• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

6 consigli per entrare nel flow

Edy Tassi | 2 Marzo 2022 | Motivazione, Vita da autrice

Sei consigli per entrare nel flow


Ho sempre pensato che entrare nel flow sia un po’ come addormentarsi. Anzi, come camminare nel sonno. Una delle immagini che più mi vengono in mente è quella della classica ragazza che, in camicia da notte, si avventura sul cornicione di un palazzo, a dieci piani da terra. Il suo passo è sicuro, non si accorge di quello che le accade attorno e procede sul cornicione come se fosse un’autostrada a quattro corsie.

Il flow è qualcosa di simile. Uno stato alterato di coscienza, in cui non ti accorgi di quello che accade attorno a te (il linguaggio sportivo lo definisce trance agonistica) e quando ne emergi è come se ti risvegliassi. Però, a differenza del sonnambulismo, non rischi di svegliarti su un cornicione ma con un nuovo capitolo scritto.

Scherzi a parte. Riuscire a entrare nel flow ha tantissimi vantaggi, perché è nel flow che la mente dà il meglio di sé. Nel flow infatti non si trova solo la concentrazione, ma anche l’ispirazione, la scintilla creativa, la fluidità. Quindi, riuscire a raggiungere questo stato è uno strumento preziosissimo per chi scrive. Ma come si fa?

Servono due cose

Di sicuro hai assistito a uno di quegli spettacoli di illusionismo in cui un prestigiatore induce una persona scelta tra il pubblico in uno stato di trance. Ogni volta, l’illusionista o il prestigiatore chiede alla persona di fare dei respiri profondi e di rilassarsi. Poi, l’ipnosi vera e propria è indotta attraverso un trigger: un gesto, una parola, un suono.
Ma alla base di questo effetto c’è sempre un profondo rilassamento, un lasciarsi andare. Perciò, anche per entrare nel flow ideale quando si scrive, è necessario uno stato di rilassamento. Bisogna sentirsi nel posto giusto e abbandonarsi. Sapere che si è dove si deve essere.

Poi, ovviamente, c’è il trigger. Il trigger può essere un gesto qualsiasi, che associamo al momento della scrittura e che soprattutto il nostro cervello impara ad associare alla scrittura. Quando compi quel gesto, la tua mente sa che stai per scrivere e si predispone a “salire sul cornicione”.
Ognuno ovviamente può sperimentare. Il trigger è qualcosa di molto personale e non è detto che quello che funziona per qualcuno, funzioni per tutti. Qui di seguito però voglio suggerirti sei dei trigger tra i più noti (alcuni li ho trovati nel libro di Joanne Harris Costruisci la tua storia una parola alla volta, che ti consiglio di leggere perché è pieno di spunti interessanti).

 

6 Trigger per entrare nel flow

 

  • Impersonare uno dei tuoi scrittori preferiti. Immagina di essere Sophie Kinsella, Federica Bosco o Fannie Flagg. Immagina di fare quello che farebbero loro. Chiudi gli occhi per qualche istante e calati nella parte.
  • Adottare una divisa per scrivere. Questo è un metodo che non solo uso io stessa ma che consiglio di adottare alle mie clienti. Consiste nello scegliere qualcosa da indossare solo quando devi scrivere. Per esempio, indossare un cappello da cowboy o da baseball, mettersi il rossetto (quello che faccio io!), mettersi il profumo, indossare un certo anello o una certa collana ogni volta che ti accingi a scrivere. Deve essere qualcosa che non indossi in altri momenti ma solo quando scrivi.
  • Scegliere uno o due oggetti da associare alla scrittura. Per esempio, un contaminuti che fai partire solo quando devi scrivere, tipo il classico uovo da cucina da appoggiare sulla scrivania. Oppure una candela con una profumazione particolare, una lampada da tavolo da accendere solo quando scrivi, o una musica di sottofondo o ancora un rumore di sottofondo (per esempio, potresti scegliere di scrivere sempre accompagnata dallo sciabordio delle onde).
  • Aprire una porta immaginaria. Visualizza una porta rossa, appariscente, che separa il di qua, cioè lo spazio della non scrittura, dal di là (non al di là!) cioè lo spazio della scrittura. Ti siedi alla scrivania, fai qualche respiro e ti visualizzi mentre ti avvicini, afferri la maniglia la apri e dall’altra parte c’è lo spazio mentale e fisico della scrittura. Quando sei dentro, chiudi la porta dietro di te. In questo modo la tua mente sa che lì è protetta, è nel luogo dove scrivere.
  • Purificare l’ambiente. Molte volte ci sediamo a lavorare con la mente un po’ intossicata da altre cose: pensieri, informazioni che abbiamo assorbito, notizie che abbiamo ricevuto. Quindi potrebbe essere utile praticare un rito di purificazione, sia nei confronti di noi stessi che dell’ambiente, partendo da qualcosa di semplice come lavarsi le mani o tracciare un cerchio protettivo attorno alla scrivania con dell’incenso o della salvia, fino a farsi addirittura una doccia. Sono tutti i gesti che contribuiscono a dire alla mente ora puoi concentrarti su questa cosa.
  • Creare un album dei ricordi emotivi. Ogni volta che provi un’emozione, prendi nota di quello che hai provato e come lo hai provato. Amore, gioia, tristezza, nostalgia, dolore… annota su un quaderno o su un file come si è manifestata l’emozione dentro di te, cosa ha scatenato, come ha reagito il tuo corpo, che sensazioni hai provato. Arricchisci gli appunti con immagini. Prima di cominciare a scrivere, pensa al tipo di emozione che devi raccontare e usa il tuo album per ritrovare le sensazioni, per rientrare nelle sensazioni e quindi calarti meglio nella scena o nel capitolo che devi raccontare ed entrare nel flow.
  • Fare il punto della situazione. Dedica cinque minuti del tuo tempo per fare mente locale: dove sei arrivata? Cosa stavi scrivendo ieri? E cosa devi scrivere oggi? Il prelavoro è sempre fondamentale per riprendere il filo e quindi facilitare il flow. Proprio per questo ho creato la mia agenda per scrittrici, che ti aiuta a non perdere il filo della storia ma anche a tenere traccia di come e quanto stai scrivendo.

 

Quale di questi trigger conoscevi o usi già? Quale ti attira di più? Te ne vengono in mente altri? Fammi sapere come va la ricerca del trigger giusto e che effetti ha sulla tua scrittura! E se vuoi restare aggiornata sui miei romanzi e sui miei servizi, iscriviti alla newsletter preziosa.

Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

[La WRL] Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, au [La WRL]
Oggi chiacchiero con Paola Gianinetto, autrice di paranormal romance, sport romance, contemporary romance, historical e gialli (sì, fa abbastanza impressione vero?). Guarda la registrazione per scoprire come scrive, quando scrive, chi sono le sue figure di riferimento e cosa c’entrano le fiabe in tutto questo!
[Writing Routine Live] Chiacchieriamo con Elena Zu [Writing Routine Live]
Chiacchieriamo con Elena Zucchi, autrice di Le scintille di Alma.
Scopri con me come scrive, quando scrive Elena, e perché i quadri che ha davanti a sé sono fondamentali!
[WRITING ROUTINE LIVE] Oggi chiacchieriamo con Pa [WRITING ROUTINE LIVE] 
Oggi chiacchieriamo con Paola Chiozza, l’autrice che più ho apprezzato nel 2022.
Scopri anche tu come e quando scrive, quale storia non scriverà MAI, e perché ha sempre un Dyson a portata di mano!
Instagram post 17930134514614853 Instagram post 17930134514614853
Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arr Grazie a chi, in questo 2022, c’è stato, è arrivato o è tornato. A chi ha condiviso giorni o minuti. A chi mi ha capita o messa in discussione. A chi ha trasformato 365 giorni anonimi in qualcosa di speciale.
[CITAZIONE] Le osservò i capelli biondi, chiari c [CITAZIONE]
Le osservò i capelli biondi, chiari come fili di madreperla lucente e provò la tentazione di farseli scorrere tra le dita. Ma si trattenne. Lo sguardo azzurro di Anais era così carico di elettricità che, probabilmente, se l’avesse toccata sarebbe stato sbalzato direttamente fuori dal locale in uno sfrigolio di scintille.
«Cosa ci fai qui?» gli chiese, con le guance arrossate, forse per l’escursione termica tra il dentro e il fuori. Forse… per lui?
«Ho bisogno di parlarti.»
«Non parlo con i giornalisti.»
Ovviamente.
London accennò con la testa a Tizio. «Solo con i buttafuori?»
«E i ballerini.»
«Buono a sapersi.»
Anais gli rivolse un’occhiata sospettosa. Abbassò la cerniera del giaccone con un movimento brusco e se lo scrollò dalle spalle.
London le indicò la sedia con un gesto cavalleresco. «Prego.»
Una breve esitazione, poi Anais gli passò accanto. London trattenne il fiato.
Il piano era avvicinarla e in qualche modo chiederle di Morgan. Ma la cosa si stava facendo più difficile del previsto. Lui le difficoltà le aveva previste quasi tutte, ma non che avvicinarla avrebbe significato anche sfiorarla.

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[OGGETTO MISTERIOSO] Nella novella, London riesce [OGGETTO MISTERIOSO]
Nella novella, London riesce a ottenere l'occasione professionale che desidera grazie a un oggetto. Quale?
Una chiave antica?
Un prezioso sonaglio per neonato?
O una campanella in argento?
Leggi la novella e scoprilo!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[IL DRINK DI DAC] 
In Dance at Christmas, London è un uomo raffinato ed elegantissimo che ovviamente quando non va al bar non può ordinare un semplice Spritz! Nella novella infatti beve un Boulevardier. Lo conosci?
Il Boulevardier è un cocktail nato nel 1927, come variante del Negroni.  L'origine del cocktail è attribuita a Harry Mc Elhone, barman dell'Harry's Bar di Parigi. Harry Mc Elhone preparò allo scrittore Erskine Gwynne un drink a base di Vermouth dolce, Bourbon Whiskey e Campari, riportato nel libro "Barflies and Cocktail" del 1927 con il nome "Boulevardier" in onore all'omonimo mensile di moda redatto dallo stesso scrittore.
Se vuoi provare a cimentarti, ecco come si preparara:
30 ml di whisky
30 ml di vermut
30 ml bitter campari
scorza di limone qb

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic
[LA BOX] Per festeggiare l'uscita di Dance at Chri [LA BOX]
Per festeggiare l'uscita di Dance at Christmas ho creato una box limited edition.
Al suo interno ho messo:
- una bomba da bagno a forma di stella
- una tisana di Natale sufficiente per almeno due infusioni
- un sacchetto di biscotti glassati a forma di fiocco di neve
- una copia cartacea della novella
- l'elenco ingredienti della tisana e dei biscotti.

Ne vuoi una? Scrivimi in DM per acquistarla. Ne sono rimaste 2!

#edytassi #ispirautrice #danceatchristmas #novellanatalizia #romanticonatale #readingtips #consiglidilettura #beilibri #bookstagram #bookstagramitalia #perleseleggi #booklovers #bookworm #libridaleggere #bookaholic

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie