Lo sapevi che il Natale può essere molto utile, quando scrivi?
Se durante le feste ti senti più Scrooge, e borbotti infastidita per le tante cose da fare, la confusione, le corse, il post di oggi ti aiuterà a riconciliarti con questo periodo e, chissà, magari ad aspettarlo perfino con gioia, grazie ai doni insperati che può portarti un Natale da scrittrice.
Ecco qua cinque suggerimenti per trasformare le giornate che ti aspettano in un momento ricco di regali insperati.
STAI CON GLI ALTRI
Anche se non sembra, stare sempre sole a scrivere, rincantucciate nel nostro angolo studio di casa, sarà stupendo, ma alla lunga rischia di trasformarci davvero in un Grinch. E siamo davvero sicure che per scrivere non abbiamo bisogno degli altri?
Per esempio, io mi accorgo che più sto da sola e più penso di avere sempre ragione. Invece, avere un confronto, avere qualcuno che ti contraddice, è sano, necessario. Anche per la scrittura. Vuoi mettere quanti spunti possono arrivare da una bella litigata con quella zia che critica sempre o quel fratello che non alza mai un dito?
Inoltre, da sola decido sempre io cosa fare. Invece è utile imparare ad abbandonare il timone e lasciare che siano gli altri a dirti “siediti qui, mangia questo, ascolta quest’altro”. Il cervello riposa. E mentre lui riposa, tu puoi…
FATTI RACCONTARE ANEDDOTI E STORIE
Sì, magari la zia racconta sempre lo stesso aneddoto della serenata. E magari anche tuo fratello non fa che ripetere della figuraccia che hai fatto in quinta elementare. Ma le riunioni famigliari hanno il potenziale di trasformarsi in enormi fucine di storie. Arriva sempre chi tira fuori la foto in bianco e nero, chi parla di quella volta che a Natale sono scesi tre metri di neve, chi si ricorda di quando un certo parente non è venuto, o chi ha appena scoperto che un vicino ha iniziato a frequentare il maestro della figlia.
E tu puoi semplicemente startene lì, ad ascoltare beata, mentre questo tesoro ti si rovescia addosso, prendendo appunti mentali o, ancora meglio, andando con regolarità al bagno per tirare fuori il tuo taccuino segreto e annotare lì gli aneddoti più succosi.
BIGHELLONA
La classica passeggiata per digerire. I due passi per vedere le luminarie. La scappata dal salumiere per prendere le tartine… Sono tutte occasioni per gironzolare con andatura lenta, e osservare. Magari noti un portone che si apre su un cortile interno decorato in ferro battuto. O quel negozietto che vende abiti vintage. Magari ti accorgi che hai tempo di entrare in una nuova pasticceria, sorseggiare un caffè seduta al tavolino e osservare i clienti che entrano, come facevano, una volta, gli scrittori nei caffè parigini (io preferisco il tè, magari sorseggiato in uno di questi luoghi stupendi!).
SCRIVI IN MODO PIÙ RILASSATO
Tutti i giorni ti imponi di scrivere mille parole? In queste settimane scrivine cinquecento. O mettiti comoda sul divano, avvolta nella coperta più morbida che hai. Approfitta del fatto che gli altri dormono un po’ di più per non strappare con i denti il tempo della scrittura alle 6 del mattino, ma accomodati davanti al pc alle otto e goditi i ritmi più rilassati di questo Natale da scrittrice.
GIOCA CON LA SCRITTURA
Concediti di scrivere qualcosa come viene. Senza progetto, senza scopo, senza struttura, senza trama. Scrivi un racconto surreale. Fai la caricatura di tua suocera. Fai spuntare un brufolo enorme alla tua vecchia nemica del liceo. Scrivi una filastrocca. Scrivi una pagina di parolacce. Usa queste giornate per un po’ di follia, di scrittura birichina. Scrivi su una parete. Scrivi lettere.
Usa il Natale come periodo sospeso, nel quale scrivere come capita, quello che capita, e liberare la mente.
SE POI VUOI GODERTI UN NATALE DA SCRITTRICE DAVVERO SUPER, REGALATI LA MIA AGENDA PREZIOSA. DENTRO TROVI UN SACCO DI SPUNTI PER SBIZZARRIRTI CON NUOVI LUOGHI DOVE SCRIVERE, NUOVE COSE DA FARE PER AGGIUNGERE OGNI GIORNO UN TOCCO DI NOVITÀ E GIOCO NELLA TUA SCRITTURA. REGALATELA E USALA PER AVERE SEMPRE IDEE, ISPIRAZIONE.
Lascia un commento