta che sorprende entrambi: esibirsi solo per lui, quando vuole lui, in cambio di denaro. E Arianna accetta.
📖🩰
Nicholas e Arianna sono sicuri di riuscire a rispettare i termini dell’accordo. Ma l’attrazione che provano l’uno per l’altra rischierà di rovinare tutti i loro piani e di sconvolgere per sempre la loro vita. Soprattutto quando si tratterà di scegliere se ascoltare il cuore o l’orgoglio e decidere qual è il sogno a cui non possono rinunciare.

Livello spicy 🌶🌶🌶🌶

#autoconclusivo
#alphahero
#secret&lies
#businessproposal

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie