• Ho scritto
  • Ho tradotto
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
    • 2011
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest

Edy Tassi

Racconta il tesoro che hai dentro di te

  • Edy Tassi
  • Home
  • CHI SONO
  • IN REGALO
  • Servizi
  • Agenda Preziosa
  • Perle Nero su Bianco
  • BLOG
  • Contatti

I 3 segreti di una bella recensione (Con regalino per te!)

Edy Tassi | 27 Marzo 2019 | Recensioni, Scrittura, Vita da autrice

recensione

 

Eccoci all’ultimo appuntamento di marzo, quello in cui ti parlerò concretamente e nel dettaglio delle recensioni… utili.
Lo so, nel titolo parlo di “bella recensione” ma ormai avrai capito, leggendo i post precedenti, che per me una bella recensione non è per forza una recensione positiva. Paradossalmente, può essere infatti più bella una recensione negativa che una positiva, soprattutto se quest’ultima si limita a un semplice:

Il libro mi è piaciuto.

Per rendere utile una recensione, però, non serve che quel “il libro mi è piaciuto punto” diventi una dissertazione di sei cartelle. Se non ami dilungarti o scrivere ti fa venire l’orticaria, basta per esempio aggiungere un semplice: il libro mi è piaciuto e lo consiglio perché… l’ho trovato avvincente, rilassante, divertente, emozionante. Basta una frase così per far capire a una potenziale altra lettrice che, se vuole, poniamo, rilassarsi, divertirsi o emozionarsi, quello è il romanzo giusto per lei.

Se invece sei una lettrice che non si spaventa all’idea di scrivere qualcosa di più articolato e, anzi, sente prudere le dita dalla voglia di scriverne una, qui di seguito ti elenco gli elementi che di solito compongono una recensione positiva (perché le altre indicazioni le trovi qui), sottolineando quelli che possono renderla più utile sia per me che per ogni altra potenziale lettrice.

1. Un breve accenno alla trama.

Come ti ho già detto, una recensione non è un riassunto, però un accenno alla trama serve per creare un minimo di contesto.

2. I tuoi commenti critici.

Questa è la parte in cui puoi sbizzarriti e dove mi sento di darti qualche indicazione più dettagliata rispetto per esempio al metodo sandwich che ti ho descritto la settimana scorsa. Sentiti libera, ovviamente, di tenere conto di tutti gli spunti o solo di alcuni, non ci sono regole fisse. L’importante è che tu ti ricordi di recensire quello che ho scritto, non quello che vorresti avessi scritto, recensisci il mio lavoro, non me (e io per conto mio, eviterò di essere permalosa e suscettibile, promesso!):

  • Qual è il genere del romanzo (a volte si dà per scontato, ma capita che le classificazioni delle case editrici differiscano un po’ dal contenuto per semplificare il posizionamento dei romanzi negli scaffali, quindi meglio ribadirlo o specificarlo);
  • Qual è il tema del romanzo e se, secondo te, come autrice sono riuscita a esprimerlo in modo efficace;
  • Come ti sei sentita leggendo il romanzo;
  • Cosa ti è piaciuto di più e cosa di meno (aggiungendo i dettagli che preferisci su ambientazione, personaggi, dialoghi, trama);
  • Se ti va, riporta qualche brevissimo estratto che ti ha colpita;
  • Se pensi che ci siano margini di miglioramento, indicameli;
  • Sii trasparente: se ci conosciamo, se sei mia amica, scrivilo pure. Non c’è niente di male in una recensione scritta con affetto. A me farà un sacco piacere riconoscerti e le altre lettrici penseranno che devo essere una persona splendida per avere delle amiche splendide come te!

Fatto questo, la parte più importante è sistemata. Ora non ti resta che la conclusione.

3. Il tuo consiglio.

Consiglieresti il mio libro? Ricorda quello che ho scritto nel post della settimana scorsa. Un libro che non è piaciuto a te, potrebbe però piacere a una lettrice diversa, perciò prova a individuare quale.

Ti sembra un lavoro improbo? Non è detto, a volte per scrivere una recensione come si deve bastano poche righe. Una cosa così, insomma:

Questo romance contemporaneo racconta la storia di una maestra di musica che si trova a dare lezioni a un pugile. Il pugile è stato infatti ingaggiato da una nota azienda di articoli sportivi, per mostrare come i loro guantoni sono così validi nel proteggergli le mani, da permettergli perfino di suonare il piano come Mozart. La storia, imperniata sulla fiducia in sé, mi ha regalato molti momenti allegri e anche qualche attimo di commozione. Ho apprezzzato molto le descrizioni delle lezioni, anche se a volte ho trovato troppo dettagliati i passaggi sulle composizioni musicali. Conosco XY da qualche anno e sono felice di poter dire che questo suo libro mi è proprio piaciuto. Sono sicura che piacerà anche a tutte le lettrici che adorano le commedie romantiche.

E SE VUOI UNO STRUMENTO CHE TI AIUTI A RACCOGLIERE LE IDEE QUANDO SCRIVI UNA RECENSIONE, QUI TROVI UN PICCOLO QUESTIONARIO CHE TI AIUTERÀ A FISSARE I PENSIERI. SCARICANDOLO, POTRAI ANCHE ISCRIVERTI ALLA MIA FANTASTICA NEWSLETTER PREZIOSA!

 

SCARICO IL QUESTIONARIO!
Tweet
Share
Share
Pin
«
»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

e scarica questo fantastico workbook




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



LE MIE ULTIME PUBBLICAZIONI

IL MIO MANUALE

I MIEI ULTIMI ARTICOLI

Leggere come una scrittrice

Trovare il tempo per scrivere con l’Unschedule

Fai fatica a definirti una scrittrice?

LA WRITING ROUTINE PERFETTA

SCRIVIMI

Hai dubbi, domande, curiosità? Vuoi raccontarmi qualcosa sul tuo percorso di scrittura o condividere con me e chi mi segue una tecnica che funziona? QUI c'è il form per contattarmi!
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest

Image Credits

Gli splendidi ritratti in bio e le foto che abbelliscono la mia homepage sono della bravissima Marina Montorfano (aka M as Me).

Chi sono

Ciao! Sono Edy Tassi. Amo scrivere, tradurre e occuparmi delle donne che hanno un tesoro da raccontare nascosto dentro di sé.
Questa è la mia ostrica, dove trovi i miei servizi e tutto quello che so sulla scrittura! Altro su di me...

Cerca negli articoli

Seguimi su Instagram

PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO Mancano due giorni PREMIO ALLA CARRIERA PER CUPIDO
Mancano due giorni!!!!
@rivistaromance_lovestory

Un invito imperdibile
Un incarico difficile
Chi si dimostrerà all’altezza?
Manca pochissimo!! Stiamo pian piano scoprendo aut Manca pochissimo!!
Stiamo pian piano scoprendo autrici e racconti della nuova bellissima @rivistaromance_lovestory.
Ma tu hai già ordinato la tua copia? Ricordati che esce il 29 settembre.
Puoi farlo su @primaedicola.it!
Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!! La coper Ecco la sorpresa che vi avevo promesso!!!
La copertina della nuova rivista tutta dedicata alle storie “rosa”. Non è bellissima?
💖
Grazie a @rivistaromance_lovestory per aver pensato e realizzato questo progetto fantastico!

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #rivistaromance #lovestory
Oggi comincio una nuova traduzione! Trecento pagin Oggi comincio una nuova traduzione!
Trecento pagine da consegnare entro metà novembre. Sono felice perché tradurre mi piace moltissimo
Per che casa editrice? Una giovane, agguerrita e molto interessante.
🥂🥂🥂🥂
Tu che rapporto hai con i libri tradotti?

#edytassi #ispirautrice #tradautrice #leggererosa
15 autrici, e una sono io! A fine settembre arriva 15 autrici, e una sono io!
A fine settembre arriva una novità. Una rivista tutta dedicata alla narrativa rosa.
E sono felicissima di fare parte di questo gruppo “pilota”, che @rivistaromance_lovestory ha voluto riunire attorno a sé. Questa è la mia presentazione 💖 
Manca un mese, ma preparati a correre in edicola. 60.000 copie sembrano tante, ma possono svanire in un baleno 😊

#edytassi #ispirautrice #scrivererosa #romancemagazine #leggererosa
Che titoli darebbe lui? Ho provato a fare un gioco Che titoli darebbe lui?
Ho provato a fare un gioco con mio marito. Gli ho mostrato le copertine di alcuni romanzi, nascondendo il titolo ufficiale, e gli ho chiesto di indovinare il titolo del libro in base all'immagine.
Ecco i risultati!
😅😅😅
Cosa ne dici?
Promosso o bocciato?
Limoni? No, non indicativo presente. In questo rom Limoni?
No, non indicativo presente.
In questo romanzo, i personaggi durante i balli si rinfrescano con una limonata. Allora ho tirato fuori la mia ricetta preferita, ed eccola qui. Dieci minuti e puoi prepararla anche tu!
🍋🍋🍋 
70 gr di zucchero
3 limoni
1/2 litro di acqua frizzante fredda
🍋🍋🍋
Sciogli in un pentolino lo zucchero con 3 cucchiai di acqua del rubinetto e la scorza di un limone (edibile, senza la pellicina bianca).
Aggiungi il succo di due limoni e mezzo.
Fai sobbollire per due minuti.
Versa in una caraffa e lascia raffreddare.
Aggiungi l’acqua frizzante fredda.
Buonissima!!!
Il libro: Manuale per signorine in cerca di un marito (ricco) di Sophie Irwin
Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizi Cinquantacinque candeline, grande @ferrariofabrizio68! Tanti auguri alla persona che da più di trent’anni sorride accanto a me (e riesce a essere sempre il più abbronzato!)
Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in Nella vita c’è sempre posto per un aperitivo in riva al mare!

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

E scarica il mio workbook gratuito per scrivere scene che brillano




FANTASTICO!

Ora corri nella tua casella di posta e cerca la mail che ti ho mandato.

Ricorda, questo è un passaggio fondamentale per iscriverti alla mia newsletter e ricevere il mio workbook gratuito.



Copyright © 2023 · Edy Tassi - Cantù (Como) - C.F. TSSDYE69B61B639P - P.Iva: 03769270137 - info@edytassi.it

Privacy e Cookie Policy

Copyright © 2023 · Darling Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in
Reimposta le tue preferenze cookie